• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 1 Marzo 2021 - 16:44
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
PRIMO PIANO

20 gennaio 1901-2021: i 120 anni della Camera del Lavoro di Alessandria

20 Gennaio 2021admin_AGPRIMO PIANO53

20 gennaio 1901-2021: i 120 anni della Camera del Lavoro di Alessandria

Alessandria (Renzo Penna) – Nelle prime battute del libro di Roberto Botta, dedicato alle “Origini della Camera del Lavoro di Alessandria”, si legge che: “Il 20 gennaio 1901 era domenica. In quel giorno d’inverno diverse centinaia di operai percorrevano le vie di Alessandria. La loro destinazione era Piazza S. Martino dove sorgeva il Salone della Leva, meta in quegli anni, insieme al Foro Boario, delle manifestazioni operaie. Quel pomeriggio alle 15, doveva iniziare un’importante riunione; man mano che gli operai arrivavano ci si accorse che questa volta il vecchio salone non sarebbe bastato per accoglierli tutti. Il freddo tuttavia non scoraggiò gli ultimi arrivati, che si adattarono di buon grado a restare sulla piazza… Chi era riuscito ad entrare poté ascoltare i discorsi di alcune figure mitiche del proletariato alessandrino: l’orefice Devercelli, il ferroviere Lagazzi e il militante socialista Reposi si succedettero alla tribuna, dividendosi equamente i lunghi applausi di una entusiasta platea. Dopo un’ampia discussione… la riunione si sciolse ‘nel massimo buon ordine’. Al termine non mancarono festose bicchierate e pellegrinaggi di osteria in osteria. Quella manifestazione fu l’atto costitutivo della Camera del Lavoro di Alessandria” (da: Roberto Botta: “Le origini della Camera del Lavoro di Alessandria” – Edizioni dell’Orso, 1985).
Ne consegue che il 20 gennaio 2021, un mercoledì, la Camera del Lavoro di Alessandria taglia il traguardo dei 120 anni. Per una organizzazione di massa un compleanno quanto mai significativo ed importante, ma va, altresì, detto che, mentre celebra l’appuntamento, la struttura si appresta a continuare a svolgere le sue funzioni proiettata negli anni a venire. E sorge, quindi, spontanea la domanda a cosa sia dovuta questa longevità, quale ricetta le abbia permesso di attraversare abbondantemente il secolo di vita mentre, nello stesso periodo, altre formazioni, anch’esse molto partecipate e vissute, hanno visto esaurita la loro funzione in un arco più breve di anni.
Penso che la risposta a questo quesito sia piuttosto semplice e si trovi all’interno della stessa denominazione riguardando, per l’appunto, il lavoro e, come conseguenza, i protagonisti del lavoro: le lavoratrici e i lavoratori che dal lavoro dipendono. Quello stesso lavoro su cui, nel 1° articolo della Costituzione, si fonda la Repubblica democratica del nostro Paese. Il lavoro come elemento essenziale che permette alle persone una vita dignitosa, il lavoro come diritto per tutti gli uomini e le donne, come strumento di emancipazione. Ed è per raggiungere migliori condizioni del e nel lavoro, per avere un salario adeguato, un ambiente salubre, un orario che contempli il riposo e lo svago, per sostenere le rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori, volte a combattere lo sfruttamento e l’assenza di diritti, che sono sorte e si sono organizzate le prime leghe dei diversi mestieri, poi confluite nella categoria delle Camere del Lavoro. Un soggetto collettivo capace di sostenere e dare forza alle ragioni dei singoli.
Naturalmente nel corso degli anni il lavoro, i lavori hanno visto una grande trasformazione che è tutt’ora in corso. Alcune delle Leghe presenti nei primi anni del secolo scorso hanno perso di peso (Calzolai, Fabbri, Fonditori, Librai, Falegnami, Sarti), altre si sono unificate (Metallurgici e Meccanici) e altre si sono formate (Scuola, Bancari, Amministrazioni del pubblico impiego). Ad un lungo periodo di prevalenza delle attività agricole ha fatto seguito, dopo il secondo dopoguerra, il forte sviluppo dell’industria e, dopo l’80, sono iniziati a prevalere i settori del terziario, commerciale e dei servizi. Oggi, in un contesto di forte disoccupazione giovanile e femminile, parte non piccola del lavoro è tornata a conoscere i contratti a termine, a tempo parziale, la precarietà, se non anche forme di lavoro irregolare. Ma in contesti tanto diversi ciò che non è mutato è il costante impegno delle categorie e della struttura Camerale nel difendere le condizioni dei lavoratori e dare senso e valore al lavoro. Un’altra delle chiavi per spiegare la durata e la permanenza delle Camere del Lavoro si ritrova, poi, certamente nell’abnegazione e nell’impegno volontario di migliaia di Commissari, Rappresentanti sindacali e Delegati dei Consigli di fabbrica e di azienda che hanno rappresentato il tessuto connettivo dell’organizzazione. E le centinaia che, partendo dai più diversi luoghi di lavoro, hanno concorso al governo e alla direzione delle diverse categorie e dei fondamentali servizi rivolti ai disoccupati, come ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.
In una occasione come questa di bilancio e soddisfazione per la condizione e il ruolo politico e sociale rappresentato dalla Camera del lavoro di Alessandria ritengo sia giusto ricordare, anche se brevemente, quei Segretari che hanno diretto la Camera del Lavoro dagli anni ’60 e che non sono più tra noi. Lo ritengo doveroso avendo avuto l’onere e l’onore di dirigere l’Organizzazione nel corso degli anni ’80, in un periodo complesso per la Cgil e la sua unità interna, che ha, però, potuto contare sulla lungimiranza e la saggezza di un grande Segretario: Luciano Lama.
Ricordo per primo Giuseppe Ravera che nel ’68 ha sostituito Giuseppe Vignolo e ha diretta la Camera del Lavoro negli anni ’70, un periodo importante che ha visto la crescita organizzativa e politica del sindacato e della Cgil. Di Ravera, che ho conosciuto e seguito quando ancora ero in fabbrica, ho apprezzato le capacità di mediazione e di intesa con Cisl e Uil per far progredire il cammino unitario. E, in tempi di forte ruolo delle categorie dell’industria, per aver portato avanti un’attenzione nei confronti delle politiche territoriali, della Valle Scrivia in particolare, e di comparti per le nostre realtà significativi come l’agroindustria. Ravera, nel dicembre ‘78 ha passato il testimone della direzione a Guglielmo Cavalli ed è stato eletto nella Segreteria regionale.
Per secondo Salvatore Del Rio. Dipendente della Montedison e Segretario responsabile dei chimici. Come responsabile dell’organizzazione nella Segreteria camerale si è impegnato nel dare stabilità alle sedi sindacali: nell’85 a quella di Novi Ligure e, negli anni seguenti, dotando la Camera del Lavoro provinciale dell’attuale importante e storico edificio. Ottenendo il concorso della Cgil nazionale e potendo contare sulla condivisione dell’allora sindaco, Giuseppe Mirabelli. Del Rio, al termine del Congresso del ‘91, è subentrato nella direzione della Cgil a Giorgio Bertolo.
Come terzo Antonio, Tonino Paparatto, il penultimo Segretario. Ho conosciuto e apprezzato Paparatto negli anni nei quali, a Torino, ho fatto parte della Segreteria Regionale. Da uomo dell’organizzazione ha accettato con spirito di servizio di venire ad Alessandria per sopperire ad una difficoltà nel ricambio dei gruppi dirigenti locali e, nonostante la malattia, è riuscito nel compito di costruire un nuovo gruppo dirigente. Infine Guglielmo Cavalli. Per me Guglielmo non è stato solo un collega, un compagno, ma un amico. Di Casale, impiegato nell’industria del freddo, ha fatto parte della Segreteria Fiom e ha diretto la Camera del lavoro della zona. A meta degli anni ’70 si è trasferito in Alessandria per costruire la zona Cgil della città e lavorare alla formazione del Consiglio di Zona Cgil-Cisl-Uil. Dopo la direzione della Camera del Lavoro, nell’83, a Torino, ha guidato, con Cesare Damiano, la Fiom regionale e, in seguito, con Luciano Marengo, la Camera del lavoro del capoluogo piemontese. Guglielmo non ha mai lavorato all’Eternit, come la madre, ma il male che ha riguardato molti lavoratori e cittadini di Casale ha colpito anche lui. Dopo la sua scomparsa a ricordare il suo impegno per l’unità sindacale sono venuti in Alessandria Bruno Manghi della Cisl di Torino, Amedeo Croce della Uil regionale e Claudio Sabattini della Cgil del Piemonte. Ma chi ha descritto meglio la sua personalità è stato Fausto Vigevani, della Cgil nazionale. “Cavalli” – ha affermato Vigevani – da sindacalista non ha mai permesso che una riunione terminasse come era iniziata. Poi, presa la decisione la sosteneva con grande impegno”.
Buon compleanno Camera del Lavoro!

(Nella foto d’antan, il Salone della Leva, dove si tenne, il 20 gennaio 1901, l’assemblea di fondazione della Camera del Lavoro di Alessandria)

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next article“VacciNato allo stadio”: l’Alessandria Calcio lancia una campagna di sensibilizzazione a tutti i tifosi dell’Orso Grigio
Previous articleCalcio da sala: posticipato all’8 febbraio l’inizio del corso da allenatori

Articoli correlati

Come a Bibbiano i servizi sociali di Torino tolgono una bimba dal grembo materno appena dopo la nascita e, sostituendosi ai giudici, sospendono gli incontri coi genitoriPRIMO PIANO
28 Febbraio 2021

Come a Bibbiano i servizi sociali di Torino tolgono una bimba dal grembo materno appena dopo la nascita e, sostituendosi ai giudici, sospendono gli incontri coi genitori

Biodigestore Valmadonna: con chi, del Comune di Alessandria, o con quale faccendiere mandrogno, ha preso accordi Ravano?PRIMO PIANO
26 Febbraio 2021

Biodigestore Valmadonna: con chi, del Comune di Alessandria, o con quale faccendiere mandrogno, ha preso accordi Ravano?

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a ValmadonnaPRIMO PIANO
24 Febbraio 2021

La giunta comunale di Alessandria boccia il biometano a Valmadonna

Ultimi articoli pubblicati
1 Mar4:37 PM
CRONACA

Regolamento di conti in Via Savonarola: giovane scarica una bomboletta al peperoncino in faccia a chi voleva parlare e che è finito all’ospedale

1 Mar3:31 PM
SPORT

Calcio Serie D: esonerato il mister dell’Hsl Derthona Luca Pellegrini

1 Mar1:42 PM
ATTUALITÀ

Dobbiamo essere amici del Lupo, esempio di grande equilibrio e innocuo per noi umani

1 Mar1:28 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Slala Alessandria: Torino – Genova, l’attualità della linea ferroviaria realizzata a metà 1800

1 Mar1:21 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria perde in casa contro il Pinerolo, ora la strada per la salvezza si complica

1 Mar1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie B: una Fortitudo Alessandria incerottata cede all’Andrea Costa Imola

1 Mar10:27 AM
SPORT

Hockey in Line: alla prima gara playoff Monleale sfiora solo la vittoria ma a passare è Real Torino

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105868
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065730
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852934
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951678
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048054
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo