• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Giugno 2022 - 04:20
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Varie

Il business degli incendi: come si crea un’economia per ora inattaccabile

15 Agosto 2021 admin_AG Varie 191

Il business degli incendi: come si crea un’economia per ora inattaccabile

di Antonio Amorosi – “L’autocombustione non esiste”, aveva spiegato qualche anno fa Roberto Pennisi della Procura Nazionale Antimafia. Ma noi preferiamo credere di sì, così come alla panzana che sarebbe il riscaldamento climatico a scatenare la furia degli incendi in Italia. “Antonio, fa caldo!”, diceva una pubblicità di qualche anno fa. Solo quest’anno sono stati bruciati 103.000 ettari di verde e siamo a metà agosto.
Per Pennisi dietro gli incendi in Italia ci sono sempre interessi criminali, piccoli e grandi, che a volte si intrecciano, altre volte coprono reati differenti, soprattutto nel settore dei rifiuti: bruciato tutto spariscono anche montagne di materiali nocivi. Ma non è l’unico a crederlo. Già nel 2001 gli 007 del Sisde insistevano sulla presenza delle mafie nelle ricostruzioni post incendio in ogni angolo del Belpaese. Nelle relazioni della Dia nazionale si ripetono le stesse affermazioni, praticamente da sempre. Nel 2017 i dati governativi mostrano che il 54% dei focolai appiccati in tutta Italia avvengano nelle regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. E poi c’è il business dei rimboschimenti, dove i forestali stagionali assunti fanno da bacino di voti e le mafie coordinano chi organizza le operazioni di appiccamento. In molti casi sono proprio i forestali stagionali, coloro che dovrebbero proteggere i boschi, ad accendere i roghi, per poter lavorare e far ricevere contributi al settore, muovendo così un indotto importante.
Solo in Sicilia si calcola che si spendano 400 milioni di euro all’anno per il rimboschimento, in Campania, nel 2017, 50 milioni di euro. Il costo del rimboschimento è alto, dai 2.000 ai 5.000 euro a ettaro.
I numeri d’altronde sono impietosi. I forestali stagionali italiani si muovono sotto la cifra delle 70.000 unità, 20.000 o qualcosa di più solo in Sicilia. Gli addetti siciliani coprono l’intera Norvegia, dove a proteggere le foreste ci sono 20.000 persone per un territorio di 385.207 km² di cui il 40% in foreste. I nostri 70.000 proteggono brillantemente, come vediamo da decenni, 301.340 km² di territorio di cui il 35% in foreste, un’estensione ben più piccola della Norvegia.
La stima del responsabile di Legambiente Antonino Morabito pubblicata da “La Presse” è che per il 2021 ci siano stati tra i 20 e i 24 milioni di animali selvatici morti. Un vero ecocidio tra mammiferi, rettili e uccelli uccisi. Per Legambiente nel 2020 il territorio nazionale bruciato è cresciuto del 18,3%, +8,1% di reati accertati tra incendi dolosi e colposi rispetto al 2019. Sono stati distrutti complessivamente 62.623 ettari. Ben l’82% della superficie boscata e non boscata è stata data alle fiamme, con il 54,7% degli illeciti rilevati che si concentrano sempre nelle solite Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. Se si intervenisse in modo massivo in quelle regioni, più Sardegna e Abruzzo, si potrebbe risolvere o limitare in modo radicale il problema.
Solo lo spegnimento degli incendi costa all’Italia mezzo miliardo di euro all’anno. La dinamica complessiva è ormai una presa in giro. In realtà nessuno vuole davvero mettere mano ad un settore che garantisce un business. Si distrugge il territorio senza produrre nulla ma con l’intervento riparatore dello Stato si foraggia un’economia dell’aiuto che muove ecologia, edilizia e cemento, gestione dei rifiuti. Eppure con tanti addetti ai lavori impiegati basterebbe poco per evitare un ecocidio ogni anno. Occorrerebbe istituire un catasto degli incendi e un governo dei processi coordinato tra Stato centrale e Regioni, integrando i meccanismi di controllo, aumentando la repressione ma anche le misure di intervento che ragionino sui ripristini inserendoli dentro piani regolatori, lontano cioè da politiche emergenziali, quelle che vediamo ogni anno.
Un processo del genere però non conviene a nessuno. E sembra impossibile per qualsiasi governo. Troppa economia e troppi voti si muovono intorno a un business estremo che prende forma e sostanza ogni anno uguale a se stesso.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article A fuoco anche il maneggio di Molare: 3 cavalli morti, ingenti i danni
Previous article Rogo di sterpaglie tra Torre Garofoli e Tortona: intervenuti i pompieri

Articoli correlati

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa Varie
25 Giugno 2022

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa

Magistrati in sciopero contro la Riforma Cartabia Varie
17 Maggio 2022

Magistrati in sciopero contro la Riforma Cartabia

Assange, il giornalista libero che ha sfidato gli Usa Varie
9 Maggio 2022

Assange, il giornalista libero che ha sfidato gli Usa

Ultimi articoli pubblicati
25 Giu 4:19 PM
Senza categoria

In Italia ci inchiniamo ai nemici e festeggiamo le sconfitte: un Paese al contrario (video)

25 Giu 3:46 PM
CRONACA

Impresari edili alessandrini “fregati” da Draghi al 110%

25 Giu 3:25 PM
TERZA PAGINA

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

25 Giu 1:06 PM
CRONACA

Pedone investito da un’auto è grave all’ospedale

25 Giu 12:47 PM
CRONACA

Moto contro auto: l’automobilista chiama il 118, centauro all’ospedale

25 Giu 12:32 PM
CRONACA

Il calvario dei treni non si ferma

25 Giu 12:01 PM
ATTUALITÀ

Pubblicazione per estratto della sentenza di condanna di Andrea Guenna nella qualità di direttore responsabile di www.alessandriaoggi.info per diffamazione a mezzo stampa

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108953
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56649
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55693
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52618
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency