• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 4 Marzo 2021 - 09:59
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
SPORT
Calcio parlato

Quando nel 1934 all’Alpino di Stresa arrivò la Nazionale di Pozzo

23 Luglio 2020ADMINCalcio parlato, SPORT60

Quando nel 1934 all’Alpino di Stresa arrivò la Nazionale di Pozzo

Stresa – Era il 10 giugno 1934 e a Roma la nazionale italiana di calcio conquistò il primo Mondiale della sua storia. Gli azzurri sconfissero 2-1 la Cecoslovacchia con Angelo Schiavio che dopo il gol vittoria ai supplementari svenne addirittura per l’emozione.
Un successo, quello, costruito in Piemonte, sul Lago Maggiore. Quel successo, sul quale restò qualche ombra ai posteri per favori arbitrali, fu costruito sul Lago Maggiore.
Il commissario tecnico Vittorio Pozzo scelse infatti la località Alpino di Stresa, famosa per il «clima salubre», per il raduno premondiale con l’intento di offrire ai giocatori un’occasione di affiatamento – all’insegna del riposo – per smaltire le fatiche del campionato (vinto dalla Juventus) in una località con campi da tennis, ping pong e bocce.
“Una volta tanto gli azzurri non hanno d’attorno la solita folla di amministratori e di tifosi. Sono quassù all’Alpino non già isolati dal mondo civile, che Stresa si scorge in basso, e si distinguono nitide le isole del bel lago, e sale al rifugio dei calciatori la funivia, e s’arrampicano automobili per l’erta salita, ma certo in un ambiente di pace e serenità” aveva scritto il giornalista Luigi Cavallero su La Stampa dell’epoca.
A Stresa gli azzurri arrivarono all’inizio di maggio. Sul piazzale della stazione ferroviaria si era radunata una folla considerevole. Il primo a giungere fu Meazza “assieme ad alcuni suoi colleghi dell’Ambrosiana” come riporta La Gazzetta del lago.
Su un cartello dei tifosi si leggeva “Evviva la Juventus”, ma i sostenitori bianconeri dovettero aspettare ancora un po’ di tempo per applaudire i loro idoli, che non erano nemmeno sul treno internazionale 201 delle 12,05 proveniente da Milano. L’Inter era conosciuta come Ambrosiana e in quei giorni sui giornali si leggeva che aveva messo in vendita proprio Meazza a 300 mila lire. “Il Milan lo vuol comprare, ma al Milan non lo daranno. Andrà a Roma allora! Macché vedrete, resterà all’Ambrosiana”. Questi erano i discorsi, riportati sempre da La Stampa, che facevano gli azzurri Ceresoli, Pitto e Demaria sul campo da golf dell’Alpino.
L’interista Demaria era uno dei cinque oriundi di quella nazionale insieme agli juventini Orsi e Monti, al romanista Guaita (argentini) e al laziale Guarisi (brasiliano). Renato Cesarini, rimasto famoso per i suoi gol negli ultimi minuti, a Stresa sarebbe arrivato più tardi: era ad Acqui Terme per una cura. Castellazzi ottenne un permesso per andare a Milano a dare un’occhiata al suo magazzino di ferramenta.
All’Alpino le giornate passavano tra gli esercizi di ginnastica, tenuti dall’allenatore campione d’Italia Carcano, le partite a carte, tennis e golf o al biliardino fatto recapitare da un appassionato. Qualcuno sognava un’altra vita, come l’interista Pitto: “Ho dieci biglietti della Lotteria di Tripoli e se domenica sarò milionario vi saluterò tutti quanti e me ne andrò in crociera”. Il campo di Stresa era a Carciano, vicino al Ponte del Roddo: lo stadio intitolato a Luigi Forlano – torinese di nascita ma stresiano d’adozione, tra i fondatori della Juventus – fu inaugurato solo nel 1938. Domenica 6 giugno 1934 la nazionale presenziò alla partita tra Cusiana e riserve della Juventus allo stadio del Littorio di Omegna, acclamata dai tifosi.
Ancor oggi è invece controversa la questione degli allenamenti: c’è qualcuno che sostiene che gli azzurri si fossero spinti nel 1934 anche sul campo dell’Intra, mentre La Gazzetta del lago dell’epoca parla di un invito rifiutato. La certezza è che all’Alpino, una volta scesi o per gli allenamenti o per divertimento, risalivano a bordo della ferrovia elettrica Stresa-Mottarone. «I giocatori erano alloggiati all’albergo Panorama, mentre giornalisti e seguito trovarono sistemazione al Gran hotel Alpino e all’albergo Alpino Fiorente» si legge sul libro di Andrea Lazzarini dedicato al centenario della Stresa Sportiva. Dai racconti pare che la nazionale si sia allenata anche a Lesa.
“A detta di quelli che all’epoca erano ragazzi e andavano al campo a fare da raccattapalle, la nazionale preferiva Lesa perché il campo da calcio era in campagna, nel prato davanti al Castellaccio, tutta quella zona in cui oggi sorgono le villette – racconta Gianni Lucini, giornalista e scrittore – li ricordano di corsa, in via Davicini, dove venivano scaricati dall’autobus. Venivano organizzate anche delle partitelle, si selezionavano dei ragazzi del posto pagati con cibo e scarpe”.
Nel 1938 la nazionale tornò a Stresa per un altro raduno e ancora una volta il Lago Maggiore portò fortuna: a Parigi gli azzurri di Pozzo conquistarono il secondo Mondiale.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDa Lega Giovani Piemonte: all’Università si va per studiare e non per far casino
Previous articleDa città di Casale M.to: abbattimento barriere architettoniche: proseguono gli interventi sui marciapiedi

Articoli correlati

Calcio: confermato lo stop dalla Promozione alla Terza Categoria, probabile ripartenza per il campionato di EccellenzaCalcio parlato
3 Marzo 2021

Calcio: confermato lo stop dalla Promozione alla Terza Categoria, probabile ripartenza per il campionato di Eccellenza

Grigi: domani sfida esterna contro il fanalino di coda LivornoCalcio parlato
3 Marzo 2021

Grigi: domani sfida esterna contro il fanalino di coda Livorno

Hsl Derthona: scelto il nuovo mister, è l’ex FeralpiSalò e Teramo Giovanni ZichellaCalcio parlato
2 Marzo 2021

Hsl Derthona: scelto il nuovo mister, è l’ex FeralpiSalò e Teramo Giovanni Zichella

Ultimi articoli pubblicati
3 Mar9:48 PM
ITALIA

A Sanremo i ristoranti sono solo per i dipendenti Rai, per gli altri c’è la Polizia (Video)

3 Mar9:36 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende a Reale Mutua Torino e incassa il secondo ko di fila

3 Mar9:25 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Ance Alessandria: coi decreti dei Ministeri dell’Economia e dell’Interno finanziati lavori pubblici per i Comuni della Provincia di Alessandria

3 Mar9:00 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Dalla Città di Acqui Terme: il Comune di Acqui Terme paga le fatture con precisione teutonica

3 Mar8:43 PM
SPORT

Calcio: confermato lo stop dalla Promozione alla Terza Categoria, probabile ripartenza per il campionato di Eccellenza

3 Mar8:02 PM
VIDEO

Vivaldi a Occimiano

3 Mar2:21 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: Cb Team di Casale riparte il 6 marzo con la sfida casalinga al Trecate

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105891
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065773
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852959
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048093
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo