• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 14 Aprile 2021 - 19:08
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Ambiente

Edifici sostenibili: nella sfida verde italiana c’è anche la Fondazione Slala

21 Dicembre 2020admin_AGAmbiente103

Edifici sostenibili: nella sfida verde italiana c’è anche la Fondazione Slala

Un budget da un milione di euro per il 2021 per favorire l’accelerazione dei processi di trasformazione del mercato dell’edilizia e promuovere la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici che siano sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale, ed economico. L’assemblea della Green Building Council Italia (Gbc Italia) ha approvato la struttura previsionale del budget, confermato gli obiettivi associativi e messo a fuoco quelli nuovi, emersi in occasione del recente webinar “Dal superbonus alla finanza green” cui hanno partecipato oltre 2300 persone. Fra gli ospiti, anche il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, e l’economista Carlo Cottarelli.
All’assemblea di Gbc Italia (oltre trecento soci) ha partecipato anche la Fondazione Slala – Sistema logistico del Nord Ovest d’Italia. Green Building Council è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e qualificate associazioni e comunità professionali italiane che operano nel segmento dell’edilizia sostenibile.
“Slala – spiega il presidente, Cesare Rossini – ha definito un protocollo di sostenibilità orientato agli hub logistici e alla logistica più in generale, tratteggiando delle linee guida, articolate su dieci strategie efficaci, affinché possano divenire nel tempo, uno standard per la logistica e per la valutazione dei suoi impatti sull’ecosistema”. Il documento, denominato “Protocollo Slala” ha ricevuto l’apprezzamento della Bei (Banca europea per gli investimenti) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Gbc Italia fa parte della rete internazionale di Gbc presenti in più di settanta paesi che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili.
Le nuove strategie della Commissione europea per migliorare le prestazioni energetico-ambientali degli edifici con l’obiettivo di ridurre le emissioni, promuovere la digitalizzazione e migliorare il riuso e il riciclo dei materiali per l’edilizia, sono state al centro dell’incontro nazionale che si è svolto la scorsa settimana.
“Abbiamo davanti a noi – ha dichiarato David Sassoli – sfide molto impegnative. Dobbiamo progettare una nuova Europa che sia più equa, più verde, più digitale. Salvare il pianeta non può essere considerato più un optional, non si tratta solo di sviluppare buone pratiche, ma di far leva sul cambiamento climatico per declinare una maggiore sostenibilità economica e sociale. Nel quadro del Green Deal e di Next Generation la Commissione sosterrà un grande piano di rinnovamento proprio per l’edilizia: la Renovation Wave. Si tratta di raddoppiare il tasso di rinnovamento nei prossimi 10 anni per ridurre le emissioni, stimolare la ripresa, ridurre la povertà energetica”.
La Renovation Wave europea prevede che trentacinque milioni di edifici potrebbero essere ristrutturati entro il 2030, migliorando la qualità della vita dei cittadini, garantendo ambienti più salubri e creando 160 mila posti di lavoro. Una sfida per la pubblica amministrazione, gli investitori, i professionisti e le imprese delle costruzioni green.
La Fondazione Slala è nata nel 2003. Dal 2019 è una fondazione di partecipazione e ha modificato gli scopi sociali e l’architettura statutaria per ampliare l’attività che all’originale mission della logistica delle merci ora aggiunge quella della mobilità delle persone e della formazione.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleTiro con l’arco: due medaglie di bronzo e un quinto posto per il “Città della Paglia” a Busto Arsizio
Previous articleEshed: Israele e Usa collaborano con alleati extraterrestri

Articoli correlati

Da Solvay Spinetta: lo stabilimento è sicuro, gli avanzati sistemi di sicurezza prevengono qualsiasi rischioAmbiente
8 Aprile 2021

Da Solvay Spinetta: lo stabilimento è sicuro, gli avanzati sistemi di sicurezza prevengono qualsiasi rischio

Dalla Città di Valenza: la tutela dell’ambiente al centro dell’amministrazione di Maurizio OddoneAmbiente
5 Aprile 2021

Dalla Città di Valenza: la tutela dell’ambiente al centro dell’amministrazione di Maurizio Oddone

Da Solvay di Spinetta Marengo: gas pericolosi nell’aria a Spinetta Marengo? Non esiste nessun rischio per la popolazioneAmbiente
9 Marzo 2021

Da Solvay di Spinetta Marengo: gas pericolosi nell’aria a Spinetta Marengo? Non esiste nessun rischio per la popolazione

Ultimi articoli pubblicati
14 Apr6:11 PM
SPORT

Il Como cade rovinosamente a Olbia, l’Alessandria resta a un punto e ora il sorpasso non è più un sogno

14 Apr5:46 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale pareggia al “Palli” contro il Pont Donnaz, l’Hsl Derthona cade a Legnano

14 Apr3:24 PM
SPORT

Calcio Serie D: causa Covid rinviato il match del Casale del 18 aprile in casa dell’Imperia

14 Apr12:12 PM
VIDEO

Logistica e trasporti: “Progetto 170”, il Nuovo Risorgimento ha preso il treno

14 Apr10:58 AM
CRONACA

A Grana Monferrato due minorenni hanno sfondato la porta del Municipio per poi rubare pochi euro

14 Apr10:23 AM
CRONACA

Cerutti e Freudenberg: quale futuro per le due storiche aziende monferrine? Convocato oggi un tavolo di crisi nel cortile del Comune di Casale

14 Apr9:37 AM
SPORT

Esonerato l’allenatore della Pergolettese, prossima avversaria dei Grigi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106362
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066142
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853353
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952201
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048775
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo