• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 23:29
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Il caso Solvay in Parlamento: maggiori controlli al Pfas nelle acque perché ne hanno trovato traccia a Rovigo (sic!)

11 Aprile 2021 admin_AG Ambiente 149

Il caso Solvay in Parlamento: maggiori controlli al Pfas nelle acque perché ne hanno trovato traccia a Rovigo (sic!)

Alessandria – Il limite ai Pfas in acqua per una direttiva europea è di 0,1 microgrammi per litro ma questo limite deve essere tramutato in legge dello Stato. Ad occuparsene è l’ex ministro Sergio Costa (M5S) oggi sottosegretario al ministero della Transizione ecologica. A questo proposito è stata presentata un’interpellanza dall’onorevole grillino Alberto Zolezzi in seguito al ritrovamento di C6O4 nel Po a Rovigo, che risale a diversi mesi fa. Naturalmente la sinistra da la colpa alla Solvay di Spinetta Marengo che dista circa 370 chilometri di percorso fluviale lungo il Po da punto dove c’è stato il ritrovamento. Capiamo tutto, per carità, ma qui forse si sta esagerando. Eppure il Comitato Stop Solvay, con Claudio Lombardi, insiste: “La Provincia nella recente autorizzazione concessa a Solvay prescrive limiti allo scarico superiori a 0,1 microgrammi per litro. Per C6O4 ne prescrive 7 da ridursi in quattro anni a 0,5. Per ADV ne prescrive 2 da ridursi in due anni a 0,4. Cioè si permette di sversare in Bormida concentrazioni estremamente superiori agli standard di qualità delle acque superficiali. Il “Collegato ambientale” citato da Costa autorizza circa gli stessi limiti. E l’ex ministro risponde che in pratica non si conosce la tossicità del C6O4, ma per il criterio di precauzione la Provincia non deve concedere l’autorizzazione a produrlo”. Per Zolezzi la parte più pericolosa della lavorazione del C6O4 è “la diluizione del materiale grezzo per ottenere il materiale puro, qui si crea la maggior perdita e quindi possibilità di trovare il C6O4 nelle acque. Questa parte del trattamento è andata avanti per anni, prima veniva fatta a Trissino alla Miteni. Dal 2018 non è più avvenuto per la chiusura dell’azienza veneta, quel Pfas sta tornando da Trissino. Lo scambio di C604 tra Trissino e Solvay è stato di 700 tonnellate, in totale, ma c’è stato anche un collegamento con uno stabilimento olandese, per non inquinare l’Olanda venivano qui. È stato il ministero dell’ambiente olandese che ci ha avvertito”.
I soliti olandesi!

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Atletica: niente Olimpiadi in Giappone per Valeria Straneo
Previous article Uccide moglie, figlio e padroni di casa, e si spara ma non muore

Articoli correlati

La seconda vita dei motori termici? Grazie a idrogeno, carburanti bio e sintetici Ambiente
14 Aprile 2022

La seconda vita dei motori termici? Grazie a idrogeno, carburanti bio e sintetici

I Garrone: la famiglia di Vignole Borbera leader mondiale nell’energia eolica Ambiente
16 Marzo 2022

I Garrone: la famiglia di Vignole Borbera leader mondiale nell’energia eolica

Cambiamenti climatici: piantate degli alberi! Ambiente
5 Febbraio 2022

Cambiamenti climatici: piantate degli alberi!

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108814
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68190
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55476
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency