• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 20 Gennaio 2021 - 20:32
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ECONOMIA e FINANZA

Lo scandalo Wirecard e Il fallimento dei controllori tedeschi… e poi fanno le pulci a noi

27 Giugno 2020adminECONOMIA e FINANZA83

Lo scandalo Wirecard e Il fallimento dei controllori tedeschi… e poi fanno le pulci a noi

Il crollo della società di pagamenti digitali teutonica sta scardinando il sistema di controllo delle nazioni. Bini Smaghi sul FT chiede un organismo europeo per creare un mercato Ue unico dei capitali. E la Commissione chiede di indagare sul ruolo della Germania. L’inizio della fine di un sistema?

Berlino (Arcangelo Rociola di Money) – Dieci giorni dopo lo scandalo che ha coinvolto la società per un ammanco di cassa da 1,9 miliardi, circa un quarto del valore complessivo degli asset della società, molti si chiedono cosa non abbia funzionato nei meccanismi di controllo che avrebbero potuto evitare il crac. Gli occhi sono puntati sulla Bafin, la Consob tedesca, rea di essersi resa conto troppo tardi di quello che stava succedendo alla fintech fondata da Markus Braun. E anche l’Ue chiede chiarimenti a Berlino. Wirecard dal 17 giugno a oggi ha bruciato buona parte della sua capitalizzazione al Dax, passando da un valore per azione di 104 a 2,5 euro, bruciando buona parte dei suoi 20 miliardi di market cap.

L’imbarazzo tedesco
Un record per il listino tedesco, e un primato: è la prima società del Dax 30 ad aver dichiarato l’insolvenza. Il caso Wirecard imbarazza e non poco le istituzioni teutoniche. La Bafin ha prima difeso a spada tratta la società dalle inchieste che denunciavano buchi in bilancio, salvo poi optare per un repentino cambio di atteggiamento. Ma lo scandalo era già scoppiato. Le ragioni di questo atteggiamento protettivo da parte delle autorità tedesche sono soprattutto legate al ruolo che Wirecard ricopriva nel mercato finanziario di Berlino: era per tutti il fiore all’occhiello della nuova finanza tedesca, simbolo per oltre un decennio della sua capacità di aggredire con successo il mercato dei pagamenti digitali, la sola in grado di competere con i centri mondiali del fintech, come Londra o New York.

Bini Smaghi: “Creare un organismo di controllo federale”
Ed è proprio a causa di questo atteggiamento che oggi molti si interrogano e propongono soluzioni. Commentando lo scandalo Wirecard, sul Financial Times Lorenzo Bini Smaghi, ex componente del consiglio direttivo della Bce, ha scritto che non ci potrà mai essere un’unione dei mercati dei capitali europei senza un sistema unico di vigilanza: “Tutti i politici, a livello nazionale e europeo, sono pubblicamente favorevoli alla creazione di un’Unione dei mercati dei capitali, ma sono in realtà riluttanti a prendere le misure necessarie. E una delle decisioni chiave da prendere è la creazione di una forte istituzione federale incaricata di vigilare sui mercati finanziari”, è la tesi di Bini Smaghi. Ma “le forze che sostengono lo status quo”, scrive, “sono forti” e le fragilità di questo sistema “derivano dall’eccessiva vicinanza tra gli enti finanziari vigilati e i rispettivi supervisori” e “dall’eccessiva vicinanza tra questi ultimi e le autorità politiche locali”. E conclude: “Se il caso Wirecard non venisse considerato sufficientemente grave per agire in modo più deciso verso un supervisore unico del mercato europeo, piu’ forte e indipendente, in futuro si verificheranno inevitabilmente altre crisi che colpiranno i risparmiatori e i contribuenti europei”.

L’Ue chiede una commissione di inchiesta: “Certificare il ruolo della Germania”
Per scardinare queste pericolose vicinanze quindi, servirebbe un controllore unico europeo, capace di salvaguardare il risparmio al di là delle questioni politiche che potrebbero far chiudere un occhio ai controllori nazionali. Nella tarda serata di ieri l’Unione europea ha fatto la sua prima mossa, chiedendo all’Esma (l’autorità europea per la sicurezza dei mercati) di verificare le eventuali responsabilità dei regolatori tedeschi nel caso Wirecard. La Commissione ha chiesto all’Esma che sia avviata un’analisi conoscitiva su cui l’autorità dovrebbe riferire entro il 15 luglio. In particolare, Bruxelles vuole accertare che le risposte normative della Germania ai primi segnali di difficoltà della società “fossero adeguati a proteggere la fiducia degli investitori Ue” e che non ci siano stati ostacoli amministrativi o legali che hanno impedito l’effettiva applicazione degli obblighi di rendicontazione finanziaria e, nel caso, siano state applicate sanzioni a eventuali violazioni. Forse un primo passo verso un ripensamento europeo degli organismi di vigilanza nazionali dei mercati.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleCovid19 Italia: solo 8 decessi in 24 ore. Aggiornamento delle 19:00
Previous articleAddio al tifoso dell'Alessandria Calcio Enzo Spinello, lunedì i funerali

Articoli correlati

Bancomat, stangata sul costo dei prelievi in arrivo?ECONOMIA e FINANZA
23 Dicembre 2020

Bancomat, stangata sul costo dei prelievi in arrivo?

Il crucco Klaus Regling sarà l’uomo del Mes che controllerà l’ItaliaECONOMIA e FINANZA
14 Dicembre 2020

Il crucco Klaus Regling sarà l’uomo del Mes che controllerà l’Italia

Paolucci, Profumo e Viola condannati in primo grado dal tribunale di Milano per lo scandalo dei titoli AlexandriaECONOMIA e FINANZA
16 Ottobre 2020

Paolucci, Profumo e Viola condannati in primo grado dal tribunale di Milano per lo scandalo dei titoli Alexandria

Ultimi articoli pubblicati
20 Gen7:35 PM
CRONACA

Pensionato di Novi dopo la separazione continuava a molestare la moglie ed è finito in carcere

20 Gen7:09 PM
SPORT

Pallacanestro serie A2: rinviata al 3 marzo la sfida della Bertram Derthona in casa della Reale Mutua Torino per Covid nella squadra torinese

20 Gen6:38 PM
SPORT

L’Alessandria cade in casa contro il Como: panchina a rischio per mister Gregucci?

20 Gen6:00 PM
SPORT

Calcio Serie D: risultato ad occhiali per il Casale al “Palli” contro il Chieri, buon punto del Derthona in casa del Bra

20 Gen4:46 PM
SPORT

Cuspo Alessandria: proseguono gli allenamenti di rugby e scherma in vista della ripresa

20 Gen1:18 PM
SPORT

Pallavolo femminile: sabato 23 gennaio riparte il campionato, Arredo Frigo Acqui Terme riceve Olympia Genova

20 Gen12:42 PM
VIDEO

Col cattolico Biden la Casa Bianca diventa “Casa Arcobaleno” con due trans e molti gay al governo (Video)

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105558
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065550
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852648
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951314
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047473
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo