• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 11 Aprile 2021 - 23:12
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Servizi

Da Slala Alessandria: Torino-Genova, i 170 anni della ferrovia che guarda al futuro

4 Marzo 2021admin_AGServizi65

Da Slala Alessandria: Torino-Genova, i 170 anni della ferrovia che guarda al futuro

La prima ferrovia commerciale d’Italia al centro del webinar di venerdì 5 marzo promosso da Fondazione Slala, Cifi e Rfi. Dall’analisi storica all’attualità di una tratta fondamentale per l’economia e la mobilità

È stata la prima ferrovia commerciale d’Italia. E ha segnato una svolta per la storia economica, sociale, culturale della nazione. La Torino-Genova ha 170 anni e tuttora rappresenta un asse di fondamentale collegamento nel contesto nazionale e internazionale. Sulla storica linea si accendono i riflettori del webinar di venerdì 5 marzo (inizio alle 15:30) organizzato da Fondazione Slala (Sistema logistico del nord ovest d’Italia; il presidente è Cesare Rossini – nella foto) attraverso il “Comitato per i 170 anni della Torino-Genova”, Collegio ingegneri ferroviari italiani (Cifi) – sezioni di Genova e di Torino, e Rete ferroviaria italiana (Rfi), ha organizzato per venerdì 5 marzo 2021 un convegno sui 170 anni della linea ferroviaria Torino-Genova, la prima ferrovia commerciale del Regno di Sardegna e, poi, del Regno d’Italia.
“I 170 anni della Torino-Genova, la prima ferrovia commerciale d’Italia” è il titolo dell’incontro che darà voce a una serie di interventi di analisi, da quelle storiche fino all’attualità della linea ferroviaria, con una particolare attenzione rivolta allo sviluppo delle ferrovie nei paesaggi vitivinicoli Unesco, fino agli aspetti più tecnico e di ingegneria ferroviaria. Al webinar (sono previsti crediti formativi per i partecipanti libero-professionisti) del 5 marzo, seguirà un secondo più orientato all’attualità e dedicato alla tratta ligure-piemontese nel più ampio quadro delle problematiche di collegamento a lunga percorrenza della dorsale tirrenica.
Dopo l’introduzione da parte del Cifi con Marco Torassa, Preside della sezione di Genova, e Andrea Demicheli, Preside della sezione di Torino, e la presentazione delle attività del “Comitato 170 anni della Torino-Genova” di Slala, sarà la volta di Federico Mazzetta, delegato sezione Cifi Genova per l’inquadramento tecnico e la presentazione dell’evento. “1845-1853: fare l’Italia con le strade ferrate” è il titolo dell’intervento di Roberto Livraghi, presidente del Comitato, che sarà seguito da “La Torino-Genova, un’impresa epica di ingegneria ferroviaria” di Walter Finkbohner – Finkbohner GmbH Consultants. “Asti, stazione di Asti, Asti: lo sviluppo delle ferrovie nei paesaggi vitivinicoli Unesco” è tema della successiva relazione di Giovanni Currado (consigliere del Comitato per il 170 anni della Torino-Genova), mentre a Rosa Frignola di Rfi-Sviluppo e commercializzazione Nord Ovest è affidato l’ultimo intervento: “Sviluppi attuali e futuri per la ferrovia Torino-Genova”.
L’iniziativa ha il patrocinio di: Agenzia per la Mobilità Piemontese, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Comuni di Alessandria, Arquata Scrivia, Asti, Genova, Novi Ligure, Ronco Scrivia, Torino, Città metropolitana di Genova, Città metropolitana di Torino, Fondazione FS, Province di Alessandria, Asti, Savona, Regione Piemonte, Regione Liguria, Unioncamere Piemonte, Uniontrasporti, Federazione Regionale Architetti PPC Liguria, Federazione degli Architetti/PPC della Regione Piemonte e della Regione Autonoma Valle d’Aosta. L’adesione testimonia l’interesse immediatamente suscitato dal progetto e la capacità di creare una rete di alleanze fin dalla prima iniziativa promossa dal Comitato che è stato costituito nell’ambito della Commissione Mobilità delle persone della Fondazione Slala per “sottolineare l’importanza del legame tra passato e presente”, come ricorda Cesare Rossini.

Il Comitato è composto da Roberto Livraghi (presidente), Tiziano Cosentino, Giovanni Currado, Walter Finkbohner, Vittorio Gatti, Angelo Marinoni, Gianluca Veronesi, Ezio Elia.
“L’idea di fondo – spiega Roberto Livraghi – è celebrare questo fondamentale passo della politica infrastrutturale italiana con un programma di eventi da sviluppare nel triennio 2021-2023. Le varie iniziative avranno lo scopo non solo di ricordare un passaggio fondamentale nella creazione della rete infrastrutturale del Paese, ma anche di stimolare una riflessione sul presente e il futuro delle politiche di trasporto in Italia”.

Il link per il collegamento: https://attendee.gotowebinar.com/register/1550268927130390542

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDa Mylav: quali sono gli animali caratteristici di ogni regione d’Italia?
Previous articleDa Regione Piemonte: 820.000 euro di contributo regionale per lavori legati alle opere pubbliche

Articoli correlati

Da Inps: 160.000 richieste al sito Inps in meno di due giorniServizi
9 Aprile 2021

Da Inps: 160.000 richieste al sito Inps in meno di due giorni

Da Slala Alessandria: a breve la svolta per lo scalo ferroviario di AlessandriaServizi
8 Aprile 2021

Da Slala Alessandria: a breve la svolta per lo scalo ferroviario di Alessandria

Da Inps: attivo da oggi il servizio online per il nuovo bonus baby-sittingServizi
8 Aprile 2021

Da Inps: attivo da oggi il servizio online per il nuovo bonus baby-sitting

Ultimi articoli pubblicati
11 Apr9:36 PM
PRIMO PIANO

Altro che riscaldamento climatico: neve da 1.200 metri, nuvole fino a martedì

11 Apr8:17 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: i casalesi della Tecpool CB Team sconfitti in casa da Valsesia Basket

11 Apr8:06 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende fuori casa a Udine al termine di una gara equilibrata

11 Apr7:59 PM
SPORT

L’Alessandria batte anche la Pro Sesto e si porta a -1 dalla capolista Como

11 Apr7:56 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria cade in casa delle Azalee e incassa la terza sconfitta consecutiva

11 Apr7:33 PM
PRIMO PIANO

I soldati francesi nell’ultima guerra mondiale ci hanno rubato ben sette quadri di Picasso

11 Apr7:00 PM
SPORT

Calcio Eccellenza: l’Acqui all’ “Ottolenghi” non va oltre il risultato a occhiali contro l’Olmo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106321
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066127
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853325
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952165
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048742
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo