• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 12 Aprile 2021 - 00:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Politica

Dalla Regione Piemonte: nel “Piemonte cuore d’Europa” alla logistica alessandrina spetta un ruolo di primaria importanza

5 Marzo 2021admin_AGPolitica45

Dalla Regione Piemonte: nel “Piemonte cuore d’Europa” alla logistica alessandrina spetta un ruolo di primaria importanza

Ha fatto tappa in mattinata ad Alessandria e nel pomeriggio ad Asti “Piemonte Cuore d’Europa”, il roadshow che la Regione ha voluto organizzare per condividere con i rappresentanti del mondo economico, sociale e degli enti locali di tutte le province i documenti di lavoro che delineano le priorità su cui concentrare le risorse in arrivo nei prossimi anni dall’Europa: dai fondi del Recovery Plan, su cui il Piemonte ha presentato un piano del valore di 13 miliardi di euro, alla prossima programmazione dei fondi europei 2021-2027, che avrà un valore di quasi 4 miliardi di euro (circa un miliardo in più rispetto al passato).
In entrambe le città il presidente della Regione Alberto Cirio ha dichiarato: “È un momento storico per il Piemonte. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Ma le vogliamo scrivere insieme al territorio, non chiusi nei palazzi, ma tenendo conto delle esigenze della vita reale e delle proposte che ci arriveranno dagli imprenditori. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che non bisogna limitarsi ad attendere le risorse dell’Europa, ma occorre contribuire a indirizzarle affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale basandoci su progetti già pronti e realizzabili in tempi brevi. E ringrazio la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, che ha incoraggiato gli Stati membri a coinvolgere le autorità regionali nella redazione e nell’attuazione dei piani di ripresa. Questa Giunta ha quindi voluto impostare un metodo diverso – ha proseguito il presidente – per cogliere i vantaggi di un’opportunità storica e unica per far ripartire il Piemonte dopo il Covid e farlo diventare competitivo con la Svizzera, la Baviera e il cuore dell’Europa. Abbiamo a disposizione cifre che non vedremo mai più e che ci permetteranno di favorire lo sviluppo del sistema produttivo e infrastrutturale. Ma saremo competitivi solo se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sul territorio, oltre ad investire sull’istruzione e sulla formazione professionale. Sono certo che se porteremo al presidente Draghi un documento del Piemonte, e non solo della Regione, daremo alla nostra voce più forza. Importante sarà anche poter applicare il cosiddetto ‘Modello Genova’ per le opere pubbliche, perché senza abbassare di un centimetro l’attenzione verso la legalità abbiamo bisogno di regole veloci e facili da applicare”.

Alessandria
Ad affiancare il presidente Cirio nell’aula magna dell’Università del Piemonte orientale c’erano il vicepresidente della Regione Fabio Carosso, gli assessori Vittoria Poggio, Marco Protopapa e Matteo Marnati, mentre gli altri assessori regionali erano collegati in streaming. Tra gli intervenuti il prefetto vicario Paolo Ponta, il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, il presidente della Provincia Gianfranco Baldi, il presidente della Camera di Commercio di Alessandria e Asti Gian Paolo Coscia, il rettore dell’Università del Piemonte orientale Gian Carlo Avanzi, il presidente di Confindustria Alessandria Maurizio Miglietta.
Ad aprire i lavori l’assessore Protopapa, che si è soffermato sull’importanza di “strategie che possano sviluppare il territorio facendone emergere le potenzialità coinvolgendo ampi bacini”, sul “superamento dei problemi di collegamento stradale e ferroviario con progetti pilota come la bretella Strevi-Predosa con il relativo casello”, sulla “necessità di favorire il ripopolamento delle aree marginali dotandole di servizi, come ad esempio la banda larga” e su un Programma di sviluppo rurale che “sarà caratterizzato da una politica agricola comune più verde e che darà maggiore salvaguardia alla biodiversità”.
Numerosi i suggerimenti e le proposte avanzate durante i vari interventi: estendere l’esempio del protocollo di intesa per la coesione territoriale del bacino del Tanaro firmato in mattinata in Municipio ad altre zone, digitalizzazione delle imprese, promozione dei territori Unesco, investimenti mirati in logistica in vista della ripresa a supporto dei traffici da e verso i porti liguri, creazione di un Istituto per la formazione superiore, prevenzione rischio idrogeologico, costruzione di un campus per ospitare gli studenti dell’Università, valorizzazione del turismo del vino e dei beni culturali, con particolare attenzione per il sistema museale del capoluogo, il Teatro e il Conservatorio.
A concludere la tappa l’assessore Poggio: “Sono stati contributi molto efficaci per le progettualità da realizzare, che dovranno avere come strumenti cardine la tecnologia e l’innovazione, che portano inclusione sociale. Turismo e cultura sono interconnessi, perché dove c’è cultura c’è turismo e ci sono attività economiche. I distretti urbani, alla luce del consenso ottenuto, rappresentano un’opportunità di rigenerazione e salvaguardia dei centri storici”.

Asti
Con il presidente erano nella sala della Provincia il vicepresidente Fabio Carosso e gli assessori Marco Gabusi, Matteo Marnati, Andrea Tronzano e Vittoria Poggio, mentre gli altri assessori regionali erano collegati in streaming. Presenti anche il prefetto Alfonso Terribile, il presidente della Provincia Paolo Lanfranco, il sindaco di Asti Maurizio Rasero, il presidente della Fondazione CrAsti e del consorzio universitario UniAstiss Mario Sacco.
“Con la Provincia abbiamo avviato un nuovo modello di co-pianificazione territoriale – ha dichiarato Carosso – Stiamo lavorando alla revisione della legge urbanistica, ormai datata. Abbiamo messo a bilancio le risorse per finanziare la progettazione della tangenziale sud-ovest. Dobbiamo osare ed avviare progetti cantierabili. Non tirare fuori vecchi progetti dal cassetto, ma immaginare progetti che riguardino il futuro. Più territorio, più condivisione, più energia. I fondi europei sono una straordinaria occasione per ripensare il territorio”.
L’assessore Gabusi ha dal canto suo sottolineato che “per la provincia di Asti sono di fondamentale importanza i collegamenti infrastrutturali e la logistica. Con il finanziamento del progetto per la tangenziale sud-ovest di Asti diamo un segnale concreto di attenzione. E’ una delle 30 opere prioritarie sulle quali intendiamo investire risorse, in quanto strategiche per tutto il Piemonte. Bene anche la proposta di rafforzare il distretto dell’enomeccanica”.

I cinque obiettivi della programmazione dei fondi strutturali

  1. Piemonte più intelligente
    1. Sviluppare innovazione e competititvità del sistema produttivo con attenzione alle pmi partendo dalle filiere manifatturiere tradizionali
    2. Diffusione di tecnologie digitali e servizi digitali
    3. Digitalizzazione per cittadini, pubblica amministrazione, imprese, trasporti
    4. Rafforzamento dei processi di crescita e competitività delle pmi
    5. Formazione
    6. Mobilità sostenibile, nuovi vettori energetici, idrogeno
    7. Banda ultralarga
  2. Piemonte più verde
    1. Infrastrutture verdi in ambiente urbano e periurbano
    2. Efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico
    3. Sviluppo di reti, strutture e impianti di stoccaggio dell’energia
    4. Supporto alla produzione di energie rinnovabili
    5. Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e resilienza alle catastrofi
    6. Economia circolare
    7. Gestione forestale sostenibile
    8. Gestione sostenibile delle risorse idriche e riduzione degli inquinanti
    9. Rafforzamento della biodiversità
    10. Tutela del paesaggio e tutela del suolo
    11. Miglioramento qualità dell’aria attraverso mobilità urbana sostenibile e ciclabilità
  3. Piemonte più connesso
    1. Sviluppo della logistica come comparto strategico
    2. Potenziare ed ammodernare i sistemi di trasporto su ferro
    3. Sviluppare l’intermodalità
    4. Sviluppo di reti ciclabili
    5. Trasformazione digitale della logistica
  4. Piemonte più sociale
    1. Rafforzamento ed adeguamento dei percorsi formativi a tutti i livelli con potenziamento di servizi individualizzati
    2. Academy verticali, Itse Ifts, alta formazione
    3. Inserimenti lavorativi con tirocini ed apprendistato
    4. Formazione continua legata alle esigenze di riqualificazione delle imprese o di riconversione produttiva
    5. Sostegno all’imprenditorialità, al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa
    6. Sostegno alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro
    7. Favorire l’accesso ai servizi per l’infanzia e minori e per le famiglie vulnerabili
    8. Contrasto alla dispersione scolastica
    9. Misure a sostegno della natalità
    10. Consolidamento ed informatizzazione centri per l’impiego e servizi sociali
    11. Sostegno al turismo, al patrimonio culturale e paesaggistico, al percorso di valorizzazione delle residenze reali
    12. Sostegno allo sport, alla qualificazione degli impianti sportivi
  5. Piemonte più vicino ai cittadini
    1. Rafforzamento della capacità amministrativa
    2. Rilancio delle periferie
    3. Rigenerazione urbana
    4. Città a misura dei cittadini: verde, sostenibile, vicina, solidale e partecipata
    5. Progettazione integrata di area con ampia concertazione per aree omogenee
    6. Superamento del digital divide
    7. Sviluppo aree interne
    8. Attenzione alle città medie
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleLa guerra al virus secondo Sun Tzu
Previous articleDa Cgil e Uil: la pandemia ha penalizzato le donne

Articoli correlati

da Articolo Uno Alessandria: il progetto Smart City è estremamente pericoloso per il futuro di AmagPolitica
10 Aprile 2021

da Articolo Uno Alessandria: il progetto Smart City è estremamente pericoloso per il futuro di Amag

Da Regione Piemonte: il “Recovery Plan” del Piemonte con oltre 1.200 progetti per 27 miliardi di euroPolitica
3 Aprile 2021

Da Regione Piemonte: il “Recovery Plan” del Piemonte con oltre 1.200 progetti per 27 miliardi di euro

Da Buona Destra Alessandria: siamo a disposizionePolitica
11 Marzo 2021

Da Buona Destra Alessandria: siamo a disposizione

Ultimi articoli pubblicati
11 Apr9:36 PM
PRIMO PIANO

Altro che riscaldamento climatico: neve da 1.200 metri, nuvole fino a martedì

11 Apr8:17 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D: i casalesi della Tecpool CB Team sconfitti in casa da Valsesia Basket

11 Apr8:06 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2: Bertram Derthona si arrende fuori casa a Udine al termine di una gara equilibrata

11 Apr7:59 PM
SPORT

L’Alessandria batte anche la Pro Sesto e si porta a -1 dalla capolista Como

11 Apr7:56 PM
SPORT

Calcio femminile: l’Alessandria cade in casa delle Azalee e incassa la terza sconfitta consecutiva

11 Apr7:33 PM
PRIMO PIANO

I soldati francesi nell’ultima guerra mondiale ci hanno rubato ben sette quadri di Picasso

11 Apr7:00 PM
SPORT

Calcio Eccellenza: l’Acqui all’ “Ottolenghi” non va oltre il risultato a occhiali contro l’Olmo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106322
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066127
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853325
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952166
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048744
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo