• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 18:42
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO
ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi

Se lo Stato tradisce la democrazia

3 Luglio 2021 admin_AG ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi 68

Se lo Stato tradisce la democrazia

Buongiorno e buon sabato,
fa male, molto male, vedere le immagini del terribile pestaggio avvenuto il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e rese pubbliche nei giorni scorsi.
Fa male pensando alle violenze patite dai detenuti a opera delle guardie carcerarie: violenze fisiche per i calci, i pugni, le manganellate, e violenze non misurabili con le ferite e i segni sul colpo come sono quelle inferte alla dignità di persone private della libertà per i reati accertati dai tribunali, ma non per questo da sottoporre a umiliazioni tremende. Un quadro peraltro reso ancora più grave dai tempi dei fatti, che risalgono alla prima fase della pandemia, quando il contagio presentava aspetti ancora largamente misteriosi e la paura era diffusa e più difficilmente controllabile.
Ma fa male anche perché la vicenda rappresenta una clamorosa violazione del patto tra i cittadini e lo Stato. Noi affidiamo allo Stato la gestione di una parte assai rilevante delle nostre vite, come è il caso dell’amministrazione della giustizia e dell’esecuzione delle condanne. E lo facciamo in virtù del principio che sottrarre alcune dimensioni della nostra esistenza all’arbitrio individuale sia indispensabile per vedere garantito l’interesse collettivo in maniera oggettiva. L’idea di fondo è fare un passo indietro come singoli per far vincere il Bene, far progredire una comunità. È uno dei pilastri della convivenza democratica.
Quando lo Stato tradisce questo patto ci sentiamo feriti, deboli, indifesi. È vero, anche noi – non tutti, certo – a livello individuale veniamo a volte meno a questo contratto, quando violiamo le norme che regolano il vivere insieme. Ma quando a farlo è lo Stato è infinitamente più grave, perché lo Stato agisce su un mandato collettivo, rappresenta milioni di persone ed è il collante e il difensore dei loro bisogni e dei loro interessi.
È come se si aprisse una crepa nella casa in cui abitiamo e quella emersa nel carcere “Francesco Uccella” è profonda. Perché a quanto emerso fino a oggi, il pestaggio è stata un’ingiustificata operazione organizzata, non un’improvvisa esplosione di violenza (che sarebbe comunque stata inaccettabile) e perché descrivendola in Parlamento a seguito di un’interrogazione, un esponente del precedente governo la definì un’azione “di ripristino della legalità”, parole che di fronte ai video che abbiamo negli occhi appaiono di assoluta gravità. Non stupisce che la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, abbia quindi parlato di un tradimento della Costituzione.
La crepa potrà essere almeno parzialmente sanata se le responsabilità del pestaggio verranno accertate in fretta e i colpevoli puniti, a ogni livello. E se passata l’emozione per l’episodio di Santa Maria Capua Vetere non torneremo a dimenticare che le carceri in Italia sono un’emergenza che deve essere affrontata e che denunce e allarmi che si susseguono da anni devono finalmente tradursi in condizioni di detenzione più umane.
Ma che questa vicenda avvenga a vent’anni dai fatti del G8 di Genova, con l’irruzione alla scuola Diaz e le violenze della caserma di Bolzaneto, ci dice anche un’altra cosa: che la qualità della vita democratica è qualcosa che non dobbiamo mai dare per scontata, per acquisita una volte per tutte. Va invece sostenuta e migliorata giorno per giorno: un compito che siamo tutti chiamati a svolgere.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Autobetoniera precipita dal ponte: muore il conducente
Previous article Prossima alla gravidanza muore in ospedale ma i medici salvano la bambina che sta bene

Articoli correlati

L’impegno di tutti per difendere il lavoro ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
14 Agosto 2021

L’impegno di tutti per difendere il lavoro

Il filo d’oro che dobbiamo seguire ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
7 Agosto 2021

Il filo d’oro che dobbiamo seguire

Una canzone per sempre ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
31 Luglio 2021

Una canzone per sempre

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

23 Mag 10:42 AM
MOTORI

Formula 1, GP di Spagna: Leclerc rompe il motore, vince Verstappen su Red Bull

23 Mag 9:00 AM
CRONACA

Va a fuoco una cantina evacuato uno stabile

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108813
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68188
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55472
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52358
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency