• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Gennaio 2023 - 02:54
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Opinioni

Da Enzo Veronesi: la persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia è una preoccupazione internazionale per i Diritti Umani

17 Ottobre 2020 admin_AG Opinioni 433

Da Enzo Veronesi: la persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia è una preoccupazione internazionale per i Diritti Umani

Il 13 luglio 2020, agenti armati hanno fatto irruzione in 110 case di Testimoni di Geova nella regione di Voronezh. È stata la più vasta e coordinata operazione di polizia nei confronti dei Testimoni di Geova della Russia moderna. Sfortunatamente, quest’azione segna un’escalation nella persecuzione della comunità dei Testimoni, conseguenza del divieto imposto dalla Corte Suprema russa il 20 aprile 2017 per motivi di “estremismo” all’organizzazione nazionale dei Testimoni e alle sue 395 divisioni regionali.
Funzionari russi hanno ripetutamente affermato che il divieto non viola il diritto di 175.000 Testimoni di scegliere la propria religione e di professare il proprio culto religioso. Tuttavia, il 13 agosto 2020, 379 testimoni di Geova sono stati sottoposti a indagini penali; 186 di loro hanno scontato un periodo di custodia cautelare; 44 sono stati incarcerati e 29 messi agli arresti domiciliari; dal 2017 sono state perquisite 1.107 case; nel 2020 sono state fatte irruzioni in più di 310 case. Rapporti confermano inoltre un uso periodico di abusi e torture. La pandemia COVID 19 non ha fermato la polizia.
È persino vietato discutere della situazione dei testimoni di Geova. Il 15 giugno 2020, il capo redattore di Religion and Law è stato condannato per aver pubblicato un articolo sui Testimoni di Geova in Russia senza menzionare che l’organizzazione dei Testimoni è “vietata nel territorio della Russia in quanto estremista”. Il 1° maggio 2020, il Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite sulla Detenzione Arbitraria ha condannato le incursioni, gli arresti, la detenzione e i processi ai Testimoni di Geova in Russia, affermando che “sono accusati di svolgere un’attività criminale solo in base all’esercizio della libertà di religione.” Sfortunatamente, i raid di Voronezh confermano che la Russia intende ignorare le conclusioni del Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite sulla Detenzione Arbitraria. Ha anche ignorato il verdetto del 10 giugno 2010 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) nella causa Testimoni di Geova di Mosca vs. Russia (Ricorso n. 302/02) che, all’unanimità, aveva sentenziato che il divieto emesso dalla Corte russa e lo scioglimento della comunità dei Testimoni aveva violato gli articoli 6, 9 e 11 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali.
In quanto istituzioni e individui interessati alla libertà religiosa, abbiamo seguito con crescente allarme gli eventi in Russia.
La Corte Suprema russa non è assolutamente riuscita a giustificare i motivi per i quali ha bandito i Testimoni di Geova come “estremisti”, interpretando male e facendo un uso improprio delle leggi che erano originariamente intese come risposta al terrorismo post 11 settembre e le ha applicate a un caso che non aveva nulla a che fare con queste preoccupazioni. In effetti, la decisione della CEDU del 2010 aveva già esaminato e respinto tali caratterizzazioni di “estremismo”, rilevando che affermazioni simili potrebbero applicarsi a molte religioni. La Corte Suprema, ad esempio, ha individuato e punito i Testimoni per aver affermato di praticare l’unica vera religione, asserendo che chi segue “false” religioni mette in pericolo la sua salvezza eterna: una visione che difficilmente si può considerare unica nelle religioni. Lo stesso si può dire per l’attrito che si può verificare nei matrimoni misti, indipendentemente da quale sia la religione, quando solo uno dei coniugi si converte o abbandona la propria fede. Va notato che i sociologi hanno documentato una minore incidenza di discordie e divorzi tra i Testimoni, anche nei matrimoni misti, rispetto alla popolazione generale. Questo è vero anche in Russia, come evidenziato da uno studio del 2001 di AI Antonov e VM Medkov. I Testimoni sono considerati “estremisti” perché, in base alla loro comprensione della Bibbia, scelgono di non associarsi a chi viene “disassociato” perché si ritiene che abbia violato in modo impenitente i principi morali della fede e, in particolare, le persone che vi si oppongono attivamente. Disposizioni simili esistono o sono esistite contro gli “apostati” o chi è stato anatemizzato o scomunicato nell’Islam, nel Giudaismo, nella Chiesa Ortodossa Russa, nella Chiesa Cattolica Romana e in molte altre religioni. I tribunali di diversi paesi hanno dichiarato che la pratica dei Testimoni di Geova di “evitare” i membri disassociati fa parte della loro libertà religiosa e che nessuno può essere obbligato dalla legge ad associarsi, o non associarsi, con certe persone.
Le autorità russe dovrebbero chiedersi come mai i Testimoni di Geova sono liberi di operare in tutti i paesi democratici del mondo, dove governi e tribunali hanno trovato soluzioni ragionevoli per garantire il loro rifiuto alla trasfusione di sangue dettato dalle loro credenze religiose e l’obiezione di coscienza al servizio militare. È una grande ironia della storia che la stessa comunità che non ha abbandonato la sua etica di non-violenza nonostante la coercizione nazista sia stata ora bollata come “estremista” e come un pericolo per lo stato russo.
Abbiamo l’impressione che i Testimoni di Geova in Russia siano puniti per il loro successo nell’ottenere nuovi aderenti e perché sono percepiti come una religione “straniera”. La libertà di fare proselitismo e di persuadere membri di altre religioni è, tuttavia, parte integrante della libertà di religione ai sensi dell’articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
L’11 dicembre 2018, il presidente Putin ha detto: “Anche i Testimoni di Geova sono Cristiani e non capisco davvero perché siano perseguitati”. E nel 2017, ha conferito il premio Family Glory a una famiglia di Testimoni di Geova, i Noviks di Petrozavodsk, definendoli una “famiglia modello”. Tuttavia, alle parole del presidente Putin non hanno fatto seguito delle azioni e la persecuzione “incomprensibile” è continuata.
Esortiamo il presidente Putin e la sua amministrazione a intraprendere azioni per porre fine alla persecuzione sistematica e insensata dei Testimoni di Geova, una comunità di cittadini pacifici e rispettosi della legge che chiedono solo di praticare la loro fede in pace.
Gli speaker del seminario del 3 settembre 2020 “Jehovah’s Witnesses and Their Opponents
Russia, the West, and Beyond” (I testimoni di Geova e i loro avversari: Russia, l’Occidente e oltre)

  1. Milda Ališauskien, Vytautas Magnus University, Kaunas,
  2. Alessandro Amicarelli, avvocato e presidente della European Federation for Freedom of Belief (FOB), Londra,
  3. George Chryssides, University of Birmingham,
  4. Raffaella Di Marzio, Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC), Roma,
  5. Willy Fautré, Human Rights Without Frontiers (HRWF), Brussels,
  6. Holly Folk, Western Washington University, Bellingham, Washington,
  7. Silvio Ferrari, Università di Milano,
  8. Massimo Introvigne, Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), Torino,
  9. Sergei Ivanenko, Scientific Council of the Guild of Experts in Religion and Law, Moscow,
  10. J. Gordon Melton, Baylor University, Waco, Texas,
  11. James T. Richardson, University of Nevada Reno,
  12. Bernadette Rigal-Cellard, University Bordeaux Montaigne,
  13. Rosita Šoryt, European Federation for Freedom of Belief (FOB), Vilnius

Approvato da:

  1. Francesco Alicino, Università LUM, Bari
  2. Kristina Arriaga, Former Vice-Chair, United States Commission on International Religious Freedom, Washington DC
  3. Eileen Barker, London School of Economics
  4. Jim Beckford, University of Warwick
  5. Domenico Bellantoni, Università Pontificia Salesiana, Roma
  6. Luigi Berzano, Università di Torino
  7. James Beverley, Tyndale University, Toronto, Canada
  8. Dora Bognandi, Associatione Internazione per la Difesa della Libertà Religiosa, Sezione Italiana, Roma
  9. Bill Bowring, Birkbeck College, University of London
  10. Germana Carobene, Università di Napoli
  11. Cristiana Cianitto, Università di Milano
  12. Angela Coco, Southern Cross University, Lismore, Australia
  13. Pierluigi Consorti, Università di Pisa
  14. Francesco Curto, Fedinsieme, Torino
  15. Carole M. Cusack, University of Sydney
  16. Maria D’Arienzo, Università di Napoli
  17. Alessandro Ferrari, Università dell’Insubria, Como-Varese, Italia
  18. Nicola Fiorita, Università della Calabria, Rende, Italia
  19. Liselotte Frisk, Dalarna University, Falun, Sweden
  20. Maria Cristina Ivaldi, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli,
  21. Constance A. Jones, California Institute of Integral Studies, San Francisco, USA
  22. Christine King, Staffordshire University, Stoke-on-Trent, UK
  23. James R. Lewis, Wuhan University
  24. Antonino Mantineo, Univarsità Magna Græcia, Catanzaro, Italia
  25. Mario Marinov, South-West University “Neofit Rilski”, Blagoevgrad, Bulgaria
  26. Sabrina Martucci, Università di Bari Aldo Moro
  27. Rebecca Moore, Nova Religio, Berkeley, California
  28. Benjamin Penny, The Australian National University, Canberra, Australia
  29. Frank S. Ravitch, Michigan State University, East Lansing, Michigan
  30. Mikael Rothstein, University of Southern Denmark
  31. Hubert Seiwert, Università di Leipzig, Germania
  32. Angela Patrizia Tavani, Università Aldo Moro, Bari, Italia
  33. Keith Thompson, University of Notre Dame, Sydney, Australia
  34. Alexander Verkhovsky, Sova Center for Information and Analysis, Mosca
  35. Zdenek Vojtisek, Charles University, Praga, Cechia
  36. Donald Westbrook, San Jose State University, San Jose, California,
  37. Stuart Wright, Lamar University, Beaumont, Texas,
  38. PierLuigi Zoccatelli, Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), Torino

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Enzo Veronesi: in Russia Testimone Geova prosciolto da accusa di estremismo, è la prima volta dal 2017
Previous article I Testimoni di Geova perseguitati nella Russia di Putin

Articoli correlati

Da USB Vigili del Fuoco di Alessandria: la cerimonia di intitolazione di strade e rotonde ai tre Vigili del Fuoco morti a Quargnento è stata solo una “Fiera delle Vanità” Opinioni
18 Luglio 2021

Da USB Vigili del Fuoco di Alessandria: la cerimonia di intitolazione di strade e rotonde ai tre Vigili del Fuoco morti a Quargnento è stata solo una “Fiera delle Vanità”

Dallo Studio Legale Boccassi Alessandria: evitiamo note fuori luogo sulla strage di Quargnento Opinioni
18 Gennaio 2021

Dallo Studio Legale Boccassi Alessandria: evitiamo note fuori luogo sulla strage di Quargnento

Da U.S.B. Vigili del Fuoco Alessandria: lettera aperta al Direttore del Piccolo di Alessandria Opinioni
16 Gennaio 2021

Da U.S.B. Vigili del Fuoco Alessandria: lettera aperta al Direttore del Piccolo di Alessandria

Ultimi articoli pubblicati
26 Gen 6:56 PM
CRONACA

A Putin hanno fatto perdere la pazienza e i russi lanciano i missili ipersonici Kinzhal

26 Gen 3:28 PM
CRONACA

Asti punta ad essere capitale italiana della cultura per il 2025

26 Gen 1:36 PM
CRONACA

Arrestati i ladri delle chiese del Nord-Ovest

26 Gen 12:47 PM
CRONACA

Lavori in corso sui binari, cambiano gli orari dei treni

26 Gen 12:31 PM
CRONACA

Per i 170 anni della Torino-Alessandria-Genova in transito alla stazione un treno a vapore del 1911

26 Gen 11:48 AM
PRIMO PIANO

Sulla triste vicenda amministrativa dell’Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare”

25 Gen 6:37 PM
CRONACA

Rissa fra studenti, uno finisce all’ospedale, la Questura indaga

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110523
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95788
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69635
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58576
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57962
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency