• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 1 Marzo 2021 - 17:06
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Politica

Da Fondazione Luigi Longo: i cento anni del PCI

19 Gennaio 2021admin_AGPolitica39

Da Fondazione Luigi Longo: i cento anni del PCI

Il 15 Gennaio 1921 si apre a Livorno, al teatro Goldoni, il XVII congresso nazionale del PSI. Il congresso di Livorno viene denominato e ricordato come il congresso della scissione e, a distanza di cento anni, risulta ancora uno dei momenti più controversi della storia del movimento operaio. Nella mattina del 21 gennaio del 1921 escono dal Goldoni e si danno appuntamento nel piccolo teatro San Marco, sempre a Livorno, vari gruppi di varie componenti molto diverse fra loro: astensionisti, ordinovisti, massimalisti di sinistra e nonostante queste differenze politiche e culturali un ‘amalgama li tiene uniti e li porta al distacco dai riformisti e da “coloro che si mettevano dalla parte dei riformisti contro l’Internazionale”( P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-24, Roma Ed. Riuniti 1962). Se la storia di un partito può essere riassunta nelle sue grandi scelte politiche, se la coerenza di queste scelte può dare la misura del suo peso politico, del suo prestigio nazionale ed internazionale, della sua sicurezza nell’affrontare le grandi sfide della storia e della vita dell’umanità, la storia del Partito Comunista d’Italia poi P.C.I. è certamente una storia esemplare. La scissione di Livorno fu parte di un processo internazionale, di forte differenziazione, anzi contrapposizione tra socialdemocrazia e comunismo. Le contrapposizioni non erano soltanto sulle regole d’azione e sulla strategia, ma riguardavano la concezione stessa del potere, della teoria del potere e dello Stato. Il confronto acerrimo si sviluppò fra le masse operai e contadine, nella lotta concreta di ogni giorno, situazioni nelle quali era necessario un giudizio, una presa di posizione, una linea e soprattutto una prospettiva: di fronte c’era il nemico di classe, l’imperialismo e di contro nasceva, con l’Ottobre, lo Stato operaio. Il nome P.C.I. Partito Comunista Italiano viene assunto nel 1943, allo scioglimento della III Internazionale, ed è con questo nome che l’esperienza dei comunisti italiani segna la sua cultura politica e la sua strategia di lunga durata. Una cultura politica e strategica che ha connotato il comunismo italiano con quei tratti di originalità che lo hanno fatto diventare il maggiore partito comunista del mondo occidentale. Il primo di questi è senz’altro il rapporto tra democrazia e socialismo che si sviluppa dalla teoria gramsciana dell’egemonia come solco di ricerca per la via italiana al socialismo, o meglio per la via democratica al socialismo che come Togliatti ripetutamente sottolineava non era da intendersi come “mera via parlamentare” bensì qualcosa di più articolato e complesso.
Cento anni dopo è lecito riflettere su cosa di nuovo e di originale ha effettivamente rappresentato l’esperienza politica e culturale del comunismo italiano nel quadro della realtà complessiva del comunismo internazionale e quindi quale fu la diversità e la peculiarità della proposta politica dei comunisti italiani. La necessaria seconda riflessione è su quale sia stato il limite di fondo teorico e pratico che ha prodotto la sua dissoluzione travolto sostanzialmente dalla caduta del muro di Berlino e dal dissolvimento degli altri partiti comunisti dell’Est e dell’Ovest. La memoria dev’essere consapevolezza critica, ossia non perdere di vista quello che si è, per meglio individuare quello che si deve fare. In quel partito la consapevolezza critica era quello che si deve fare da un punto di vista progettuale per dover superare errori o ritardi. Il corpo del PCI era l’insieme degli iscritti, dei simpatizzanti, degli elettori che venivano consultati quando si trattava di assumere una importante decisione, cambiare strategia o politica delle alleanze attraverso migliaia di assemblee in tutto il Paese. Presso la Fondazione Longo è possibile consultando l’archivio, che è in via di sistemazione, per rendersi conto di quanto lavoro facessero questi comunisti, sempre riuniti a discutere partendo dalla situazione internazionale per arrivare a ragionare sul proprio comune! Siamo fino in fondo consapevoli che si tratta di un’esperienza conclusa: una storia finita, ma come dicevamo la memoria dev’essere consapevolezza critica. Infatti, è bene ricordare che il capitalismo ha impresso nella forma merce una natura espansiva che non prevede e non sopporta limiti con la capacità di penetrare quanto più sia possibile nelle vite private e in quelle collettive. La fondazione Luigi Longo di Alessandria ha preparato un programma che vuole ricordare i cento anni del PCI attraversando 4 sezioni di proposte e riflessioni:

  1. La storia
  2. Le Istituzioni
  3. Il Lavoro
  4. Le Arti

La nostra attività doveva iniziare proprio Giovedì 21 Gennaio con un concerto di musica classica eseguito dal Maestro Sergio Marchegiani e dedicato ai valori della libertà e della pace nella sede della Fondazione Luigi Longo che per i noti motivi sanitari è stato rinviato a data da destinarsi. Prossimamente saranno illustrate, le prossime iniziative tenendo sempre conto che la loro fattibilità dipenderà dallo stato di salute del Paese.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleNon rientra nella comunità terapeutica: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
Previous articleDa Regione Piemonte: vaccini covid, siglato l’accordo in Piemonte coi medici di medicina generale

Articoli correlati

Dalla Regione Piemonte: incomprensibile lo stop del governo alla riapertura degli impianti di sciPolitica
14 Febbraio 2021

Dalla Regione Piemonte: incomprensibile lo stop del governo alla riapertura degli impianti di sci

Da Casapound Torino: dal Britannia alla Bce, Draghi liquidatore di StatoPolitica
6 Febbraio 2021

Da Casapound Torino: dal Britannia alla Bce, Draghi liquidatore di Stato

Da Torino Tricolore: Torino, 3 Febbraio 2021, nasce a Torino un nuovo soggetto politico locale, "Torino Tricolore", e vuole essere un comitato di cittadini trasversale ed autonomo rispetto ai partiti tradizionaliPolitica
3 Febbraio 2021

Da Torino Tricolore: Torino, 3 Febbraio 2021, nasce a Torino un nuovo soggetto politico locale, "Torino Tricolore", e vuole essere un comitato di cittadini trasversale ed autonomo rispetto ai partiti tradizionali

Ultimi articoli pubblicati
1 Mar4:37 PM
CRONACA

Regolamento di conti in Via Savonarola: giovane scarica una bomboletta al peperoncino in faccia a chi voleva parlare e che è finito all’ospedale

1 Mar3:31 PM
SPORT

Calcio Serie D: esonerato il mister dell’Hsl Derthona Luca Pellegrini

1 Mar1:42 PM
ATTUALITÀ

Dobbiamo essere amici del Lupo, esempio di grande equilibrio e innocuo per noi umani

1 Mar1:28 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Slala Alessandria: Torino – Genova, l’attualità della linea ferroviaria realizzata a metà 1800

1 Mar1:21 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria perde in casa contro il Pinerolo, ora la strada per la salvezza si complica

1 Mar1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie B: una Fortitudo Alessandria incerottata cede all’Andrea Costa Imola

1 Mar10:27 AM
SPORT

Hockey in Line: alla prima gara playoff Monleale sfiora solo la vittoria ma a passare è Real Torino

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105868
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065730
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852934
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951678
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048054
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo