• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 11 Aprile 2021 - 23:52
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

Deposito scorie nucleari: più tempo ai Comuni per le osservazioni alla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee

22 Febbraio 2021admin_AGAmbiente34

Deposito scorie nucleari: più tempo ai Comuni per le osservazioni alla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee

Alessandria – Un rinvio che era stato chiesto a gran voce dai Comuni interessati, nel corso degli incontri informativi del Tavolo per la trasparenza e partecipazione nucleare, e che adesso è diventato realtà. Ci sarà più tempo per presentare le osservazioni tecniche sul possibile insediamento di centri di stoccaggio di depositi radioattivi.
Un risultato che, ovviamente, soddisfa i sindaci della provincia di Alessandria, dove sono sei i possibili siti individuati da Sogin nella Cnapi, la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee: Oviglio, Castelletto Monferrato-Alessandria-Quargnento, Fubine-Quargnento, Bosco Marengo-Frugarolo, Castelletto Bormida-Sezzadio e Bosco Marengo-Novi.
Altri due sono in provincia di Torino, Caluso-Mazzè-Rondissone e Carmagnola.
“Sono state ascoltate le richieste di Enti locali e Regioni. Lo avevano chiesto a gran voce i Comuni nel corso degli incontri informativi del Tavolo per la trasparenza e partecipazione nucleare” ha dichiarato Alberto Marnati, assessore regionale all’Ambiente.
Le commissioni hanno approvato l’emendamento, a firma del capogruppo di LeU Federico Fornaro, che darà ai Comuni 180 giorni, anziché 60, per produrre le loro osservazioni. Di conseguenza il seminario nazionale per la stesura della nuova Carta dei siti idonei, si svolgerà dopo 240 giorni, e non 120.
Le relazioni dei comuni alessandrini sono a buon punto ma per una relazione completa serve un’analisi socio economica dei territori, per cui è indispensabile un confronto con popolazione e associazioni.
Ad esempio Bosco Marengo e Frugarolo sono ritenuti idonei ma si tratta di zone alluvionali e a rischio sismico, come anche Sezzadio. In attesa del verdetto del Governo non c’è sosta per sindaci e tecnici incaricati, che, senza proroga, dovrebbero presentare le controdeduzioni a Sogin entro il 9 marzo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleUccisi in un agguato il nostro ambasciatore in Congo e un carabiniere: adesso cosa farà il Governo Italiano?
Previous articleFIGC: Gabriele Gravina rieletto Presidente

Articoli correlati

Maltempo: a rischio buona parte delle coltivazioni di kiwi per le gelate notturne degli ultimi giorniAmbiente
9 Aprile 2021

Maltempo: a rischio buona parte delle coltivazioni di kiwi per le gelate notturne degli ultimi giorni

Alla faccia del presunto riscaldamento climatico stanotte nel Monferrato siamo andati sottozeroAmbiente
8 Aprile 2021

Alla faccia del presunto riscaldamento climatico stanotte nel Monferrato siamo andati sottozero

Raccolta differenziata: Gestione Ambiente di Novi risponde a tutte le domande dei cittadini su Facebook e YouTubeAmbiente
2 Aprile 2021

Raccolta differenziata: Gestione Ambiente di Novi risponde a tutte le domande dei cittadini su Facebook e YouTube

Ultimi articoli pubblicati
11 Apr9:36 PM
PRIMO PIANO

Altro che riscaldamento climatico: neve da 1.200 metri, nuvole fino a martedì

11 Apr8:17 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: i casalesi della Tecpool CB Team sconfitti in casa da Valsesia Basket

11 Apr8:06 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende fuori casa a Udine al termine di una gara equilibrata

11 Apr7:59 PM
SPORT

L’Alessandria batte anche la Pro Sesto e si porta a -1 dalla capolista Como

11 Apr7:56 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria cade in casa delle Azalee e incassa la terza sconfitta consecutiva

11 Apr7:33 PM
PRIMO PIANO

I soldati francesi nell’ultima guerra mondiale ci hanno rubato ben sette quadri di Picasso

11 Apr7:00 PM
SPORT

Calcio Eccellenza: l’Acqui all’ “Ottolenghi” non va oltre il risultato a occhiali contro l’Olmo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106321
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066127
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853325
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952165
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048744
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo