• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 20:05
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO
ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi

Una certa idea di giustizia

24 Luglio 2021 admin_AG ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi 47

Una certa idea di giustizia

Buongiorno e buon sabato,
fra le poche certezze che abbiamo nella vita c’è l’assioma “riforma della giustizia uguale polemiche assicurate”. Non c’è scampo: ogni volta che si tenta di mettere mano in questo campo, si scatena una battaglia feroce e il risultato finale è spesso lo stesso, ovvero la rinuncia a un riordino complessivo del settore.
Succede a causa della delicatezza e dell’importanza che riveste l’amministrazione della giustizia e delle resistenze che si sollevano all’interno di una parte della magistratura, che troppo spesso legge ogni ipotesi di intervento come un’invasione di campo. La magistratura è giustamente tutelata in Costituzione come ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere, ma è dovere del legislatore intervenire per garantire un efficace svolgimento della funzione giurisdizionale, cosa che come sappiamo troppe volte in Italia non avviene.
Non stupisce dunque che anche la proposta di riforma della ministra Marta Cartabia sia diventata oggetto di uno scontro molto forte con accuse al governo da parte di singoli magistrati e del Csm (Consiglio superiore della magistratura) e addirittura con ipotesi di ritiro dei ministri da parte del Movimento 5 Stelle in quanto verrebbero cancellati i cambiamenti introdotti dal precedente Guardasigilli, il grillino Alfonso Bonafede.
Oggetto della contesa sono in particolare la durata dei processi e i tempi in cui si prescrivono, temi sui quali gli esperti dibattono con argomentazioni opposte da settimane. Ma senza addentrarci nelle diverse tesi, c’è un punto importantissimo da considerare, una sorta di pre-condizione che bisogna tenere presente se vogliamo valutare con oggettività il progetto del governo. Il punto è questo: l’eccessiva lunghezza dei processi – che provoca l’accumulo di cause nei tribunali – è un male storico dell’Italia. Spesso si traduce in palese violazione della dignità e dei diritti delle persone, è causa di pesanti costi per il funzionamento del Paese, ci è costata ripetute condanne da parte di corti europee e soprattutto viola il dettato costituzionale, laddove all’articolo 111 parla di “ragionevole durata” dei processi che deve essere assicurata per legge.
La ministra Cartabia ha presentato una riforma che vuole curare questa vergogna italiana, prevedendo tempi stabiliti per i tre gradi di giudizio, assumendo personale e promuovendo uno sviluppo digitale del lavoro così da mettere i tribunali nelle condizioni di evitare ritardi.
Naturalmente si può e si deve discutere se gli interventi previsti sono efficaci o meno, se vanno modificati, integrati o addirittura sostituiti con altri. Mentre troppo spesso il fronte delle critiche si concentra su un altro aspetto. Si dice: “Il governo accorcia i tempi e così verranno prescritti tanti processi”. Viene cioè dato per scontato che la nostra giustizia è lenta e sempre lo sarà; si buttano via le regole della Costituzione e la necessità di garantire giustizia in tempi certi, cioè di rispettare i cittadini. Si evita di intervenire sulle cause della malagiustizia. Gli oppositori della riforma in pratica dicono: poiché la nostra giustizia è lenta, la nostra risposta è allungare i tempi, bloccare la prescrizione come previsto dall’ex ministro Bonafede. E vabbé se qualcuno verrà riconosciuto innocente magari soltanto dopo 10 anni o più in cui il suo destino è rimasto a galleggiare nella cancelleria di un tribunale.
Al di là della vicenda Cartabia, questo è un modo di pensare che mi spaventa. Perché rinuncia per principio a trovare una soluzione ai problemi: li assume come dati di fatto, come un prezzo che va pagato in nome dell’incapacità di agire.
Ma questo è il contrario della politica, va contro il primo dovere di chi amministra la cosa pubblica: migliorare le condizioni di vita dei cittadini, offrire prospettive di crescita individuale e collettiva. Qualcosa cui, ora più che mai, non dobbiamo assolutamente rinunciare.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Centauro di Casale perde la vita in un incidente stradale vicino a Candia Lomellina
Previous article Nuoto: l’alessandrino Federico Poggio in semifinale alle Olimpiadi

Articoli correlati

L’impegno di tutti per difendere il lavoro ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
14 Agosto 2021

L’impegno di tutti per difendere il lavoro

Il filo d’oro che dobbiamo seguire ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
7 Agosto 2021

Il filo d’oro che dobbiamo seguire

Una canzone per sempre ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
31 Luglio 2021

Una canzone per sempre

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108813
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68188
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55475
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency