• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Giugno 2025 - 13:52
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Varie

Verso il ripristino della normale viabilità nella Valle Bormida

29 Aprile 2021 admin_AG Varie 98

Verso il ripristino della normale viabilità nella Valle Bormida

Asti – Sta tornando alla normalità la viabilità della Valle Bormida dopo la messa in sicurezza delle strade in Langa Astigiana. Sono stati eseguiti lavori di risagomatura, rimodellamento e rimozione del terreno dietro al muro paramassi alle Rocche di Cessole, lungo la strada provinciale 25. In totale l’investimento è stato di 50.000 euro e si somma ai lavori appaltati nel 2020.
Più di 500.000 euro sono stati investiti per ripristinare le arterie principali e secondarie dopo le frane e l’alluvione del 2019. Il cantiere più atteso, ed anche il più costoso, di fatto si è concluso a gennaio.
L’intervento sulla strada provinciale 25 è stato finanziato con i fondi derivanti dall’alluvione degli anni precedenti, come sottolineato da Paolo Lanfranco, presidente della provincia di Asti.
Terminato e collaudato il muraglione che manterrà stabile la sede stradale della provinciale più trafficata della Langa Astigiana.
“È motivo di orgoglio veder risolte problematiche, come quella delle Rocche di Cessole, che da tempo costituivano una criticità per tutta l’area. L’ente provinciale ha dimostrato che se supportato dalle opportune dotazioni finanziarie è in grado di rappresentare un interlocutore attento alle esigenze del territorio e fornire le adeguate risposte” ha rimarcato Lanfranco.
Resta però un problema di fondo e cioè il reperimento delle risorse finanziarie: “Riusciamo a trovare i fondi per le emergenze, ma è sempre più complesso reperirli per la parte ordinaria. Una cosa va detta con fermezze: le provincie sono tutto tranne che inutili. Sono il punto di contatto tra Stato e piccoli Comuni. Abbiamo le risorse umane e tecniche per le medie opere. Quelle strategiche per una provincia come quella di Asti fatta di tanti piccoli comuni”.
Da parte sua Angelica Corino, consigliere della Provincia di Asti con delega al Dissesto Idrogeologico, ha sottolineato: “Ci eravamo prefissati di mettere in sicurezza le pareti franose tra Vesime e Cessole e di provvedere alla manutenzione delle nostre strade per contrastare il rischio idrogeologico”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Gli alessandrini sono i più infelici del Piemonte
Previous article Strappate e gettate nell’immondizia le foto dei partigiani per il 25 Aprile

Articoli correlati

Mutui: in Piemonte 121.000 euro la richiesta media (+4%); cresce del 13% il numero delle domande di finanziamento Varie
6 Marzo 2025

Mutui: in Piemonte 121.000 euro la richiesta media (+4%); cresce del 13% il numero delle domande di finanziamento

Tabacco scaldato e liquidi per sigaretta elettronica: quali sono le differenze Varie
13 Febbraio 2025

Tabacco scaldato e liquidi per sigaretta elettronica: quali sono le differenze

Pisa domina, Spezia imbattuto e Sassuolo al top: la Serie B continua a dare spettacolo Varie
28 Ottobre 2024

Pisa domina, Spezia imbattuto e Sassuolo al top: la Serie B continua a dare spettacolo

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria