• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 8 Luglio 2025 - 10:33
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Grazie a Slala, dopo otto anni si torna a parlare della bretella autostradale Albenga-Alessandria

13 Agosto 2021 admin_AG PRIMO PIANO 972

Grazie a Slala, dopo otto anni si torna a parlare della bretella autostradale Albenga-Alessandria

Savona – Riunione ai massimi livelli ieri mattina nella sede della Provincia sul nuovo bypass autostradale Albenga-Alessandria per cui è stato costituito il Comitato promotore. Si tratta della realizzazione d’un bypass autostradale che collegherebbe Albenga ad Alessandria col vantaggio, secondo i promotori, di snellire il traffico, specie quello pesante, da Albenga verso Savona e in direzione del bivio A10/A26. Se n’era già discusso a fine luglio a Savona col presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il presidente della Provincia Pierangelo Olivieri e con le autorità competenti piemontesi. Per ora c’è uno studio commissionato alla Fondazione Links sulla fattibilità del progetto e a breve partirà l’incarico a Igeas per i lavori di revisione e upgrading del progetto preliminare che risale al 2013, in modo da renderlo compatibile con le norme entrate in vigore negli ultimi anni. A ottobre è previsto un incontro che coinvolgerà tutti i soggetti interessati per definire con precisione i tempi  dell’iter tecnico e finanziario dell’opera. Ieri mattina, oltre ai presidenti della Provincia di Savona, Pierangelo Olivieri, e di Alessandria, Gianfranco Baldi, hanno preso parte alla riunione il sindaco di Imperia Claudio Scajola, il presidente della Fondazione Slala di Alessandria, avvocato Cesare Rossini, quello della Fondazione De Mari Luciano Pasquale, Roberto Pensiero per l’associazione Trasportounito e il presidente di Igeas Engineering Alessandro Rodino. Il progetto riguarda una nuova bretella secondo il modello di tangenziale autostradale: ad ora si è al lavoro sulla progettazione definitiva e sullo studio di fattibilità, che ha preso in esame anche i flussi di traffico e diversi aspetti tecnici. Ovviamente resta aperto il capitolo dei finanziamenti necessari, sui quali si punta con forza al piano infrastrutturale del Recovery come unica via per ottenere le risorse adeguate (il costo dovrebbe essere nettamente inferiore rispetto ad una nuova autostrada come la Albenga-Carcare-Predosa). Per il Comitato di promozione della nuova autostrada, del quale entreranno a far parte l’Unione Industriali di Savona e Slala Alessandria, la priorità è quella di rendere compatibile il progetto con le norme entrate in vigore negli ultimi anni, per cui sono stati delegati la Fondazione Links sulla sostenibilità del progetto, e SLALA Alessandria che commissionerà a IGEAS i lavori di revisione e upgrading del progetto preliminare datato 2013. Il Comitato che ha già aperto il dibattito con le associazioni rappresentative di tutti i principali interessi territoriali ed economici, sta definendo un incontro (probabilmente a metà ottobre) nella sede della provincia di Alessandria, per fissare l’agenda sia dell’iter tecnico che di quello finanziario oltre che ovviamente politico e amministrativo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Ieri eravamo i primi degli ultimi, oggi gli ultimi dei primi, ma siamo in troppi
Previous article Ultraleggero si schianta nel Vercellese, occupanti illesi

Articoli correlati

Vittime d'un terrore pseudopacifista PRIMO PIANO
7 Luglio 2025

Vittime d'un terrore pseudopacifista

Alessandria: si usa di più lo smartphone o il PC per navigare online? PRIMO PIANO
2 Luglio 2025

Alessandria: si usa di più lo smartphone o il PC per navigare online?

Scalo logistico ferroviario di Alessandria: una belinata grande come l’utilizzo per supernavi del porto di Genova e la favola del Terzo Valico PRIMO PIANO
28 Giugno 2025

Scalo logistico ferroviario di Alessandria: una belinata grande come l’utilizzo per supernavi del porto di Genova e la favola del Terzo Valico

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria