• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Maggio 2022 - 21:59
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Lavoro

Ilva appesa ad un filo: se si spengono i forni sarà la morte per il gigante della siderurgia

12 Marzo 2021 admin_AG Lavoro 48

Ilva appesa ad un filo: se si spengono i forni sarà la morte per il gigante della siderurgia

Novi Ligure – Prosegue il calvario dell’Ilva con i destini di decine di migliaia di lavoratori appesi, ancora una volta, ad una decisione della magistratura. Il pericolo, questa volta, nel caso il Consiglio di Stato non accolga le richieste avanzate ArcelorMittal e dai commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria, è il fermo di tutta l’area a caldo. E a seguire la possibile rinuncia dello Stato ad entrare nel capitale della società al fianco di Mittal. Si aprirebbero, in questo caso, scenari difficili da immaginare e che, probabilmente, per l’ennesima volta, obbligherebbe il governo ad intervenire in extremis con un nuovo decreto salva-Ilva. Il Consiglio di Stato era chiamato a decidere se sospendere o meno la sentenza dei giudici amministrativi di primo grado che a febbraio avevano confermato l’ordinanza con cui a inizio 2020 il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, dava 60 giorni di tempo al gruppo per eliminare le criticità della mega-fabbrica sul fronte delle emissioni inquinanti. L’udienza, davanti alla Quarta commissione del Consiglio di Stato, è durata un paio d’ore. La decisione dei giudici, attesa con una certa apprensione a Taranto come a Roma, è attesa per oggi. Con ricorsi diversi, sia ArcelorMittal Italia sia Ilva in As, avevano chiesto di bloccare la sentenza con la quale lo scorso 13 ottobre il Tar Lecce aveva ordinato ad ArcelorMittal di spegnere entro 60 giorni gli impianti ritenuti inquinanti. Al loro fianco anche Invitalia, la società del Tesoro che in base agli accordi siglati a dicembre effettuerà l’investimento per conto dello Stato sottoscrivendo un aumento di capitale a favore di ArcelorMittal (400 milioni in cambio del 50%) entrando così nella governance per favorire la tanto attesa riconversione del gigante siderurgico. Contro la richiesta di sospensiva, oltre al Comune di Taranto, si sono invece schierati la Regione Puglia ed il Codacons che avevano ritenuto la richiesta “inammissibile [perché] il diritto a fare impresa non può avvenire mai sulla pelle, sulla salute e sulla vita delle persone”.
Se venisse, a questo punto, accolta la richiesta di sospensiva, come pare probabile in attesa della sentenza di merito attesa per il 13 maggio, il conto alla rovescia per lo spegnimento degli impianti sarebbe fermato. In caso contrario ArcelorMittal e Ilva in As sarebbero costrette a procedere con la fermata degli altiforni. Inutile dire che per la tipologia di questi impianti lo spegnimento dell’area a caldo equivarrebbe alla chiusura, alla morte dell’ex Ilva, con tutto quello che ne conseguirebbe sul piano sociale ed occupazionale.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article La protesta dei lavoratori della Cerutti di Casale si sposta in piazza Castello: abbiamo bisogno del sostegno di tutti
Previous article Operaio cinquantottenne morto schiacciato da un muletto alla Corino di Terzo d’Acqui

Articoli correlati

Mancano lavoratori nei frutteti Lavoro
26 Maggio 2022

Mancano lavoratori nei frutteti

De profundis per le Terme che non riapriranno Lavoro
23 Maggio 2022

De profundis per le Terme che non riapriranno

Mezzo milione di Euro per l'innovazione digitale grazie alla Camera di Commercio Alessandria-Asti Lavoro
18 Maggio 2022

Mezzo milione di Euro per l'innovazione digitale grazie alla Camera di Commercio Alessandria-Asti

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52388
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency