• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Giugno 2022 - 04:19
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
VIDEO

Prosegue a oltranza la lotta dei lavoratori di Miliardo Yida in attesa dell’incontro col Prefetto (video)

17 Maggio 2021 admin_AG VIDEO 7858

Pontecurone – Durissimo l’intervento di sabato pomeriggio del rappresentante dei Cobas (video) a proposito delle condizioni di lavoro in Miliardo Yida, la ditta di Pontecurone operante nel settore dell’economia circolare, dove si lavorano i rifiuti di materiali plastici e metallici della raccolta differenziata. Intanto il presidio continua in attesa che si possa ottenere un incontro in prefettura. Quello dei dipendenti di miliardo Yida è lavoro di per se duro e pericoloso che, secondo i Cobas “gli operai svolgono senza le minime condizioni di sicurezza, sottoposti a un super-sfruttamento garantito da un sistema di appalti tutt’altro che trasparenti, come riconosciuto anche dalle indagini della Guardia di Finanza che ha scoperto 54 contratti irregolari e 4 lavoratori in nero rilevati nell’ultimo controllo. L’azienda è stata sanzionata  dalla Guardia di Finanza e dallo Spresal, ricevendo in questi anni più di 100.000 euro di multe.
Secono il sindacato di base “oltre alle sanzioni amministrative, lo stesso Spresal ha riconosciuto la presenza di rischio biologico e chimico nella lavorazione, cosa che prima delle denunce dei lavoratori non veniva riconosciuto dal DVR dell’azienda”.
Ma il problema non è solo la sicurezza sul lavoro: da sempre nella Miliardo Yida il lavoro viene appaltato ad altre società che, secondo il Cobas “formalmente assumono i lavoratori, ma che non hanno nessuna presenza sull’appalto. Questo sistema di appalti – si legge in una nota nel sito dei Cobas – è utile a giocare al ribasso sul prezzo della forza-lavoro, scaricando sugli operai i costi aziendali in termini di salario, diritti e salute. I lavoratori infatti – prosegue la nota – si trovano spesso a lavorare 12 ore al giorno, anche 7 giorni su 7, accumulando un sacco di ore di straordinario non retribuite, senza che ovviamente il Ccnl sia applicato correttamente. Inoltre – si legge ancora nella nota -, da tempo denunciamo l’assenza delle più elementari misure di sicurezza e di salute che vanno dalla mancanza dell’applicazione dei protocolli di sicurezza per la prevenzione del contagio da Sars-Cov 2 (nella fabbrica si sono registrati molti casi di contagi da Sars-Cov 2 senza che nessuna misura di contenimento o di quarantena venisse presa) fino al fatto che spesso gli operai si trovano a dover lavorare rifiuti di varia natura (flebo, siringhe, coltelli, topi etc.) senza le adeguate strumentazioni per proteggersi, esponendo i lavoratori e i cittadini a diversi pericoli sanitari”.
La reazione dell’azienda non è tardata ad arrivare: 20 lavoratori (l’intero gruppo organizzato col SI Cobas) sono stati licenziati.
Il sindacato ha replicato con 20 denunce all’ITL di Alessandria nel Febbraio del 2020, dove i lavoratori hanno contestato tutta una serie di irregolarità, in particolare l’appalto fittizio e l’intermediazione di mano d’opera da parte della Miliardo Yida.
A seguito delle verifiche, l’ITL ha dato ragione ai lavoratori confermando l’irregolarità dell’appalto che da tempo denunciavamo, stabilendo inoltre che l’orario di lavoro arrivava anche a 12 ore giornaliere.
Nonostante tutto le condizioni di lavoro non miglioravano e i lavoratori hanno protestato nuovamente facendo un presidio sotto la sede dello Spresal di Alessandria durante la giornata di Sciopero Nazionale del 23 Ottobre. Il SI Cobas e la rappresentanza dei lavoratori, in questa occasione, ebbe un incontro con la direzione dello Spresal, la quale era a conoscenza della situazione all’interno della fabbrica ancor prima dello scoppio della pandemia.
Da parte dell’ente scattavano sanzioni amministrative a carico di Miliardo Yida mentre i lavoratori sono andati avanti nella lotta, scioperando per rivendicare aumenti salariali, un vero ed efficace protocollo di sicurezza per la prevenzione del contagio da Sars-Cov 2, ticket mensa di 5.29 euro al giorno, fine di ogni discriminazione di carattere sindacale.
Ma, nonostante pressanti richieste di controllo e tutela a vari enti statali (Prefettura, ITL, ASL) nessuna soluzione è stata trovata, per gli operai si sono trovati costretti a scioperare a oltranza fino all’occupazione in atto da sabato dopo la quale la Prefettura di Alessandria s’é fatta garante della convocazione di un tavolo entro oggi, per poter discutere le rivendicazioni dei lavoratori, alla presenza del Prefetto e con la convocazione della Miliardo Yida.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Pallacanestro Serie D: rinviata causa Covid la gara della Tecpool Cb Team contro il Galliate, prossimo impegno il 21 maggio contro Novara
Previous article Da Camera e Icp: Masterclass online in Visual Storytelling, c’è tempo fino al 25 giugno per iscriversi all’edizione 2021

Articoli correlati

Paragone: la guerra è un business e continueremo a mandare armi all'Ucraina invece di aiutare i nostri imprenditori che sono allo stremo (video) VIDEO
22 Giugno 2022

Paragone: la guerra è un business e continueremo a mandare armi all'Ucraina invece di aiutare i nostri imprenditori che sono allo stremo (video)

Ballottaggio: vota chi vuoi tanto a condurre le danze, grassi o magri, sono sempre gli stessi (video) VIDEO
20 Giugno 2022

Ballottaggio: vota chi vuoi tanto a condurre le danze, grassi o magri, sono sempre gli stessi (video)

I due Papi, il Patriarca Kirill, la Guerra Giusta, Putin e Santa Madre Russia in campo contro l'Occidente in declino (video) VIDEO
17 Giugno 2022

I due Papi, il Patriarca Kirill, la Guerra Giusta, Putin e Santa Madre Russia in campo contro l'Occidente in declino (video)

Ultimi articoli pubblicati
25 Giu 4:19 PM
Senza categoria

In Italia ci inchiniamo ai nemici e festeggiamo le sconfitte: un Paese al contrario (video)

25 Giu 3:46 PM
CRONACA

Impresari edili alessandrini “fregati” da Draghi al 110%

25 Giu 3:25 PM
TERZA PAGINA

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

25 Giu 1:06 PM
CRONACA

Pedone investito da un’auto è grave all’ospedale

25 Giu 12:47 PM
CRONACA

Moto contro auto: l’automobilista chiama il 118, centauro all’ospedale

25 Giu 12:32 PM
CRONACA

Il calvario dei treni non si ferma

25 Giu 12:01 PM
ATTUALITÀ

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108953
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56649
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55693
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52618
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency