• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 14 Aprile 2021 - 18:38
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
VIDEO

Il progetto Slala per l’ottimizzazione della rete ferroviaria nel Basso Piemonte

27 Settembre 2020admin_AGVIDEO267

Silvano d’Orba – La sera di martedì 22 settembre, nella bella cornice di Villa Bottaro a Silvano d’Orba, si è tenuta la conviviale di apertura dell’anno 2020-2021 del Rotary Club Ovada del Centenario. Nuovo presidente è l’avvocato Pierluigi Orsi, subentrato a Franco Camera, mentre Chiara Belletti è la nuova presidente Rotaract subentrata a Federico Tacchino, nell’ambito del sodalizio riservato a giovani rotariani dai 18 ai 30 anni. All’intermeeting erano presenti anche i rappresentanti del Rotary di Tortona e del Rotary di Milano.
Ospite della serata inaugurale è stata la Fondazione Slala, Sistema Logistico del Nord Ovest Italia, col Presidente Avvocato Cesare Rossini che ha preso la parola per primo introducendo la serata. A seguire sono intervenuti:

  • il Dottor Alessandro Traverso, Presidente della Commissione Mobilità di Slala per la logistica dei passeggeri;
  • l’architetto Giovanni Currado, Coordinatore della Commissione Mobilità di Slala per la logistica dei passeggeri e rappresentante per Alessandria e Asti del Cda dell’Agenzia Mobilità Piemontese;
  • l’Ingegner Angelo Marinoni, Membro della Commissione Mobilità di Slala per la logistica dei passeggeri;
  • l’Ingegner Nicola Bassi, Consulente di logistica per la Fondazione Slala e Responsabile area nuovi sviluppi Uirnet SpA.

La Fondazione Slala, nata nel 2003 come società a responsabilità limitata e trasformata in fondazione nel 2007 per poi evolversi in fondazione di partecipazione nel 2019, all’iniziale impegno nella logistica del Sud Piemonte ha aggiunto quello nella mobilità delle persone e nella formazione, come sottolineato dallo stesso Avvocato Rossini in apertura di serata: “Stiamo preparando corsi di logistica per le scuole – ha detto Rossini – proprio perché Alessandria dovrà essere sempre più protagonista in questo senso. Lo scopo è di far sì che il Basso Piemonte – ha aggiunto il manager alessandrino – diventi un territorio unito negli intenti sul quale ci si augura che tutti gli enti riescano a collaborare. Stiamo parlando d’una vasta area ad altissimo valore strategico e alla quale guardano i sistemi portuali di Genova e Savona Vado, oltre a molti operatori privati”.
“L’area logistica alessandrina – ha spiegato l’Ingegner Nicola Bassi – è una grande opportunità per i porti di Savona-Vado Ligure e Genova in ambito di hub trasportistici. Lostudio del collegamento ferroviario fra i vari porti e lo smistamento delle merci dovrà definire il modello, indicato da Uirnet e Rfi, che dovrà ridisegnare – ha concluso l’ingegner Bassi – lo scalo di Alessandria dove saranno formati i convogli che ripartiranno alla volta delle destinazioni finali nazionali e internazionali”.
L’Architetto Currado ha invece posto l’accento sulle soluzioni green per un minore impatto ambientale dei trasporti, anche con riferimento a quelli su gomma, tenendo presente che ben il 37% del Recovery Fund proveniente dalla UE sarà utilizzato per investimenti nella Green Economy, per cui potranno essere riattivate anche le linee ferroviarie dismesse da destinare a motrici alimentate a idrogeno o a metano e biometano.
Nel corso dell’interessante meeting s’è parlato anche del progetto di revisione inerente il sistema ferroviario sulle direttrici Torino–Asti–Alessandria-Genova e Alessandria–Milano, elaborato da Giovanni Currado e Angelo Marinoni, che comporta:

  • una prospettiva di programmazione a breve termine e a costi vicini allo zero;
  • alcune variazioni di pochi minuti negli orari dei treni;
  • l’allungamento di alcune tratte.

Ciò per consentire un sensibile miglioramento dei trasporti in Piemonte in virtù:

  • dell’incremento delle tratte grazie alla riattivazione di quelle dismesse;
  • al miglioramento delle linee attuali.

Questi investimenti sono indispensabili per rendere più efficienti i collegamenti ferroviari regionali, nell’ambito della pianificazione d’un sistema adeguato ai tempi e alle necessità degli utenti, che beneficia di un parco composto da nuovi treni regionali veloci anche ad alimentazione con combustibili non inquinanti, facendo a meno delle costosissime opere di elettrificazione delle linee.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleAfrica a Napoli, nel quartiere Vasto comandano gli africani
Previous articleSolo un pareggio alla prima dei Grigi

Articoli correlati

Logistica e trasporti: "Progetto 170", il Nuovo Risorgimento ha preso il trenoVIDEO
14 Aprile 2021

Logistica e trasporti: "Progetto 170", il Nuovo Risorgimento ha preso il treno

Aggredita con una catena da un cubano l’inviata della trasmissione di Mario Giordano “Fuori dal Coro” che finisce all’ospedaleVIDEO
13 Aprile 2021

Aggredita con una catena da un cubano l’inviata della trasmissione di Mario Giordano “Fuori dal Coro” che finisce all’ospedale

Cavallino intrappolato: la madre è impotente ma un passante lo liberaVIDEO
7 Aprile 2021

Cavallino intrappolato: la madre è impotente ma un passante lo libera

Ultimi articoli pubblicati
14 Apr6:11 PM
SPORT

Il Como cade rovinosamente a Olbia, l’Alessandria resta a un punto e ora il sorpasso non è più un sogno

14 Apr5:46 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale pareggia al “Palli” contro il Pont Donnaz, l’Hsl Derthona cade a Legnano

14 Apr3:24 PM
SPORT

Calcio Serie D: causa Covid rinviato il match del Casale del 18 aprile in casa dell’Imperia

14 Apr12:12 PM
VIDEO

Logistica e trasporti: “Progetto 170”, il Nuovo Risorgimento ha preso il treno

14 Apr10:58 AM
CRONACA

A Grana Monferrato due minorenni hanno sfondato la porta del Municipio per poi rubare pochi euro

14 Apr10:23 AM
CRONACA

Cerutti e Freudenberg: quale futuro per le due storiche aziende monferrine? Convocato oggi un tavolo di crisi nel cortile del Comune di Casale

14 Apr9:37 AM
SPORT

Esonerato l’allenatore della Pergolettese, prossima avversaria dei Grigi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106362
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066142
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853353
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952201
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048775
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo