• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 11 Aprile 2021 - 23:55
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ECONOMIA e FINANZA

Boom dell’Agroalimentare Made in Italy: record di esportazioni in Cina

2 Marzo 2021admin_AGECONOMIA e FINANZA63

Boom dell’Agroalimentare Made in Italy: record di esportazioni in Cina

Roma (Alessandra Benignetti) – Nonostante la pandemia le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani verso la Cina hanno fatto registrare un incremento record del 20,5 per cento. E da ieri è in vigore l’accordo tra Bruxelles e Pechino per la tutela reciproca di 200 prodotti a denominazione protetta. Duecento prodotti Dop e Igp oggetto di tutela reciproca, con l’Italia capolista per numero di specialità da difendere. È il contenuto dell’accordo sottoscritto da Bruxelles e Pechino per la protezione dei prodotti tipici di Europa e Cina, entrato in vigore ieri. Il nostro Paese conta ben 26 denominazioni su un totale di cento, guadagnandosi il titolo di nazione più rappresentata. Tra i prodotti cinesi che entreranno a far parte del registro della qualità europeo ci saranno, secondo quanto si legge sull’Ansa, il riso Panjin, le bacche di goji Chaidamu e diverse varietà pregiate di the.

Record di esportazioni di prodotti Made in Italy in Cina
Nonostante la pandemia, nel 2020 l’export verso la Cina non ha subito contraccolpi significativi. Il Paese del Dragone si è classificato come terza destinazione per i prodotti del comparto agroalimentare europeo, con 16,3 miliardi di euro di esportazioni. Nello stesso anno, anche l’Italia, secondo i dati della Coldiretti, ha fatto registrare un vero e proprio record nell’export di prodotti Made in Italy verso la Cina, facendo registrare un incremento del 20,5 per cento, per un volume d’affari di oltre 500 milioni di euro. Nella lista dei prodotti protetti in Cina ci sono vini come il Barolo o il Brunello di Montalcino, formaggi come il Gorgonzola, la Mozzarella di Bufala campana o il Parmigiano, il prosciutto di Parma, il San Daniele, e tanti altri, compreso l’Aceto balsamico di Modena.

L’appello della Coldiretti: “Ora allargare tutela ad altri prodotti”
“Si tratta di un risultato importante – sottolinea la Coldiretti – ottenuto in netta controtendenza rispetto alle difficoltà determinate dalla pandemia agli scambi commerciali che conferma l’apprezzamento del gigante asiatico per cibi e bevande nazionali”. Ma, osserva l’associazione, “l’accordo siglato tra Unione Europea e Cina rappresenta un primo passo importante ma insufficiente con appena il 3 per cento dei prodotti italiani a indicazione di origine presenti nella lista”.
“Il rischio – spiega la Coldiretti – è che la mancata protezione di tutti gli altri marchi Made in Italy legittimi la produzione di imitazioni dei prodotti tricolori in un Paese in grande espansione soprattutto nel settore vitivinicolo dove è il primo consumatore mondiale per i rossi”. Per ovviare all’inconveniente, tuttavia, è previsto un allargamento della lista. E poi, va avanti la Coldiretti, è necessario superare le “barriere tecniche ancora presenti per le esportazioni nazionali”.
“Al momento – fa presente l’associazione – per quanto riguarda ad esempio la frutta fresca l’Italia può esportare in Cina solo kiwi e agrumi mentre sono ancora bloccate le mele e le pere oggetto di uno specifico negoziato”.

Boom di richieste per le coltivazioni biologiche
Nel frattempo, l’agricoltura italiana va verso un’attenzione sempre maggiore per le coltivazioni biologiche, con una richiesta sempre maggiore da parte di enti ed università per la ricerca in questo settore. Lo dimostra la partecipazione a due avvisi pubblici presentati da Anabio di Cia-Agricoltori.
Secondo la stessa associazione, citata da Askanews, ad influire sulla svolta bio di molte aziende ci sono diversi fattori tra cui “il Green Deal Ue e le relative strategie Farm to Fork e Biodiversity che hanno prodotto, anche nel mondo accademico italiano, la piena consapevolezza del ruolo svolto dall’agricoltura bio, tale da essere esplorato in ottica innovativa e a salvaguardia del settore primario nel suo complesso”.

Immagine tratta da Teknoring.com

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDraghi firma il nuovo Dpcm: tutte le misure in vigore fino al 6 aprile
Previous articleAl nipote di Mattarella le chiavi della “Cassaforte di Stato”

Articoli correlati

Bancomat, stangata sul costo dei prelievi in arrivo?ECONOMIA e FINANZA
23 Dicembre 2020

Bancomat, stangata sul costo dei prelievi in arrivo?

Il crucco Klaus Regling sarà l’uomo del Mes che controllerà l’ItaliaECONOMIA e FINANZA
14 Dicembre 2020

Il crucco Klaus Regling sarà l’uomo del Mes che controllerà l’Italia

Paolucci, Profumo e Viola condannati in primo grado dal tribunale di Milano per lo scandalo dei titoli AlexandriaECONOMIA e FINANZA
16 Ottobre 2020

Paolucci, Profumo e Viola condannati in primo grado dal tribunale di Milano per lo scandalo dei titoli Alexandria

Ultimi articoli pubblicati
11 Apr9:36 PM
PRIMO PIANO

Altro che riscaldamento climatico: neve da 1.200 metri, nuvole fino a martedì

11 Apr8:17 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: i casalesi della Tecpool CB Team sconfitti in casa da Valsesia Basket

11 Apr8:06 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende fuori casa a Udine al termine di una gara equilibrata

11 Apr7:59 PM
SPORT

L’Alessandria batte anche la Pro Sesto e si porta a -1 dalla capolista Como

11 Apr7:56 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria cade in casa delle Azalee e incassa la terza sconfitta consecutiva

11 Apr7:33 PM
PRIMO PIANO

I soldati francesi nell’ultima guerra mondiale ci hanno rubato ben sette quadri di Picasso

11 Apr7:00 PM
SPORT

Calcio Eccellenza: l’Acqui all’ “Ottolenghi” non va oltre il risultato a occhiali contro l’Olmo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106322
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066127
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853325
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952165
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048744
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo