• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 19 Gennaio 2021 - 22:17
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Lavoro

Da Slala: in arrivo nuovi ingressi, intanto il retroporto di Alessandria si avvicina

21 Settembre 2020admin_AGLavoro119

Da Slala: in arrivo nuovi ingressi, intanto il retroporto di Alessandria si avvicina

Logistica dei passeggeri: il progetto di revisione della rete Torino-Asti-Alessandria-Milano trasmesso all’Agenzia piemontese della mobilità

Verso nuovi ingressi di aziende private per la Fondazione Slala, Sistema logistico del Nord Ovest d’Italia, mentre sono in corso di presentazione le richieste di ingresso da parte dei Comuni di Novi Ligure e Pozzolo Formigaro, dell’Università del Piemonte Orientale, della Provincia di Novara e del Comune di Trecate. Intanto fra un paio di settimane, dopo avere raccolto le manifestazioni di interesse, verrà assegnato l’incarico per la realizzazione dello studio del collegamento ferroviario fra i porti di Genova e Savona e lo scalo smistamento di Alessandria che servirà il Basso Piemonte. Prosegue poi l’attività della Commissione Mobilità per la logistica dei passeggeri che ha presentato il progetto di revisione della programmazione del sistema ferroviario sull’asse Torino – Asti – Alessandria – Milano per “un nuovo sistema regionale veloce del Nord Ovest”. Il progetto, approvato da Slala, è stato trasmesso all’Agenzia regionale per la mobilità. Un ulteriore tassello degli studi promossi da Slala è infine il projetc work “I sistemi del pendolarismo e della mobilità nel corridoio territoriale esteso del Sud Piemonte”, elaborato da Elena Binello e attivato dalla Fondazione Slala con il Master di sviluppo locale dell’Università del Piemonte Orientale.

Le adesioni private e pubbliche
L’ultima riunione del Consiglio di amministrazione della fondazione presieduta da Cesare Rossini ha sancito una nuova svolta nelle relazioni con i territori, le istituzioni e le imprese private, oltre a contribuire con nuovi studi alla elaborazione di strategie e politiche del trasporto pubblico.
Sul fronte delle adesioni private, il Consiglio di amministrazione ha preso atto delle richieste di ingresso in Slala pervenute da: Antas Srl di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza, specializzata in progettazione, realizzazione e gestione di impianti tecnologici complessi e gestione di patrimoni immobiliari; Erre Inox Srl di Calolziocorte, in provincia di Lecco, la filiale italiana del Gruppo Raajratna Metal Industries Ltd si occupa della distribuzione in tutto il territorio europeo del filo di acciaio inossidabile trafilato; Solare Srl di Milano che opera nel settore del fotovoltaico. Delle richieste di adesione dal fronte pubblico, Cesare Rossini sottolinea il rilievo strategico di tutte quelle arrivate finora, sottolineando in particolare quella dell’Università del Piemonte Orientale che ha dimostrato «disponibilità di confronto sul progetto di un corso di logistica». La Regione Piemonte, dopo l’adesione a Slala, ha intanto comunicato attraverso l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, di avere designato Ezio Elia, responsabile del settore pianificazione e programmazione trasporti e infrastrutture della Regione Piemonte, quale membro del Cda della Fondazione Slala che «sarà invitato permanente in tutte le Commissioni» come precisa lo stesso Rossini.

La logistica delle merci
Sul fronte dei lavori delle Commissioni, è stata insediata quella per la logistica delle merci. Il presidente è Francesco Mariani (già segretario generale di Assoporti e amministratore della Gancio Editore Shipmag.it; è stato nominato da Slala anche all’interno della cabina di regia di Uirnet per la elaborazione e realizzazione del nuovo progetto di Piattaforma logistica digitale nazionale) e i membri sono Nicola Bassi (coordinatore), Cristina Bargero, Rodolfo De Dominicis, Fabrizio Dellachà, Francesco Maresca, Gaudenzio Sorteni. A loro si aggiungono Bruno Pasero e Aldo Gregori, invitati permanenti della Commissione, perché quando partiranno piattaforme e infrastrutture «saranno al centro anche le questioni occupazionali e del lavoro e l’esperienza e competenza sindacale avranno rilievo e centralità».

Scalo alessandrino e porti liguri
Novità in vista per il Basso Piemonte con Alessandria che sarà il nuovo hub ferroviario collegato con la Liguria con treni – shuttle. «Lo studio del collegamento ferroviario fra i porti di Genova e Savona e lo smistamento dovrà definire il modello, definito da parte di Uirnet e Rfi che dovrà ridisegnare lo scalo alessandrino, dove verranno composti i treni che ripartiranno verso le destinazioni finali nazionali e internazionali. L’obiettivo – spiega Nicola Bassi – è garantire un maggiore traffico ferroviario che consenta di alleggerire la pressione sui porti liguri. La sfida è rappresentata da un modello di trasporto ferroviario su breve distanza, che già da solo è una novità, cui si aggiunge la sfida della sostenibilità economica. Lo scenario cui si lavora è quello di uno scalo ‘passante’ ad Alessandria dove gli ‘shuttle’ garantiranno un movimento di treni sostenibile dal punto di vista economico». Entro breve sarà poi pronto il bando per la gara che dovrà definire invece il modello di trasporto delle merci su gomma fra i porti liguri e i ‘buffer’ nell’Alessandrino.

Mobilità e pendolari fra studi e progetti
Al Consiglio di amministrazione di Slala sono stati presentati, dalla Commissione Mobilità delle persone presieduta da Alessandro Traverso, due documenti di studio e progettazione. Il progetto di revisione della programmazione del sistema ferroviario sull’asse Torino – Asti – Alessandria – Milano (elaborato da Giovanni Currado e Angelo Marinoni della Commissione Mobilità delle persone) si sviluppa su due piani: una prospettiva di programmazione a breve termine che a costo quasi zero (modifiche di pochi minuti degli orari dei convogli, allungamento di alcune tratte) potrebbe consentire di migliorare e rendere più efficienti i collegamenti ferroviari; quella più a lungo termine della pianificazione di un nuovo sistema di collegamento di treni regionali veloci. Lo studio, trasmesso all’Agenzia piemontese per la mobilità, contiene una dettagliata analisi dei dati dei flussi dei pendolari e l’offerta ferroviaria. I limiti oggi dell’assetto del trasporto pubblico ferroviario è nelle competenze amministrative che coinvolgono tre regioni (Piemonte, Lombardia e Liguria) e la mancanza di un dialogo fra gli enti rispetto alla messa a punto di orari che consentano di sfruttare al meglio gli attuali convogli.
Il secondo è il projetc work “I sistemi del pendolarismo e della mobilità nel corridoio territoriale esteso del Sud Piemonte” che ricostruisce lo scenario urbano, economico e dei flussi nel potenziale “corridoio territoriale” tra le città del sud Piemonte, i poli metropolitani di Torino e Milano e l’arco ligure. Nelle 90 pagine di analisi del pendolarismo e delle dinamiche territoriali emerge chiaramente come il miglioramento delle connessioni debba essere affiancato dal potenziamento dei servizi per rendere più attrattivi e competitivi i territori del sud Piemonte rispetto alle aree metropolitane lombarde e piemontesi.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleHa tentato di rubare un’auto parcheggiata: arrestato
Previous articleProsegue l'imponente servizio di Polfer nell'ambito dell'operazione Stazioni Sicure

Articoli correlati

da Confcommercio Alessandria: ristori in grave ritardo, migliaia di imprenditori aspettano ancora quelli di novembreLavoro
11 Gennaio 2021

da Confcommercio Alessandria: ristori in grave ritardo, migliaia di imprenditori aspettano ancora quelli di novembre

Da Coldiretti Alessandria: nella zona gialla riapre la ristorazione ma è impossibile programmare le attivitàLavoro
11 Gennaio 2021

Da Coldiretti Alessandria: nella zona gialla riapre la ristorazione ma è impossibile programmare le attività

Da Coldiretti Alessandria: il settore della ristorazione ha dimezzato il fatturato in un annoLavoro
29 Dicembre 2020

Da Coldiretti Alessandria: il settore della ristorazione ha dimezzato il fatturato in un anno

Ultimi articoli pubblicati
19 Gen8:41 PM
PRIMO PIANO

In manette un tortonese di 23 anni nell’ambito delle indagini svolte dai Carabinieri per associazione mafiosa, scambio elettorale politico–mafioso, usura, spaccio

19 Gen8:02 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: la guardia Corbans Collins lascia la JB Monferrato

19 Gen7:56 PM
CRONACA

Arrestato pericoloso rapinatore albanese estradato dall’Albania

19 Gen7:49 PM
CRONACA

Marocchino picchia la moglie e i Carabinieri lo arrestano

19 Gen7:42 PM
CRONACA

Non rientra nella comunità terapeutica: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

19 Gen3:11 PM
VIDEO

Grande Giorgia, evviva l’Italia Libera e Liberale!

18 Gen7:54 PM
CRONACA

Causa Covid, in Piemonte sono di più le imprese che chiudono rispetto a quelle che aprono

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105555
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065549
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852646
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951307
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047463
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo