• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 14 Agosto 2022 - 13:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Salute

Da Regione Piemonte: operativo l’hub vaccinale Valfré di Alessandria

31 Marzo 2021 admin_AG Salute 236

Da Regione Piemonte: operativo l’hub vaccinale Valfré di Alessandria

“Sono soddisfatto per l’attivazione del nuovo centro di vaccinazione alla ex caserma Valfré. Era un obiettivo – commenta l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid Matteo Marnati – che ci eravamo prefissati a novembre, quando siamo partiti con l’hub dei tamponi già con l’intento di trasformarlo per i vaccini Grazie a questa organizzazione riusciremo a vaccinare un gran numero di persone senza creare disagi in città. Dobbiamo essere consapevoli che queste strutture saranno necessarie a lungo. É un investimento lungimirante per il prosieguo della lotta al Covid e altri virus”.
“È il modello vincente sul territorio – aggiunge l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – Ringrazio tutti coloro che a diverso titolo lo hanno reso possibile. La lotta al Covid 19 ci ha insegnato che l’unione delle forze è il miglior antidoto alla pandemia”.
L’hotspot Valfrè, voluto dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Comune di Alessandria, era stato inaugurato lo scorso 2 gennaio.
Il progetto era stato realizzato dall’Unità di crisi della Regione e Arpa Piemonte con la collaborazione dell’Asl Alessandria, la Provincia di Alessandria, Croce Rossa Italiana e del Csi Piemonte ed era costituito da container messi a disposizione dalla Protezione Civile regionale e da una struttura modulare realizzata dall’Esercito, in particolare della Brigata Alpina “Taurinense.
È stato attivo fino al 23 marzo scorso quando è stato convertito in centro vaccinale nel quale opera personale sanitario dell’Asl, personale amministrativo di Provincia e Arpa e volontari della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile. Inaugurato il 27 marzo, con le vaccinazioni agli operatori della Protezione Civile, da lunedì 29 è pienamente operativo per le somministrazioni di vaccini ai cittadini.
“Arpa Piemonte a marzo ha seguito e coordinato, contemporaneamente, la conversione degli hotspot drive through in centri vaccinali della Valfrè di Alessandria e dell’Allianz Stadium di Torino – spiega il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto – Entrambi, in pochi giorni, sono stati operativi e al servizio della Regione per aumentare la capacità vaccinale piemontese. L’Allianz Stadium è passato da essere DTD Drive Though Difesa a CVD Centro Vaccinale Difesa, mentre alla Valfrè è passato da DTD a centro vaccinale composto da operatori sanitari dell’Asl di Alessandria”.
“Grazie al grande lavoro fatto da Arpa, dalla Protezione Civile e dal Comune di Alessandria – aggiunge Valter Galante, Commissario Asl Alessandria – la cittadinanza alessandrina può usufruire di un centro vaccinale ampio e confortevole.  Il nuovo centro vaccinale è in centro città, ha un accesso agevole sia in auto che a piedi e ha spazi di parcheggio adeguati. Con i giusti rifornimenti di dosi il centro garantisce un’attività che permette di vaccinare fino a 528 persone al giorno. Protezione Civile e Arpa hanno fornito personale, competenze logistiche e risorse tecnologiche di alto livello e di grande efficienza. ASL Alessandria ringrazia il personale della Protezione Civile e di Arpa soprattutto per capacità di mettersi a totale disposizione delle realtà del territorio, una disposizione che ha reso particolarmente produttiva la collaborazione instaurata”
“Ne vado fiero e orgoglioso – afferma Gianfranco Cuttica di Revigliasco, sindaco di Alessandria –, è una struttura molto importante per la nostra comunità e va nell’ottica di dare una risposta ferma, decisa e organizzata alla necessità della vaccinazione generale delle persone, premessa indispensabile per un ritorno alla normalità e un decollo dell’economia. Quindi ringrazio tutti coloro che si sono spesi affinché si potesse realizzare l’hub vaccinale e in particolare l’assessore Marnati con il quale fin da subito abbiamo intuito che il drive through potesse essere convertito in centro vaccinale. Un altro fattore importante è che si sono affiancate anche realtà private per dare supporto economico all’iniziativa”
“Siamo particolarmente felici e orgogliosi per aver dato come Provincia un piccolo contributo per la realizzazione di questo centro vaccinale che può sicuramente essere fondamentale per portarci fuori da questa emergenza – aggiunge Gianfranco Baldi, presidente della Provincia di Alessandria – Il fatto poi di avere un centro così importante sul territorio ci permette di arrivare a numeri di vaccinazioni importanti e quindi di accelerare il processo di messa in sicurezza della nostra popolazione”.
Il centro vaccinale Valfrè dispone di un potenziale di 5 linee vaccinali ed è operativo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Detenzione e spaccio di stupefacenti: arrestati due marocchini
Previous article Tre nuove rotte Albastar dall’Aeroporto di Cuneo: si vola verso Palma di Maiorca, Minorca e Lampedusa

Articoli correlati

Dal Partito della Rifondazione Comunista – Nuovo ospedale ad Alessandria: perché e con che soldi? Salute
15 Maggio 2022

Dal Partito della Rifondazione Comunista – Nuovo ospedale ad Alessandria: perché e con che soldi?

Da Fabio Tirelli di Alessandria - ringraziamo chi ha lavorato con abnegazione per la salute di tutti durante la pandemia e chi s'è vaccinato Salute
1 Aprile 2022

Da Fabio Tirelli di Alessandria - ringraziamo chi ha lavorato con abnegazione per la salute di tutti durante la pandemia e chi s'è vaccinato

Da Coldiretti Alessandria: per la Peste Suina Africana, dopo l'ordinanza serve applicare subito le misure straordinarie  Salute
17 Marzo 2022

Da Coldiretti Alessandria: per la Peste Suina Africana, dopo l'ordinanza serve applicare subito le misure straordinarie 

Ultimi articoli pubblicati
14 Ago 12:04 PM
CRONACA

Dopo il parto, mamma pecora col suo agnellino percorre 100 chilometri e ritrova il gregge

14 Ago 11:53 AM
CRONACA

Si prevedono 3.000 partecipanti al rave party di Predosa

13 Ago 3:58 PM
PRIMO PIANO

Segre vuole togliere la fiamma da Fdi: ma suo marito la utilizzò con Almirante

13 Ago 2:46 PM
CRONACA

Morto a 93 anni il divulgatore scientifico Piero Angela

13 Ago 1:48 PM
CRONACA

Per il sindaco Tagliani la colonia felina che ha occupato il cortile della Casa della Salute sta bene dove sta

12 Ago 2:53 PM
SPORT

Quando Di Masi farà le “pulizie”? Dimmi quando, quando, quando

12 Ago 11:16 AM
CRONACA

Sisal: vinta una casa a Napoli

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109183
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68533
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57074
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56088
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53012
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency