• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 24 Settembre 2023 - 16:48
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Varie

Fermi i lavori del tunnel Armo-Cantarana che dovrebbe collegare più rapidamente le province di Imperia e Cuneo

22 Agosto 2020 Piero Evaristo Giacobone CRONACA, Varie 697

Fermi i lavori del tunnel Armo-Cantarana che dovrebbe collegare più rapidamente le province di Imperia e Cuneo

Pieve di Teco – È ancora fermo ai box il progetto, presentato in pompa magna a metà gennaio, del tunnel dell’Armo-Cantarana che dovrebbe collegare più rapidamente, due province, Imperia e Cuneo, due regioni, Liguria e Piemonte, e soprattutto due territori profondamente diversi tra loro.
Nei pressi del traforo, nel territorio comunale di Armo, nulla è cambiato mentre crescono le sterpaglie che piano piano avvolgono la bocca della galleria. L’opera che dovrebbe portare ad un sostanziale miglioramento dei collegamenti tra il basso Piemonte e il Ponente ligure in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di aumento della capacità di soddisfare maggiori flussi di traffico delle persone e delle merci non è partita nonostante i proclami arrivati all’inizio dell’anno e soprattutto l’annuncio che l’arteria dovrebbe essere completata entro il 2025 per un costo che si aggira sui 300 milioni di euro.
Il semaforo verde si attendeva ad inizio anni da parte del ministero delle Infrastrutture, ma l’emergenza sanitaria pare abbia complicato le cose e soprattutto rallentato i tempi.
L’attuale tracciato che collega Cantarana ad Acquetico si sviluppa su 13,800 kilometri particolarmente tortuosi, che attraversano undici nuclei abitati, con un dislivello di 662 metri per un tempo di percorrenza di circa 25 minuti. La soluzione individuata dai tecnici e dagli ingegneri ridurrebbe il percorso a 9,284 km, per un dislivello di 370 metri per un tempo di percorrenza di 6 minuti, senza attraversare nuclei abitati.
L’opera, nello specifico, prevede sette viadotti e otto gallerie, la più lunga, appunto, il traforo Armo- Cantarana, di circa 3 chilometri, dallo svincolo di Acquetico a quello di Armo, per 4,3 chilometri, dallo svincolo di Armo alla prima rotatoria dello svincolo di Cantarana, per circa 4,4 chilometri e da qui a una seconda rotatoria dello stesso svincolo, per una lunghezza 400 metri.
Da parte loro i governatori di Liguria e Piemonte avevano dato tutte le assicurazioni sulla partenza del progetto ma i cantieri, nonostante la volontà, non sono partiti.
Un’attesa, quella del valico Armo-Cantarana, che va avanti ormai dagli anni ’90.
È da quel periodo che si discute del traforo, su costanti sollecitazioni al Governo delle Province e dei Comuni interessati, nonché delle categorie economiche per un adeguamento strutturale della parte più tortuosa del collegamento, Anas aveva predisposto un piano. Per il traforo Armo Cantarana era stato redatto un preliminare e furono eseguite indagini geognostiche col risultato del pre-traforo. Poi tutto si è fermato.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Incidenti montagna, stamane due interventi di soccorso sul Monviso
Previous article Causa Covid elezioni a rischio

Articoli correlati

Giapponesi in città per studiare la storia di Borgo Rovereto Varie
23 Settembre 2023

Giapponesi in città per studiare la storia di Borgo Rovereto

Oggi cade l'anniversario della nascita del campione ciclista Osvaldo Bailo di Serravalle Scrivia Varie
12 Settembre 2023

Oggi cade l'anniversario della nascita del campione ciclista Osvaldo Bailo di Serravalle Scrivia

Non c’è pace in Emilia-Romagna: ponte pedonale del post alluvione crolla durante il collaudo Varie
10 Settembre 2023

Non c’è pace in Emilia-Romagna: ponte pedonale del post alluvione crolla durante il collaudo

Ultimi articoli pubblicati
24 Set 4:38 PM
PRIMO PIANO

Caos in Comune: si dimette la dirigente Monocchio, Acos allo sbando, bilancio comunale da paura

24 Set 11:36 AM
MOTORI

Mondiale F1 – Ridimensionata la Ferrari, Red Bull vince il mondiale costruttori

24 Set 9:35 AM
SPORT

Supercoppa Pallacanestro – Derthona disintegrata dal Brescia

24 Set 9:06 AM
CRONACA

Schiuma esce dalla Boero e raggiunge un parcheggio: intervengono i Vigili del Fuoco

24 Set 7:42 AM
CRONACA

Biogas a Valenza: carta canta

23 Set 3:57 PM
TERZA PAGINA

Terza età: l’Althzeimer talvolta non c’entra

23 Set 12:18 PM
CRONACA

Donna precipita dal quarto piano dell’ospedale di Vercelli: morta sul colpo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111504
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98937
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70266
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60506
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59418
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria