• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 29 Gennaio 2023 - 07:29
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Ambiente

Da Solvay Bruxelles: Solvay vince la causa legale in materia ambientale contro la precedente proprietà di due siti industriali italiani

14 Luglio 2021 admin_AG Ambiente 143

Da Solvay Bruxelles: Solvay vince la causa legale in materia ambientale contro la precedente proprietà di due siti industriali italiani

Il Tribunale Arbitrale, istituito secondo il Regolamento della Camera di Commercio Internazionale, ha ritenuto Edison, precedente proprietario dei siti industriali di Spinetta Marengo e Bussi sul Tirino, responsabile per la violazione delle dichiarazioni e garanzie contrattuali in materia ambientale in relazione alla vendita a Solvay dei due siti, avvenuta nel 2001.
Il lodo arbitrale, dello scorso 22 giugno, ha condannato Edison a risarcire Solvay per le perdite e i danni subiti fino a tutto il 2016, riservando ad una ulteriore fase del giudizio arbitrale la quantificazione delle perdite e dei danni ulteriori dal 2017 in poi, nonché degli interessi applicabili ai danni già quantificati e delle spese legali.
Questo lodo giunge al termine di una procedura arbitrale internazionale durata 9 anni. In tale procedura, Solvay ha sostenuto che Edison avesse violato le dichiarazioni e garanzie contrattuali in materia ambientale contenute nel contratto di compravendita (Share Purchase Agreement) del dicembre 2001. Questo contratto ha portato nel 2002 all’acquisizione da parte di Solvay della società italiana Ausimont Spa, a quel tempo proprietà di Montedison (oggi Edison), e con essa dei due siti industriali di Spinetta Marengo e Bussi sul Tirino.
“L’esito del giudizio arbitrale è molto importante per Solvay in quanto riconosce le falsificazioni intenzionali delle informazioni che abbiamo ricevuto durante la procedura di acquisizione di Ausimont”, ha detto Marco Colatarci, Country Manager in Italia. “Ciò non ha impedito a Solvay di realizzare le necessarie e importanti azioni di bonifica in tutti questi anni, a ulteriore dimostrazione del nostro impegno a fare ciò che è giusto in termini di rispetto ambientale e a far valere i nostri diritti quando riteniamo che altri siano in difetto”.
“In Solvay, ci impegniamo costantemente per spingerci ben oltre quanto prescrivono le leggi in materia di salute, sicurezza e ambiente”, ha spiegato Augusto Di Donfrancesco, Chief Transformation and Operations Officer e membro dell’Executive Leadership Team di Solvay. “Negli ultimi anni, abbiamo investito molto nell’ottimizzazione e nella modernizzazione dei nostri impianti per soddisfare gli standard che noi stessi ci siamo imposti. Le nostre priorità di sostenibilità sono guidate da Solvay One Planet, la nostra roadmap per la sostenibilità con obiettivi ambiziosi per promuovere il progresso in materia di clima, risorse e qualità della vita”.
Solvay è una Società basata sulla scienza le cui tecnologie apportano benefici in molteplici aspetti della vita quotidiana. Con oltre 23.000 dipendenti in 64 Paesi, Solvay crea legami fra persone, idee ed elementi per reinventare il progresso. Il Gruppo Solvay si prefigge la creazione di valore sostenibile condiviso per tutti, in particolare grazie al suo programma Solvay One Planet basato su tre pilastri: proteggere il clima, preservare le risorse e promuovere una vita migliore. Le innovative soluzioni del Gruppo Solvay contribuiscono alla realizzazione di prodotti più sicuri, puliti e sostenibili per abitazioni, beni di consumo e alimentari, aerei, autovetture, batterie, dispositivi intelligenti, applicazioni sanitarie, sistemi di depurazione di acqua e aria. Fondata nel 1863, Solvay oggi si colloca fra le prime tre aziende mondiali per la maggior parte delle sue attività e nel 2020 il suo fatturato netto è stato di 9 miliardi di euro. Solvay è quotata su Euronext Bruxelles (SOLB), Parigi e negli Stati Uniti, dove le sue azioni (SOLVY) sono negoziate tramite un programma ADR di livello 1.
Per ulteriori informazioni: www.solvay.com

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Fondazione Luigi Longo: 16 luglio, il narratore Giorgio Olmoti con “Gli incollocabili e il sogno di uguaglianza” e la cantante Costanza Diotima Bellugi  in “Voci di lotte e speranza”
Previous article Venerdì al "Moccagatta" sarà svelata la nuova maglia dell'Alessandria

Articoli correlati

Da Solvay di Spinetta - Monitoraggio delle acque sotterranee: progressivo miglioramento Ambiente
30 Dicembre 2022

Da Solvay di Spinetta - Monitoraggio delle acque sotterranee: progressivo miglioramento

Da Ance Alessandria – “La rigenerazione verde”: nuovo concorso per le classi della scuola secondaria di primo grado; i vincitori riceveranno premi da 2.000 a 6.000 euro Ambiente
26 Ottobre 2022

Da Ance Alessandria – “La rigenerazione verde”: nuovo concorso per le classi della scuola secondaria di primo grado; i vincitori riceveranno premi da 2.000 a 6.000 euro

Da Solvay – Attendiamo spiegazioni sull'inchiesta condotta dai giornalisti della belga Rtbf Ambiente
18 Agosto 2022

Da Solvay – Attendiamo spiegazioni sull'inchiesta condotta dai giornalisti della belga Rtbf

Ultimi articoli pubblicati
28 Gen 6:47 PM
VIDEO

Tarquinio: “I carri armati all’Ucraina sono inutili ma potrebbero aggravare molto la situazione” (Video)

28 Gen 6:25 PM
CRONACA

Frontale a Pontecurone, uomo ricoverato in codice rosso

28 Gen 6:01 PM
SPORT

Grigi corsari a Carrara: risultato ok, prestazione da dimenticare

28 Gen 5:31 PM
PRIMO PIANO

Per il Cda del Borsalino la sentenza del Consiglio di Stato è carta straccia

28 Gen 4:46 PM
SPORT

L’Alessandria vince a Carrara e spera

28 Gen 2:46 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Cse Sanità-Flp Coordinamento Regionale Piemonte e Fiadel Sp Segreteria Territoriale – Oggetto: IPAB Borsalino

28 Gen 12:35 PM
CRONACA

Investimento record di Eni in Libia, oggi Meloni a Tripoli

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110526
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95908
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69642
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58582
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57968
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency