• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 12 Agosto 2022 - 17:41
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Politica

Da Fondazione Luigi Longo: 16 luglio, il narratore Giorgio Olmoti con “Gli incollocabili e il sogno di uguaglianza” e la cantante Costanza Diotima Bellugi  in “Voci di lotte e speranza”

14 Luglio 2021 admin_AG Politica 80

Da Fondazione Luigi Longo: 16 luglio, il narratore Giorgio Olmoti con “Gli incollocabili e il sogno di uguaglianza” e la cantante Costanza Diotima Bellugi  in “Voci di lotte e speranza”

Ecco il quarto appuntamento di “E a un certo punto il rosso cambiò colore”

Venerdì 16 luglio, ore 21, presso la Galleria d’Arte Contemporanea della Fondazione Luigi Longo (Cargo21 via Baudolino Giraudi 421- Castellazzo Bormida), andrà in scena il quarto incontro della rassegna E a un certo punto il rosso cambiò colore, voluta, ideata e organizzata dalla stessa Fondazione per la direzione artistica di Paolo E. Archetti Maestri e Eugenio Merico. In scena Giorgio Olmoti con il racconto – che è poi un grappolo di racconti –  Gli incollocabili e il sogno d’uguaglianza un viaggio nelle periferie, quelle della nostra storia, quelle della nostra società, abitate da esseri umani incollocabili così distanti dalla promessa di uguaglianza della nostra (in)civiltà, ma così vicini al nostro sentire e al sogno di un mondo migliore.  Questi racconti, rapiti alla nostra comune memoria e a un desiderio di futuro, ci porteranno a riflettere, ma anche a sorridere (nel modo di raccontare di Giorgio c’è sempre tanta ironia e non solo amara!), tante minime storie giganti che saranno impastate ad alcune canzoni degli Yo Yo Mundi, espressamente scelte da Giorgio e interpretate per sola voce e chitarra da Paolo E. Archetti Maestri. Giorgio Olmoti, storico dei linguaggi mediali e storyteller, si occupa professionalmente del rapporto tra media e storia attraverso un’intensa attività con i principali editori italiani e con strutture didattiche e museali. In parallelo a questa attività, propone da oltre vent’anni le sue storie al pubblico, avvalendosi  di un repertorio vastissimo, che passa dalle storie originali scritte e portate in scena alla narrazione di opere pittoriche e fotografiche e al racconto di periodi storici attraverso l’utilizzo di parole, musica e immagini. Autore di saggi sul rapporto tra storia e media, scrive per la stampa periodica di musica e fotografia e ha una copiosa produzione radiofonica e multimediale prevalentemente destinata alla didattica. Vive tra Torino e una casa nei boschi friulani e si muove prevalentemente su una vecchia Guzzi. Il suo ultimo libro, appena uscito, parla di cani (“Che razza di cane”, edizioni Round Midnight, 2021), ma è la solita scusa per parlare di umanità. Seguirà lo spettacolo “Voci di lotte e speranza” con la cantante Costanza Diotima Bellugi accompagnata da Simone Lombardo – flauti, cornamusa, ghironda – e Paolo Enrico Archetti Maestri – chitarra, voce -. in “Voci di lotte e speranza”. Uno spettacolo, intenso e profondo (ma, non temente, non mancheranno i momenti divertenti!), incentrato su di una precisa scelta di canzoni che raccontano molto non solo delle condizioni di vita del popolo nelle terre toscane, a partire da fine Ottocento al secondo dopoguerra, ma anche di quanto certe antiche formule musicali siano state in grado di elaborare fatti storici e di evolversi attraverso il tempo, senza mai perdere l’efficacia delle loro funzioni e destinazioni d’uso: queste musiche hanno attraversato  guerre, miserie, migrazioni e fame. Certi canti, come Maremma Amara, o Battan l’Otto, sono veri e propri “canti di maledizione”: amare riflessioni sulle condizioni disumane di lavoro e di vita della povera gente, con tutti gli accidenti del caso. Altri sono canti di protesta, o della Resistenza, come Dai Monti di Sarzana. Canzoni quali La povera Cecilia hanno una storia troppo lunga e diramata per spiegarla in questa sede, basti dire che quasi ogni regione d’Italia ha la propria Cecilia, ognuna con le proprie variazioni narrative e melodiche (per la storia di questo brano si guardi: L. Del Giudice, Cecilia. Testi e contesti di un canto narrativo tradizionale, Grafo, Brescia, 1995). Anche la figura di Sante Caserio meriterebbe un discorso a parte: numerosi sono i canti a lui dedicati, in diverse regioni italiane. L’interrogatorio che vi proponiamo è la versione toscana, raccolta nel ’62 da Caterina Bueno. Tutte queste musiche sono caratterizzate da formule melodiche e ritmiche ripetitive, che si ritrovano in diversi brani, sonorità specifiche che hanno abitato milioni di case, di campi, di officine e di galere in decenni e in secoli di vita. In fondo, ciò che raccontano e racchiudono questi canti, è l’espressione poetica dell’animo umano, nella sua forma più naturale e cruda. Costanza Diotima Bellugi inizia prestissimo a studiare violino, suonando durante tutta la giovinezza in diverse orchestre giovanili, a Firenze e dintorni. Trasferitasi in Piemonte nel 2006, consegue la laurea in canto jazz e popolar music presso il conservatorio di Alessandria “Antonio Vivaldi” (dove è ancora impegnata nello studio di didattica della musica, anche se di didattica si occupa ormai da anni). Prima di questa esperienza con Paolo e Simone ha fatto parte di diversi cori e formazioni vocali quali il coro Stefano Tempia, coro femminile Euridice, trio vocale The Blue Dolls. Ma già che ci siamo vi anticipiamo e segnaliamo anche i prossimi appuntamenti che chiuderanno il mese di luglio, venerdì 23 con Gli Yo Yo Mundi e Daniela Tusa nello spettacolo di storie e canzoni intitolato proprio come la rassegna: “E a un certo punto il rosso cambiò colore” e il venrsì successivo, il 30 luglio, con Alessio Lega – voce e chitarra – e Guido Baldoni – fisarmonica e piano – in “Cantacronache / Cantastorie / Cabaret”, uno straordinario viaggio nella canzone d’autore di protesta con i brani di Alessio (vincitore di ben due Targhe Tenco in carriera!) e una scelta di pezzi storici.  Ricordiamo che nell’ambito della rassegna – nata per commemorare il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano – saranno sempre visibili le mostre di Tono Zancanaro (1906 – 1985) e 1921 – 2021 Cento anni in Piazzetta Rossa. Segnaliamo anche che, nell’ambito della rassegna, dai primi di settembre, nei suggestivi locali della chiesa di Santo Stefano, nel paese di Castellazzo, si inaugurerà la mostra grafica antologica di Ivano A Antonazzo. Inizio degli spettacoli ore 21.00, con ingresso libero fino a esaurimento posti (info ai numeri telefonici 3383285336 – 3457395242 oppure mail segreteria@fondazioneluigilongo.it). Gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative Covid in fatto di sicurezza, sanificazione e distanziamento. Gli spettacoli e gli incontri si terranno quasi tutti al coperto e dunque si andrà in scena anche in caso di maltempo, segnaliamo. Vi aspettiamo numerosi. Si (ri)parte!
 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Bertram Derthona: ingaggiato l'ex Old Wld West Udine Joseph Mobio
Previous article Da Solvay Bruxelles: Solvay vince la causa legale in materia ambientale contro la precedente proprietà di due siti industriali italiani

Articoli correlati

Dalla Prefettura di Alessandria – Ponta commissario prefettizio per Novi: al voto nella primavera del 2023 Politica
4 Luglio 2022

Dalla Prefettura di Alessandria – Ponta commissario prefettizio per Novi: al voto nella primavera del 2023

Da PD Provinciale Alessandria – Novi: far cadere la giunta Cabella è stato un atto d’amore verso la Città Politica
2 Luglio 2022

Da PD Provinciale Alessandria – Novi: far cadere la giunta Cabella è stato un atto d’amore verso la Città

Da Lega Alessandria - Cuttica di Revigliasco su insediamento PAM: “Ecco le due Delibere di Giunta in cui Barosini si dichiara favorevole: il candidato del centro sinistra lo sa?” Politica
23 Giugno 2022

Da Lega Alessandria - Cuttica di Revigliasco su insediamento PAM: “Ecco le due Delibere di Giunta in cui Barosini si dichiara favorevole: il candidato del centro sinistra lo sa?”

Ultimi articoli pubblicati
12 Ago 2:53 PM
SPORT

Quando Di Masi farà le “pulizie”? Dimmi quando, quando, quando

12 Ago 11:16 AM
CRONACA

Sisal: vinta una casa a Napoli

12 Ago 10:48 AM
CRONACA

Scoperto a Torino il vaccino anti-cancro

12 Ago 10:37 AM
CRONACA

West Nile, cresce il numero di infezioni in Italia: 144 casi in 7 giorni

12 Ago 10:22 AM
CRONACA

Cercansi postini, Poste Italiane assume

12 Ago 10:16 AM
CRONACA

Disastro autostrade: ora chiudono la A26 di notte e ci obbligano a viaggiare sotto il sole a 40 gradi di giorno

11 Ago 7:18 PM
VIDEO

Piuttosto la morte ma non il peccato (Audio da non perdere)

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109179
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68531
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57057
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56079
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53007
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency