• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 1 Febbraio 2023 - 13:04
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Italia

Lastre di amianto abbandonate nel sud astigiano, tre denunce

21 Agosto 2020 Piero Evaristo Giacobone CRONACA, Italia 77

Lastre di amianto abbandonate nel sud astigiano, tre denunce

Nizza Monferrato – Diciassette bancali per un totale di circa 880 lastre, derivanti dalla bonifica di manufatti edili, e di sacchi da cantiere contenenti frammenti dello stesso materiale.
È quanto hanno scoperto i Carabinieri Forestali di Canelli e Nizza Monferrato che mercoledì hanno dato esecuzione al sequestro, disposto dalla Procura della Repubblica di Asti, di rifiuti contenenti amianto abbandonati sul suolo in più punti del territorio del sud astigiano.
Erano stati abbandonati in più riprese nel mese di giugno scorso in vari luoghi nei comuni di Nizza Monferrato, Canelli e San Marzano Oliveto, già confezionati con teli in plastica e sigilli riportanti la dicitura “pericolo amianto” e quindi subito segnalati da alcuni passanti alle Autorità.
Il quadro indiziario man mano ricostruito dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Canelli ha portato i sospetti su tre soggetti, denunciati per abbandono sul suolo di rifiuti pericolosi: due di essi sono riferibili ad altrettante ditte astigiane, una di Nizza Monferrato e l’altra di Canelli, entrambe in fallimento, che svolgevano attività di bonifica di siti contenenti amianto; il terzo è un uomo residente a Nizza Monferrato, titolare di ditta individuale artigianale, il quale avrebbe materialmente trasportato e scaricato sul suolo i rifiuti.
Il 29 luglio, su delega della Procura di Asti, il personale forestale astigiano dell’Arma, unitamente a rinforzi di reparti forestali di province limitrofe, Alessandria e Piacenza, e della Compagnia Carabinieri di Canelli, ha perquisito vari obiettivi, rinvenendo all’interno di un capannone ex-sede della ditta canellese una grande quantità di scarti edili in frammenti, anch’essi presumibilmente contenenti amianto, stoccati abusivamente. Questi, posti sotto sequestro all’interno dello stesso capannone, sono confezionati in sacchi da cantiere analoghi a quelli trovati abbandonati sul territorio e riportano le medesime diciture di pericolo. In quell’occasione sono stati sequestrati anche un autocarro intestato alla ditta, un carrello elevatore e attrezzature varie per la messa in sicurezza di lastre contenenti amianto.
È a carico delle stesse persone che mercoledì sono stati apposti i sigilli sul materiale abbandonato sul territorio ai fini della prosecuzione delle indagini e perché si possa, quindi, dare corso alle procedure di rimozione e smaltimento, restituendo al territorio i luoghi messi in sicurezza. Nelle scorse settimane tutto il materiale, infatti, grazie all’ausilio tecnico del personale della sede ARPA-Piemonte di Nizza Monferrato, è stato campionato e sottoposto ad analisi e già sono giunte le prime conferme di presenza della fibra pericolosa.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Acqui Terme, Giannetto non è più assessore: fatale il caso scoppiato sulla piscina del Golf Club
Previous article Distrugge dehor con l'auto, sfiorata la tragedia davanti ad un ristorante etnico di Torino

Articoli correlati

Investimento record di Eni in Libia, oggi Meloni a Tripoli Italia
28 Gennaio 2023

Investimento record di Eni in Libia, oggi Meloni a Tripoli

Sciopero benzinai: i gestori chiedono modifiche al decreto, elenco dei gestori aperti in Piemonte e in Italia Italia
24 Gennaio 2023

Sciopero benzinai: i gestori chiedono modifiche al decreto, elenco dei gestori aperti in Piemonte e in Italia

È morto Gianluca Vialli Italia
6 Gennaio 2023

È morto Gianluca Vialli

Ultimi articoli pubblicati
1 Feb 12:39 PM
CRONACA

Finisce contro la barriera stradale con l’auto: illeso

1 Feb 9:51 AM
CRONACA

Secondo incidente stradale in due giorni sul cavalcavia maledetto

1 Feb 9:28 AM
SPORT

Alessandria 0 – Rimini 1: Grigi sull’orlo d’una crisi di gioco, allenatore cercasi

1 Feb 8:55 AM
SPORT

L’Alessandria perde in casa: ci risiamo

31 Gen 5:33 PM
CRONACA

Due auto fuori strada a Borgo San Martino

31 Gen 3:58 PM
VIDEO

La lobby di Soros voleva comprarsi l’Italia, ma è fallita (video)

31 Gen 1:54 PM
CRONACA

Maltrattamenti ai carcerati delle Vallette: chiesta condanna di un anno per l’ex direttore Minervini

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110540
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96037
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69647
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58622
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57996
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency