• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 23:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Opinioni

Dalla Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon: sull’omicidio del Re d’Italia Umberto I

18 Agosto 2020 admin Opinioni 114

Dalla Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon: sull’omicidio del Re d’Italia Umberto I

A ridosso del 120° anniversario dell’assassinio del Re Umberto I, in alcune città italiane si sono svolte sconcertanti manifestazioni di celebrazione del crimine commesso il 29 luglio 1900 dal sedicente anarchico Gaetano Bresci. Leggiamo che anche ad Alessandria è stata organizzata una festicciola con brindisi al “Laboratorio Anarchico Perlanera”.
A parte qualche dubbio sulla liceità di questi eventi alla luce dell’art. 414 del codice penale, su cui non è certo compito nostro soffermarci, vorremmo rimarcare come queste iniziative (ed altre, quali ad esempio i mutamenti di toponomastica di vie e piazze per cancellare il ricordo del passato) evidenzino un uso distorto, strumentale e ideologico della Storia, finalizzato soltanto a soddisfare l’ego eccessivo (o l’interesse personale) di qualche “cattivo maestro” che farebbe meglio a tornare sui banchi di scuola.
Purtroppo questi cattivi maestri producono un danno immenso perché riescono a vanificare un secolo e mezzo di Storia patria e memoria condivisa, da cui dovrebbero nascere una coscienza collettiva, sentimenti comuni e coesione nazionale, mentre invece vediamo che gli italiani sono sempre, irrimediabilmente, “separati in casa”, e così in balìa di ogni potentato ostile e di ogni speculazione.
Cosa sanno questi anarchici di Umberto I? Cosa sanno del suo ventennio (1878-1900) di regno? Furono, quelli, anni di grandi cambiamenti, in cui si gettarono le basi dell’Italia del XX secolo. Umberto diede ampia fiducia agli esponenti della Sinistra storica, ai quali affidò il governo dello Stato. Fu promulgato un codice penale che stupì per la sua modernità e abrogò la pena di morte. Trovò attuazione la legge Coppino sull’istruzione pubblica e obbligatoria e furono introdotte la Cassa pensioni per gli impiegati statali e la Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia. Fu promulgata una legislazione sulla prevenzione degli infortuni e sul divieto di lavoro dei fanciulli. Si accrebbero le strutture ospedaliere e l’Italia conobbe un grande sviluppo urbanistico, che prese il nome di “stile umbertino”. In politica estera, fu risolto l’annoso problema dell’isolamento internazionale dell’Italia con la Triplice Alleanza e fu posta fine alla guerra doganale con la Francia. Le stesse imprese coloniali, oggi tanto demonizzate, furono volute proprio da un grande patriota di Sinistra, il ministro Pasquale Stanislao Mancini, non certo per arido imperialismo ma per dare uno sbocco all’eccesso di manodopera in Italia e per ridurre il dramma dell’emigrazione verso altri Paesi.
Se i suoi predecessori si erano occupati dell’unificazione, con Umberto la Monarchia si pose al centro dell’inizio del processo di modernizzazione della penisola e contribuì a costruire l’assetto istituzionale, amministrativo, sociale e culturale dell’Italia del XX secolo.  In quegli anni si assistette ad una sintesi tra i valori della Destra (famiglia, religione, patriottismo) e le idee della Sinistra (tutela dei lavoratori, politica sociale) da cui oggi molto avremmo da imparare.
Persino l’avvocato socialista Filippo Turati si rifiutò di difendere l’assassino Gaetano Bresci, tanta era stata la gravità del suo gesto.
Oggi lo vogliamo celebrare?

Alberto Costanzo (responsabile della Delegazione di Alessandria
dell’Istituto per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon)
Carmine Passalacqua (consigliere comunale di Alessandria)

 

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Per difendere un anziano di 80 anni è massacrato di botte da un tunisino
Previous article Senegalesi circondano i poliziotti – che finiscono all’ospedale - per evitare che arrestino uno di loro per spaccio

Articoli correlati

Da USB Vigili del Fuoco di Alessandria: la cerimonia di intitolazione di strade e rotonde ai tre Vigili del Fuoco morti a Quargnento è stata solo una “Fiera delle Vanità” Opinioni
18 Luglio 2021

Da USB Vigili del Fuoco di Alessandria: la cerimonia di intitolazione di strade e rotonde ai tre Vigili del Fuoco morti a Quargnento è stata solo una “Fiera delle Vanità”

Dallo Studio Legale Boccassi Alessandria: evitiamo note fuori luogo sulla strage di Quargnento Opinioni
18 Gennaio 2021

Dallo Studio Legale Boccassi Alessandria: evitiamo note fuori luogo sulla strage di Quargnento

Da U.S.B. Vigili del Fuoco Alessandria: lettera aperta al Direttore del Piccolo di Alessandria Opinioni
16 Gennaio 2021

Da U.S.B. Vigili del Fuoco Alessandria: lettera aperta al Direttore del Piccolo di Alessandria

Ultimi articoli pubblicati
28 Giu 6:15 PM
VIDEO

Starsky & Hutch de noantri alla ricerca di un cadavere che non si trova

28 Giu 6:13 PM
CRONACA

Contrabbando, coinvolti anche alessandrini

28 Giu 2:48 PM
CRONACA

Resta in carcere il giovane sospettato di aver ucciso Norma Megardi la donna scomparsa lunedì scorso

28 Giu 2:33 PM
CRONACA

Chiesti 13 anni per la donna che uccise il marito perché esasperata dal suo comportamento

28 Giu 2:25 PM
ATTUALITÀ

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l’aborto

28 Giu 2:08 PM
CRONACA

Bertero torna in sella col sindaco Rapetti

28 Giu 1:18 PM
PRIMO PIANO

Una città a pezzi nelle mani di una bella signora che metterà a posto i conti

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108977
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68314
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56660
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55710
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52645
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency