• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 28 Gennaio 2021 - 13:37
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
CRONACA
Ambiente

Fabbricazioni Nucleari: “Quando l’è peso el tacòn del buso”

12 Novembre 2020admin_AGAmbiente130

Fabbricazioni Nucleari: “Quando l’è peso el tacòn del buso”

Bosco Marengo (m.c.) – Dopo che è uscita la notizia sull’ipotetica presenza di radioattività nel sito della FN a causa del sotterramento di bidoni contenenti sostanze inquinanti, per l’eccessivo allarme su un fatto del tutto trascurabile, riportato in base a dati quasi inesistenti, qualcuno è corso ai ripari e – udite, udite – il solito ex foglio della FCA, per rimediare alla bufala di ieri, oggi scrive: “Nessun bidone interrato di rifiuti tossici nell’area ex FN a Bosco Marengo […], la radioattività deriva da Chernobyl”. A sostenere una simile sciocchezza sarebbe stata la Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari) oggi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, incaricata di smantellare il sito nucleare di Bosco Marengo, secondo la quale quei dati indicherebbero una “leggera anomalia radiometrica, a una profondità di un metro e mezzo, riconducibile al fall-out (ricaduta: n.d.r.) di Chernobyl, presumibilmente concentratasi in quel punto a causa del seppellimento di vegetazione prodotta dalla manutenzione delle aree verdi dell’impianto, successivamente all’evento di Chernobyl”. La scoperta sarebbe avvenuta in seguito agli scavi per la bonifica di materiali sotterrati in passato nell’area di rispetto del sito: plastica, ferro, cemento, legno e fusti petroliferi. Ciò sarebbe sufficiente a dire che una decina di alberi piantati all’epoca dell’incidente di Chernobyl avrebbe “beccato” le radiazioni a ricaduta, a 1.800 chilometri di distanza in linea d’aria dal luogo dell’incidente nucleare e che, una volta sotterrati, avrebbero sprigionato radiazioni fino a oggi. Naturalmente tutto ciò avveniva mentre tutti gli altri alberi della zona non subivano la stessa contaminazione (?).
Chi scrive non ci casca e, tornando a Chernobyl, invita a leggere quanto riportato Unscear (Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni – cliccare per credere http://www.unscear.org/unscear/en/chernobyl.html) che ha prodotto un rapporto sulle conseguenze sanitarie di Chernobyl.
Vi si può leggere, per esempio, che in 25 anni il numero di decessi attribuibili direttamente a quell’evento siano stati meno di 50. E, quanto alle conseguenze sanitarie, a parte un notevole incremento di casi di tumori alla tiroide (6.000 casi con 15 decessi nelle aree di Ucraina, Russia e Bielorussia) there is no evidence of a major public health impact attributable to radiation exposure two decades after the accident: “Non si è osservato nessun aumento di incidenza di alcuna radiopatologia, non leucemie, non tumori solidi, non effetti genotossici, non malformazioni”.
Ma gli alberelli di Bosco Marengo sono stati contaminati.
Quelli di Unscear sono scienziati e noi cronisti, per cui non aggiungiamo una virgola.
Gli è che in Ucraina hanno già installato, dal tempo di Chernobyl a oggi, altri nove reattori nucleari, di cui due ancora in costruzione, mentre si prevede che ne saranno costruiti altri venti entro il 2050. E nessuno dice niente.
I fatti sono questi e tutto il resto è aria fritta, compresa la dichiarazione di Sogin a proposito delle FN. Ma Sogin è una creazione del compagno Bersani che non distingue una Farmacia da una Parafarmacia.
In ogni caso riesce difficile credere che a Bosco Marengo siano rimaste per 34 anni emissioni radioattive derivanti dal disastro di Chernobyl del 1986. Diciamo la verità, per una volta, una volta soltanto: a Bosco Marengo non è successo un tubo.
Quando l’è peso el tacòn del buso.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articlePallavolo femminile: da Milano per Acqui in arrivo Stefania Ranghetti
Previous articleNovi Ligure: caos in giunta e nel marasma spunta la crisi

Articoli correlati

Neve nel novarese: camion bloccati, code all'ingresso dell'autostrada A4Ambiente
28 Dicembre 2020

Neve nel novarese: camion bloccati, code all'ingresso dell'autostrada A4

Super nevicata in Lombardia, treni con ritardi record e disagi per i passeggeriAmbiente
28 Dicembre 2020

Super nevicata in Lombardia, treni con ritardi record e disagi per i passeggeri

Oltrepò sotto la neveAmbiente
28 Dicembre 2020

Oltrepò sotto la neve

Ultimi articoli pubblicati
28 Gen9:56 AM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da casa Pound Torino: inizia il tesseramento 2021

27 Gen9:12 PM
CRONACA

Irruzione di vandali alla sede dell’associazione Mountain Bike di Viale Cichero

27 Gen8:05 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Fsi-Usae Roma: la sanità è una polveriera

27 Gen7:54 PM
SPORT

Pallacanestro serie A2: Bertram Derthona riceve Capo d’Orlando, JB Monferrato ospita Trapani

27 Gen6:54 PM
SPORT

Grigi: ingaggiato dall’Ascoli il difensore Simone Sini

27 Gen6:15 PM
SPORT

Calcio Serie D: i Leoncelli attaccano ma i Nerostellati reggono

27 Gen4:56 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Coldiretti Alessandria: azzerare la Tari per salvare agriturismi dopo blocco ristorazione

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105621
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065587
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852705
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951386
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047568
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo