• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 16 Agosto 2022 - 20:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Manifestazioni

Il giallo dell’Itavia a “Ventimilarighesottoimari Ingiallo”

15 Luglio 2020 admin Manifestazioni 61

Il giallo dell’Itavia a “Ventimilarighesottoimari Ingiallo”

Senigallia (Sonia Oliva) – Dal 19 al 26 agosto 2020 torna l’appuntamento con la nona edizione di Ventimilarighesottoimari inGiallo, il festival del noir e del giallo civile, organizzato dal Comune di Senigallia, in collaborazione con la Fondazione Rossellini per la letteratura popolare. Un evento sempre atteso che non si ferma neanche in questa particolare estate e che, grazie alla sua presenza nel panorama dei festival italiani, afferma la sua specifica vocazione: raccontare storie legate a doppio file ad avvenimenti storici più o meno recenti del nostro paese. La parte del programma dedicata al Giallo civile, quest’anno propone incontri di grande interesse con racconti strettamente legati alla storia d’Italia. In questa sezione due appuntamenti collocati in apertura e in chiusura della manifestazione. Il primo, mercoledì 19 agosto, è quello con Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei Parenti delle vittime della strage di Ustica che, a 40 anni di distanza dalla strage, ci parlerà della battaglia portata avanti per individuare i veri responsabili dell’inabissarsi del DC 9 Itavia che secondo l’ordinanza sentenza emessa nel 1999 dal giudice Rosario Priore venne abbattuto nel quadro di un’operazione di guerra.
Converserà con Daria Bonfietti nel palco di Piazza Garibaldi un’altra protagonista di quella drammatica vicenda: Tiziana Davanzali, figlia di Aldo Davanzali l’imprenditore anconetano patron dell’Itavia, la società aerea anconetana fallita a seguito delle menzogne circolate subito dopo la caduta dell’Aereo in merito a un presunto cedimento strutturale del velivolo. Appena pochi mesi fa la Corte d’Appello di Roma ha quantificato l’entità del risarcimento dovuto agli eredi Davanzali da parte dei Ministeri di Difesa ed Infrastrutture. Altro incontro dedicato al rapporto tra giallo e impegno civile è quello con la giornalista Federica Angeli, che mercoledì 26 racconterà la sua personale esperienza iniziata con le minacce di morte ricevute a seguito delle inchieste condotte sul clan Spada, poi messa nero su bianco nel libro A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta.
Oltre al Giallo civile, non mancherà la sezione dedicata al Giallo storico, che quest’anno vedrà la partecipazione martedì 25 agosto dei due storici francesi Jean Claude Maire Vigueur e Elisabeth Crouzet Pavan, che presenteranno il libro scritto a quattro mani Decapitate. Tre donne nell’Italia del Rinascimento, frutto di un’interessante ricerca sul caso di tre spose di alcuni fra i più importanti signori dell’Italia del Rinascimento, condannate ingiustamente a morte dai rispettivi mariti per adulterio, con la reale colpa di aver preso parte alle grandi innovazioni culturali e politiche del loro tempo.  Infine, sempre per la sezione giallo storico, da non perdere l’incontro lunedì 24 con Gabriele Dadati, con il suo Nella pietra e nel sangue, dedicato alla misteriosa fine di Pier Delle Vigne, dalla condanna di Federico II, al suicidio presso la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno.
Nel programma di questa edizione del festival anche grandi ritorni, in primis sabato 22 l’incontro inedito tra i due più importanti giallisti dell’area milanese, Sandrone Dazieri e Alessandro Robecchi, che offriranno al pubblico uno spaccato del tutto non convenzionale della grande città lombarda parlando dei loro ultimi libri, La danza del gorilla e I cerchi nell’acqua. E poi il 23 agosto Gabriella Genisi, che presenterà l’ottavo capitolo della serie dedicata alla commissaria barese Lolita Lobosco, che andrà in onda in autunno su Rai 1 nella fiction interpretata da Luisa Ranieri.
Tra i tanti appuntamenti in calendario, giovedì 20 agosto, l’incontro con Rosa Teruzzi, esperta di cronaca nera e caporedattore della trasmissione televisiva Quarto Grado. Rosa Teruzzi presenterà La memoria del lago, quinto capitolo della saga “I delitti del casello”, giallo ambientato nel quartiere milanese di Giambellino che vede il ritorno dell’amato trio di personaggi di Libera, Vittoria e Iole.
Non mancherà l’imperdibile appuntamento con la lectio magistralis del filologo e critico letterario Massimo Raffaeli, dedicata quest’anno a Boris Vian e al suo famoso Sputerò sulle vostre tombe, hard boiled assai discusso dalla critica francese degli anni ’40.
A sostituire la consueta mostra, una proposta virtuale: durante i giorni del festival sul portale www.ventimilarighesottoimariingiallo.it saranno pubblicati una serie di video realizzati dalla Fondazione Rosellini per la letteratura popolare sulla storia del genere giallo in epoca fascista.

 

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Non c’è caffè
Previous article Covid19: i disagi per la quarantena nella vita degli anziani residenti nei quartieri popolari

Articoli correlati

Rischio incendi: niente fuochi d'artificio ma tanti gelati a Novi Manifestazioni
26 Luglio 2022

Rischio incendi: niente fuochi d'artificio ma tanti gelati a Novi

I mercatini di domani 19 giugno in Piemonte Manifestazioni
18 Giugno 2022

I mercatini di domani 19 giugno in Piemonte

Uno vale l'altro: Eurovision 2022, finti Maneskin sul palco e il pubblico fischia Manifestazioni
15 Maggio 2022

Uno vale l'altro: Eurovision 2022, finti Maneskin sul palco e il pubblico fischia

Ultimi articoli pubblicati
16 Ago 12:35 PM
VIDEO

Quella di Bologna di 42 anni fa non fu una strage fascista: togliete quella targa (video)

16 Ago 9:28 AM
CRONACA

Scongiurato il rave party a Casale

16 Ago 9:07 AM
CRONACA

Uomo di 50 anni muore in casa il giorno di Ferragosto

15 Ago 6:22 PM
VIDEO

Marcinkus, la finanza mafio-vaticana e lo sfascio della Chiesa fino a Bergoglio (video)

15 Ago 1:24 PM
CRONACA

Ferragosto: nell’alessandrino ancora cisterne per l’acqua potabile

15 Ago 10:53 AM
CRONACA

Pitone albino di due metri scappa dal padrone, si rifugia su un tetto e morde un pompiere

15 Ago 9:44 AM
SPORT

Alessandria: un nuovo ko in amichevole, contestato Di Masi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109191
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68543
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57100
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56105
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53029
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency