• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 27 Gennaio 2021 - 20:09
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Varie

Da Sodis: Torna ad Alessandria il Convegno nazionale di diritto sanitario

15 Ottobre 2020admin_AGVarie55

Da Sodis: Torna ad Alessandria il Convegno nazionale di diritto sanitario

XVIII edizione dedicata alle fonti del diritto alla prova della pandemia, due giornate di lavori a Palazzo Ghilini, aperte dal messaggio del Presidente della Repubblica

Si avvia domani, venerdì 16 ottobre, ad Alessandria (Palazzo Ghilini), con un messaggio di apertura del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la XVIII edizione del Convegno nazionale di Diritto sanitario, intitolata “Le fonti del diritto alla prova della pandemia”, promossa dalla Società italiana di Diritto sanitario (SoDiS) e dalla rivista scientifica “Corti Supreme e Salute”, sotto la direzione scientifica di Renato Balduzzi.
La “maggiore età” dei Convegni giunge in un anno segnato da una svolta nella storia contemporanea, com’è quella determinata dalla pandemia di Covid-19.
Non solo gli specialisti, ma l’opinione pubblica in generale ha preso abitudine a sentir parlare di ordinanze, decreti del presidente del Consiglio dei ministri, dichiarazioni dello stato di emergenza, ecc. Gli strumenti del diritto sono stati chiamati a supportare la politica nel difficile contrasto dell’epidemia, attraverso provvedimenti adottati nel segno dell’emergenza, tanto più efficaci nella lotta al virus quanto più incidenti sul quotidiano esercizio di diritti e doveri che abbiamo imparato a non dar più per scontati. Una lotta che si è fondata sulle conoscenze provenienti dalla medicina: la comunità scientifica nazionale è stata chiamata ad una grande responsabilità nel supportare le strategie di contenimento del contagio e questa responsabilità è stata tendenzialmente esercitata nello spazio pubblico presidiato dagli organi di informazione e comunicazione. Virologi, epidemiologi, esperti di prevenzione sono divenuti personaggi pubblici e, al netto di poco edificanti protagonismi individuali, la discussione tra esperti è trasfigurata in un dibattito pubblico generale sulle caratteristiche, in gran parte ignote, del Coronavirus e dei suoi effetti sulla salute umana: la pandemia di Covid-19, in un mondo globalizzato e mediatizzato, ci ha posto di fronte anche a questo, ad un processo nel quale la progressiva evoluzione delle conoscenze scientifiche su di una malattia sconosciuta si è intrecciata con la costruzione di una strategia politica di contenimento del contagio e di gestione della conseguente crisi economica e sociale, anche attraverso l’adozione di un profluvio di atti normativi che, con la finalità primaria della tutela della salute individuale e collettiva, hanno rivoluzionato nel giro di pochi mesi la vita sociale ed economica del nostro paese. La messa in discussione di principi e parametri strutturali delle politiche europee ne è una delle prove più evidenti.
In questo quadro, il convegno si comporrà di due giornate.
La prima (venerdì 16, ore 9-18,30), dedicata alla riflessione scientifica interna all’ambito giuridico e costituzionalistico in particolare, si concentrerà sull’impatto della pandemia sul nostro ordinamento, osservato in particolare lungo due linee di analisi: il rapporto tra fonti primarie e secondarie (che porta con sé anche il rapporto tra Parlamento e Governo), il rapporto tra le fonti del diritto e quell’insieme di regole di comportamento che vanno sotto il nome di linee guida: regole tecniche di carattere medico-scientifico, che spesso includono però prescrizioni che, partendo da presupposti scientifici, condizionano la condotta di istituzioni, operatori economici, singoli cittadini.
Ce ne occuperemo grazie al concorso di oltre trenta relatori che rappresentano i più autorevoli studiosi delle fonti del diritto, da un lato, e del diritto sanitario, dall’altro. D’eccezione saranno i presidenti di sessione: Ugo De Siervo, maestro del diritto pubblico italiano e presidente emerito della Corte costituzionale, e Aldo Travi, autorevolissimo accademico del diritto amministrativo.
La giornata di sabato 17 (ore 9,30-13) si aprirà al confronto con altre discipline e altri punti di vista, anche grazie alle voci di chi, per le responsabilità istituzionali esercitate, si è trovato in prima linea nella gestione della pandemia e nel governo dei cambiamenti che a livello nazionale e globale il Covid-19 sta generando nella politica e nell’economia.
Ad introdurre i lavori sarà Mario Monti, che oggi presiede la Commissione paneuropea per la sanità e lo sviluppo sostenibile (WHO-Europe).
Il convegno è organizzato dalla SoDiS grazie alla collaborazione dell’Università del Piemonte Orientale e dell’Ordine degli Avvocati di Alessandria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, di Guala Dispensing e di Federsanità-Anci Piemonte.
Il lavori si terranno sia in presenza sia da remoto. I posti in sala sono contingentati nel rispetto delle misure anti-Covid.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione: www.cortisupremeesalute.it, redazione@cortisupremeesalute.it

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDa Fipe-Confcommercio: il nuovo Dpcm è un colpo letale per i locali, servono interventi subito o il settore muore
Previous articleAlessandria Volley: pronta a fare la sua parte anche la Serie D Maschile

Articoli correlati

Da Iren: precisazione di Iren circa notizie pubblicate da stampa localeVarie
15 Gennaio 2021

Da Iren: precisazione di Iren circa notizie pubblicate da stampa locale

Da Gruppo Volontarie Biellesi: cerchiamo una casa per due amiciVarie
14 Gennaio 2021

Da Gruppo Volontarie Biellesi: cerchiamo una casa per due amici

Dal Teatro Sociale di Valenza: "Segnale d'allarme", a Valenza dal 7 al 9 gennaio arriva lo spettacolo a domicilio grazie alla realtà virtualeVarie
28 Dicembre 2020

Dal Teatro Sociale di Valenza: "Segnale d'allarme", a Valenza dal 7 al 9 gennaio arriva lo spettacolo a domicilio grazie alla realtà virtuale

Ultimi articoli pubblicati
27 Gen8:05 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Fsi-Usae Roma: la sanità è una polveriera

27 Gen7:54 PM
SPORT

Pallacanestro serie A2: Bertram Derthona riceve Capo d’Orlando, JB Monferrato ospita Trapani

27 Gen6:54 PM
SPORT

Grigi: ingaggiato dall’Ascoli il difensore Simone Sini

27 Gen6:15 PM
SPORT

Calcio Serie D: i Leoncelli attaccano ma i Nerostellati reggono

27 Gen4:56 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: azzerare la Tari per salvare agriturismi dopo blocco ristorazione

27 Gen4:42 PM
SPORT

Bertram Derthona: lunedì 1° febbraio il primo ciclo di incontri della serie “Never stop learning” per allenatori e istruttori

27 Gen3:59 PM
SPORT

Pallavolo femminile: l’Euromac Mix Casale prepara la prossima sfida, al PalaFerraris arriva Pro Patria Milano

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105616
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065587
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852702
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951381
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047565
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo