• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 6 Febbraio 2023 - 01:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Varie

Da Mylav: quali sono gli animali caratteristici di ogni regione d’Italia?

4 Marzo 2021 admin_AG Varie 295

Da Mylav: quali sono gli animali caratteristici di ogni regione d’Italia?

Un viaggio da Nord a Sud, alla scoperta degli animali (di qualsiasi specie) originari di ogni territorio della nostra Penisola. Questo il lavoro svolto da MYLAV, laboratorio di analisi veterinarie che, con un team di consulenti esperti a 360°, si prende cura della salute di cani, gatti, cavalli e animali non convenzionali. MYLAV ha voluto approfondire quali sono gli animali originari o più caratteristici di ogni regione d’Italia scoprendo, ad esempio, come questi siano in stretta connessione con il luogo d’origine e con la funzione che rappresentavano in passato. Per conoscere gli animali originari anche di tutte le altre regioni d’Italia: https://saluteanimale.net

  • Il Nord Italia
    Partendo dal Piemonte, animale originario del luogo è il cane Pastore di Oropa (nella foto), e sebbene si tratti di una delle razze canine più antiche d’Italia, e secondo alcuni addirittura la più antica, il Cane di Oropa è entrato a far parte solo nel 2016 delle sedici razze italiane riconosciute ufficialmente dall’ENCI, l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana. Di taglia media e tra i cani da lavoro più resistenti che esistano, riesce ad adattarsi anche all’ambiente più impervio, eccellendo sempre nella guardia delle greggi. Si tratta di un animale affabile, forte e dal buon carattere.
    La Lombardia, invece, e in particolar modo la città di Bergamo, è collegata al Pastore Bergamasco, razza canina italiana che discende dai cani mandriani giunti dall’Oriente durante le grandi migrazioni delle popolazioni nomadi. Il Cane da Pastore Bergamasco veniva impiegato in Lombardia per guidare le greggi negli spostamenti tra la Pianura Padana e i pascoli alpini. Non tutti sanno però che si tratta di un ottimo compagno per i bambini, da lui considerati cuccioli da difendere. Il Pastore Bergamasco, infatti, è un cane protettivo ma mai aggressivo o pericoloso, ed è considerato anche un buon cane da ricerca in superficie e tra le macerie.
    Della Liguria, invece, è originaria la Gallina Bianca di Spezia, che pur se non ufficialmente riconosciuta, è nominata in documenti storici che narrano di una particolare diffusione dei polli “Bianca di Spezia” già intorno agli anni ‘50. La Gallina Bianca di Spezia trae le proprie origini anche da attività commerciali tra Toscana e Piemonte, per poi arrivare in Liguria dove nel corso degli anni la sua presenza si è rafforzata. Si tratta di una gallina ovaiola che depone uova a guscio bianco candido dal peso di 55-60 grammi.
  • Il Centro Italia
    Spostandoci nel centro Italia, arriviamo in Emilia Romagna, famosa per il simpaticissimo Lagotto Romagnolo. Questo, oltre ad essere un eccellente cercatore di tartufi, è un cane dolce ed equilibrato
    sin da cucciolo, perfetto compagno di giochi di bambini e famiglie. Negli ultimi anni, l’ENCI ha registrato una vera e propria crescita nell’allevamento di questa razza e non solo sul territorio italiano ma anche in tutto il mondo. Questa razza è quindi passata in pochi anni da essere un cane di nicchia ad un vero e proprio cane da compagnia e, secondo le ultime statistiche disponibili, nel 2019 erano stati già iscritti all’ Enci oltre 2930 esemplari su tutto il nostro territorio nazionale.
    Dalla Toscana è invece originario il Canarino Fiorino, oggi tra i più diffusi canarini non solo in Italia ma anche all’estero. Pochi sanno che la razza del canarino fiorino è nata per scherzo a Firenze, per opera di due allevatori che sono partiti da meticci di canarini arricciati ed altre razze usate inizialmente come balia.
  • Il Sud Italia
    Partendo dalla regione Campania, un animale originario di questo luogo è il famoso Mastino Napoletano, la cui storia comincia moltissimi secoli fa sugli altopiani dell’Himalaya con il leggendario Mastino del Tibet. Scomparso nel passato, il Mastino Napoletano ha lasciato la propria impronta genetica nel molosso assiro-babilonese. Questi animali furono condotti nella grande città di Roma, dove vennero addestrati al combattimento e al gioco nelle arene. Sin dall’inizio del XX secolo, questa razza è stata usata per sorvegliare i poderi dell’entroterra partenopeo.
    Giungendo poi in Puglia, qui uno degli animali originari del luogo è il Cavallo Murgese. Resta un mistero come una razza equina tanto pregiata abbia potuto rischiare l’estinzione malgrado la sua esistenza fosse già nota ai tempi di Federico II. Durante il Rinascimento, la Repubblica di Venezia usava allevare in Puglia i suoi cavalli. Nel Seicento, poi, alcuni Cavalli Murgesi vennero acquistati dalla Corte di Madrid. Nel secolo successivo, fu invece un’altra corte europea, quella austriaca, ad assicurarsi alcuni di questi stalloni: dagli italiani “Napolitano” e “Conversano” discesero i due rami della celebra razza Lipizza. I Cavalli Murgesi sono cavalli docilissimi e difficilmente fanno uso di difese, mentre si abituano con grande facilità all’uso della sella e dei finimenti.
  • Dalla Sicilia, invece, è originario il Cane Cirneco dell’Etna, un cane dalle forme eleganti e slanciate che esiste in Sicilia dalle epoche più remote e trae le sue origini da antichi cani da caccia allevati in età faraonica nella Valle del Nilo e diffusi in Sicilia dai Fenici. Studi recenti affermano che il Cirneco dell’Etna sia razza autoctona della regione Etnea, dove esisteva sin da molti secoli prima dell’arrivo di Cristo. Si dice che il Cane Cirneco dell’Etna sia una delle razze più antiche del mondo e ha subito poche manipolazioni nel corso dei secoli.
  • Il viaggio termina in Sardegna, dove troviamo il Cavallo Anglo-Arabo Sardo. Questo animale affonda le proprie origini nel ceppo orientale – asiatico. Ci sono diverse teorie per spiegare come i primi cavalli siano arrivati in Sardegna, la più plausibile ipotizza che fu importato dalla Grecia nel VI e V secolo a.C. L’Istituzione nel 1874 del Regio Deposito Stalloni della Sardegna contribuì a migliorarne la razza. Nel 1916, il Ministero dell’Agricoltura italiano riconobbe la denominazione di razza “sardo – arabo”. L’Anglo-Arabo ha una spiccata attitudine per gli sport equestri, in particolare per le discipline del salto a ostacoli e completo di equitazione e spesso lo si trova negli ippodromi italiani.
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Zingaretti si dimette da segretario del Pd
Previous article Da Slala Alessandria: Torino-Genova, i 170 anni della ferrovia che guarda al futuro

Articoli correlati

Dal Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria - Corso di grafica creativa Varie
4 Febbraio 2023

Dal Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria - Corso di grafica creativa

Dal Sovrano Militare Ordine del Tempio - Gesù era un combattente che s'è arreso solo davanti alla Croce Varie
20 Gennaio 2023

Dal Sovrano Militare Ordine del Tempio - Gesù era un combattente che s'è arreso solo davanti alla Croce

Da Coldiretti Alessandria - Cresce la domanda di spumante italiano, 8 su 10 preferiscono bollicine Made in Italy Varie
30 Dicembre 2022

Da Coldiretti Alessandria - Cresce la domanda di spumante italiano, 8 su 10 preferiscono bollicine Made in Italy

Ultimi articoli pubblicati
5 Feb 8:35 PM
PRIMO PIANO

Ora scendono in campo gli “Strizza Cervelli” del Piemonte per dare nuovo vigore all’Ordine Professionale

5 Feb 7:57 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A: il Derthona Basket vince in souplesse

5 Feb 4:49 PM
VIDEO

Per la precisione, egregio Gadi Luzzatto Voghera, la benedizione di Yahweh consisteva nel dono di beni materiali e Abramo era un potente col suo esercito: di spirituale non c’è niente (video)

5 Feb 1:07 PM
SPORT

Dopo un primo tempo equilibrato il Chieri vince nella ripresa, ma il Casale dei giovani migliora

5 Feb 11:37 AM
CRONACA

Gravissima violazione della riservatezza: online i dati di dipendenti della A7 Milano-Serravalle

5 Feb 10:27 AM
CRONACA

Investiti un uomo e il suo cane: non sono gravi

4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110570
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96154
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69656
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58028
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency