• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Maggio 2022 - 21:55
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO
ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi

Il più bel gol dell’Italia

19 Giugno 2021 admin_AG ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi 4963

Il più bel gol dell’Italia

Buongiorno e buon sabato,
chiacchierando in redazione con il mio collega Massimo Righi, è nata una riflessione che vorrei condividere con voi. È il parallelo tra Genova nell’estate del 2018 e l’Italia nell’estate del 2021.
Tre anni fa Genova piombò in una tragedia sconcertante. Il crollo del ponte Morandi, 43 vittime, le loro famiglie piegate dal dolore e l’immagine di un Paese – il nostro – che agli occhi del mondo appariva incapace di proteggere i suoi cittadini mentre andavano in vacanza la vigilia di Ferragosto. Un colpo terribile. Eppure Genova reagì. E lo fece in maniera veloce e composta, unendo le forze, capendo che soltanto condividendo visione e obiettivi avrebbe potuto uscire dal buco nero in cui era finita, e non per colpa sua. È ciò che avvenne e il risultato fu – insieme con un senso di appartenenza e di orgoglio superiori al passato – un nuovo ponte costruito in tempi che l’Italia non aveva mai visto. Ci furono condizioni particolari, come la disponibilità di risorse, ma il risultato resta innegabile. Da esempio negativo a modello da imitare: una metamorfosi diventata uno slogan, il modello Genova.
Ora guardiamoci intorno. Il Paese sta uscendo da un periodo buissimo, segnato da morte e sofferenza, ma questo momento ci offre le condizioni per riaccendere una luce intensa e di lunga durata: i contagi da Covid stanno calando, le vaccinazioni aumentano in maniera significativa e abbiamo a disposizione soldi, tanti soldi, per curare storiche ferite e darci un assetto più moderno ed efficiente.
Non è tutto semplice e bello, naturalmente.  Il virus è ancora tra noi e sul piano vaccini serve più chiarezza, ma giorno dopo giorno cresce la sensazione che la fine dell’emergenza sia un traguardo a portata di mano.
E allora è così utopistico immaginare che l’Italia faccia come Genova? Che prevalgano il senso di responsabilità e lo sforzo collettivo? Che questo passaggio storico ci aiuti a diventare davvero più nazione e a contenere gli interessi individuali in nome di un benessere generale?
Lo so, può apparire un discorso ingenuo, una favoletta buona da spendere in un convegno. Ma se ci pensiamo, non servono poi grandi sforzi. Servono un po’ di senso della misura e una certa autodisciplina, serve saper dosare il passaggio verso la libertà evitando strappi ed eccessi. Dal ritorno alla vita notturna al debutto del green pass, impegniamoci a usare con intelligenza le nuove possibilità di cui possiamo disporre.
Sarà faticoso? Forse. Ma varrebbe davvero la pena avere un modello Italia dopo il modello Genova.
E pensando agli Azzurri che ci stanno facendo sognare agli Europei, contribuendo ad alimentare l’onda di un desiderio di rinascita, sarebbe probabilmente il gol più bello nella storia dell’Italia.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Col camion travolge i manifestanti, morto sindacalista
Previous article Grigi in festa: oggi il pullman scoperto coi giocatori in giro per il centro città

Articoli correlati

L’impegno di tutti per difendere il lavoro ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
14 Agosto 2021

L’impegno di tutti per difendere il lavoro

Il filo d’oro che dobbiamo seguire ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
7 Agosto 2021

Il filo d’oro che dobbiamo seguire

Una canzone per sempre ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
31 Luglio 2021

Una canzone per sempre

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52388
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency