• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 22:14
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ECONOMIA e FINANZA
Italia

La svizzera Investindustrial ha acquistato Guala

8 Giugno 2021 admin_AG Italia 415

La svizzera Investindustrial ha acquistato Guala

Milano – Le scalate sono tornate protagoniste in piazza Affari a Milano ma sempre più spesso con l’obiettivo del delisting ossia l’uscita dalla Borsa. Ne è una prova quella attuata nei confronti della multinazionale dei tappi Guala da parte della Investindustrial di Andrea Bonomi. Il finanziere, dopo il flop dello scorso anno, si è rifatto portandosi al 93,7%. Ora dovrà acquistare il resto delle azioni del piccolo colosso fondato nel 1954, leader a livello globale nella produzione di chiusure in alluminio per superalcolici, vino, olio e condimenti, acqua e bevande che opera in 5 continenti con 30 insediamenti produttivi e una struttura commerciale presente in oltre 100 paesi. La scalata era iniziata lo scorso 18 maggio al prezzo di 8,2 euro per azione e di 0,30 euro per warrant, attraverso il veicolo Special Packaging Solutions Investments (Spsi). Al momento del lancio, Spsi aveva già acquisito da un gruppo di azionisti il 47,829% del capitale sociale e il 42,573% dei diritti di voto. Nei mesi scorsi la presenza di Investindustrial all’interno del gruppo si è ben delineata. Il 30 aprile l’assemblea ha nominato un nuovo Cda espressione della lista Spsi, con l’ex Alitalia Gabriele Del Torchio come presidente e amministratore delegato e con una maggioranza schiacciante di otto consiglieri su nove. L’allora presidente e ad, Marco Giovannini, è stato l’unico rieletto della lista presentata da Gcl Holding con il sostegno del fondo Peninsula. Di sicuro l’Opa di Bonomi è un altro segnale di un fenomeno in corso ormai da mesi, che si sta intensificando.
Per quanto concerne le scalate, le ultime operazioni, in ordine temporale, sono arrivate con il fondo Asterion che, tramite la controllata Marbles, si è lanciato alla conquista di Retelit, e con Generali che, dopo essere diventata il primo socio di Cattolica, ha deciso di consolidare la propria posizione sul mercato italiano lanciando un’offerta da 1,2 miliardi sull’intero gruppo veronese, che ieri ha rinviato l’aumento di capitale. Ancora in corso anche l’Opa con cui la famiglia Carraro vuole togliere dai listini il gruppo omonimo, mentre si è conclusa quella con cui il Crédit Agricole ha conquistato il Credito Valtellinese. Nelle scorse settimane anche i Gavio, affiancati da Ardian, hanno «delistato» Astm. La Consob ha di recente analizzato il fenomeno delle Opa in Italia dal 2007: su 170, ben 109 sono servite a revocare la quotazione. E il trend cresce: il 90% negli ultimi 5 anni sono finalizzate all’addio.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Via libera dal Tribunale di Vercelli alla richiesta di cassa integrazione per i dipendenti della Cerutti
Previous article Caccia alla banda che sabato sera ha sparato a un marocchino in corso Casale

Articoli correlati

Hydrogen Valley a Vercelli, Slala Alessandria ringrazia Italia
20 Maggio 2022

Hydrogen Valley a Vercelli, Slala Alessandria ringrazia

Il contabile? É il lavoro del futuro ECONOMIA e FINANZA
4 Maggio 2022

Il contabile? É il lavoro del futuro

A Piazza Affari Erg fa il record storico Italia
2 Maggio 2022

A Piazza Affari Erg fa il record storico

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108814
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68189
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55475
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency