• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 20:45
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Ambiente

Da Solvay Spinetta Marengo: a proposito del recente ricorso al Presidente della Repubblica

5 Luglio 2021 admin_AG Ambiente 151

Da Solvay Spinetta Marengo: a proposito del recente ricorso al Presidente della Repubblica
  1. Gli studi sul C6O4 sono numerosi e pubblici. Non esistono studi che dimostrino una relazione del C6O4 con patologie.
  2. Non ci sono PFAS nella rete acquedottistica di Alessandria
  3. L’inquinamento acclarato non riguarda i PFAS ma le produzioni dismesse dalla gestione precedente l’arrivo di Solvay

Nei commenti pubblicati dai media relativi al ricorso al Presidente della Repubblica – che è “straordinario” semplicemente perché presentato oltre il limite “ordinario” dei 60 giorni utili per ricorrere al TAR – proposto recentemente da Legambiente e da alcuni privati cittadini, sono state trasferite informazioni che sono per lo meno inesatte e alle quali abbiamo già replicato.
Si rende comunque necessario ribadire ulteriormente i seguenti punti.

  1. Gli studi effettuati sul C6O4 sono numerosi, pubblici e disponibili e indicano che il C6O4 non è biopersistente e non è bioaccumulabile. Il C6O4 non mostra effetti tossici per gli organismi acquatici, non è mutageno e neppure tossico per la riproduzione.
  2. Non esiste nella letteratura scientifica alcuno studio che dimostri una correlazione tra C6O4 e patologie.
  3. Il citato studio sulle vongole non contraddice gli studi effettuati da Solvay sul C6O4. Non si tratta di uno studio tossicologico ed essendo effettuato su un mollusco, i dati ottenuti non sono trasferibili all’uomo. Tra l’altro, le concentrazioni di C6O4 testate dallo studio non sono assolutamente rappresentative di quella che potrebbe essere una eventuale esposizione reale soprattutto tenendo conto che la media di concentrazioni rilevate in tempi recenti da ARPA Veneto è addirittura sempre inferiore allo stesso limite di rilevamento.
  4. Dai dati dell’altro citato studio sulle uova di uccelli non si possono desumere considerazioni di nessun tipo su un possibile rischio ecologico nell’area dello stabilimento Solvay e lo studio non avanza nessuna ipotesi sui possibili effetti determinati dalle concentrazioni misurate.
  5. In attesa che in materia si pronuncino gli organi competenti, Solvay ribadisce che il sito di Spinetta Marengo ha introdotto nel ciclo produttivo il C6O4 nel 2013 in ottemperanza a quanto previsto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Provincia di Alessandria il 24 giugno 2010.
  6. Infine, ricordiamo quanto ha dichiarato ARPA Piemonte durante una recente audizione in Commissione Parlamentare: “Non abbiamo riscontrato, dai monitoraggi e dalle analisi che abbiamo fatto a oggi, presenza di PFAS nella rete acquedottistica di Alessandria”.

L’inquinamento acclarato ad Alessandria non riguarda i PFAS ma le produzioni dismesse dalla gestione precedente l’arrivo di Solvay e che Solvay sta provvedendo a bonificare.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Morta Raffaella Carrà, icona della televisione italiana: aveva 78 anni
Previous article Cuspo ciclismo: amatori e universitari si sono dati battaglia sulle strade dei Campionissimi

Articoli correlati

Da Solvay di Spinetta - Nuovi investimenti in sostenibilità Ambiente
7 Aprile 2022

Da Solvay di Spinetta - Nuovi investimenti in sostenibilità

Da Coldiretti Alessandria - Peste Suina Africana: è urgente che Regione e Province partano ora con la fase operativa Ambiente
25 Marzo 2022

Da Coldiretti Alessandria - Peste Suina Africana: è urgente che Regione e Province partano ora con la fase operativa

Da Solvay: Inaugurato a Spinetta Marengo il nuovo impianto Tecnoflon®  Ambiente
14 Marzo 2022

Da Solvay: Inaugurato a Spinetta Marengo il nuovo impianto Tecnoflon® 

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108813
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68189
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55475
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency