• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 22:24
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO
ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi

L’impegno di tutti per difendere il lavoro

14 Agosto 2021 admin_AG ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi 64

L’impegno di tutti per difendere il lavoro

Buongiorno e buon sabato,
questa settimana è capitato un fatto rilevante per la comunità del Secolo XIX, ma non solo.
Abbiamo ospitato la lettera che Papa Francesco ha scritto a Maurizio Maggiani in risposta a un testo che lo scrittore aveva pubblicato il 1° agosto nella rubrica domenicale che tiene sul nostro giornale.
Al centro dello scambio epistolare un tema estremamente importante: la dignità del lavoro.
Maggiani aveva preso spunto da un’inchiesta per sfruttamento del lavoro che ha coinvolto una famosa azienda che stampa libri, Grafica Veneta. Una brutta vicenda dove si parla di condizioni di violenza e schiavitù ai danni di alcuni lavoratori di una società che collabora con l’azienda. Grafica Veneta si dice essa stessa vittima, ma qui entriamo nel campo delle indagini e saranno i magistrati a dire come stanno le cose. Nell’articolo sul Secolo XIX Maggiani aveva espresso vergogna nello scoprire che anche i suoi libri venivano prodotti grazie allo sfruttamento dei lavoratori e chiedeva al Pontefice di aiutarlo a rispondere a una domanda: vale la pena di produrre belle opere se per farlo servono gli schiavi?
Un testo molto profondo, quello di Maggiani, che merita di essere riletto.
Altrettanto intensa è stata la risposta del Papa, che si è detto colpito dalle parole di Maggiani, al punto da rispondergli in modo estremamente netto: gli scrittori hanno la possibilità, anzi il dovere, di usare il loro talento per denunciare situazioni spesso trascurate.
Ma c’è un passo in più, sostiene il Pontefice, che è necessario fare: rinunciare ad abitudini e vantaggi che possono anche indirettamente danneggiare la dignità dell’uomo.
Vi consiglio caldamente di leggere le parole di Francesco.
Ora, anche se conosciamo la modernità di questo Papa, è certamente straordinario poter ospitare la sua risposta a un articolo di giornale. Un’attenzione di cui gli sono profondamente grato.
Ma l’aspetto prevalente della vicenda riguarda il merito, l’importanza dei temi  affrontati da Francesco, temi di assoluta attualità: anche per questo il suo testo ha avuto una grande eco, con reazioni significative nel mondo della cultura e dell’informazione. 
L’appello a una mobilitazione generale per difendere il lavoro e i lavoratori dimostra da una parte la volontà della Chiesa di essere contemporanea, di voler respirare lo spirito del tempo. Dall’altra, però, richiama tutti noi a un impegno molto chiaro e cruciale soprattutto in questa fase. Cioè tenere sempre al centro di ogni cosa il fattore umano.
Anche ora che tutti noi, come individui, come collettività, come Paese, siamo impegnati a cercare di recuperare quello che la pandemia ci ha sottratto e moltiplichiamo gli sforzi per far ripartire l’economia, ecco, non lasciamo che in nome di obiettivi certamente giusti e legittimi si sacrifichino i diritti delle persone.
Tenere l’uomo al centro, difendere la dignità del lavoro è il presupposto perché lo sviluppo che desideriamo sia il più possibile equilibrato e condiviso da tutti, non una condizione per pochi fortunati.

Copyright © 2020 Il Secolo XIX
GEDI News Network Spa

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article La Saamo è di Trotta Bus Services
Previous article Ieri eravamo i primi degli ultimi, oggi gli ultimi dei primi, ma siamo in troppi

Articoli correlati

Il filo d’oro che dobbiamo seguire ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
7 Agosto 2021

Il filo d’oro che dobbiamo seguire

Una canzone per sempre ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
31 Luglio 2021

Una canzone per sempre

Una certa idea di giustizia ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
24 Luglio 2021

Una certa idea di giustizia

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108814
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68189
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55475
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency