• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 22:43
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI

Veneziani: Papa Francesco chiude le porte della Chiesa ai cattolici tradizionalisti

17 Agosto 2021 admin_AG OPINIONI 353

Veneziani: Papa Francesco chiude le porte della Chiesa ai cattolici tradizionalisti

Intervista di Stefania Briccola (dal sito di Marcello Veneziani)
S.B. Perché il motu proprio di papa Francesco sulla messa in latino ha limitato, con l’autorizzazione lasciata ai vescovi, non solo i gruppi tradizionalisti, ma anche la libertà di culto?  
M.V. Perché ostacolare o sopprimere di fatto un rito antico e una liturgia che ha accompagnato per secoli i fedeli è un gratuito atto ostile verso chi ama la tradizione e la liturgia antica e uno sfregio alla Chiesa in saecula saeculorum. Si può essere progressisti e preferire la messa in lingua nazionale e moderna, ma impedire a chi si riconosce in quel rito di seguire l’ordo missae è una limitazione della libertà e del culto, un impoverimento spirituale e un segno di odio verso quei gruppi e ciò che rappresentano. Che senso ha dialogare con i non credenti, i credenti in altre religioni, i lontani e chiudere le porte della chiesa ai credenti e praticanti della liturgia latina?
S.B. Come ricorda la sua partecipazione alla messa in latino e il rito antico ignorato dalle nuove generazioni? (Dove era esattamente ? Quando? È davvero rappresentazione teatrale dal linguaggio criptico… non proprio una messa rock)
M.V. Ero bambino e andavo a messa la domenica mattina con mio padre a Bisceglie, seduti nel coro della cattedrale o in sacrestia. Ricordo il fascino di quel rito e di quella liturgia, il mistero di quelle parole arcane, il senso del sacro nella bellezza e l’odore d’incenso, la convinzione puerile che adorare fosse l’equivalente di odorare… fede olfattiva… Ne ho scritto nel mio ultimo libro, la Leggenda di Fiore.
S.B. L’ateo Michael Onfray difende a spada tratta la messa in latino e il senso del sacro di cui si è perso il valore. Perché si ha tanta nostalgia di personaggi come Mircea Eliade e Andre Malraux?   
M.V. Perché ci ricordano che non esiste solo il nostro presente, l’uomo a una dimensione; ma ci sono altri mondi che noi abitiamo: il passato attraverso il ricordo e la memoria storica, l’avvenire mediante la speranza e la profezia, l’eterno attraverso il sacro e il mistero… Eliade ci ha pure insegnato a ritrovare le tracce del sacro dissimulate nella vita moderna e profana.       
S.B. Chi ricorda tra i firmatari degli appelli sottoscritti all’indomani del Concilio  Vaticano II che riformavano la liturgia e sopprimevano l’ordo missae (il rito della messa secondo il rito tridentino) nel 1964? (c’erano ortodossi come Ashkenazy ecc.)
M.V. Ricordo tra tanti due figure straordinarie, il poeta Borges che non può definirsi propriamente un fedele ma che ne era tuttavia affascinato dalla bellezza e dall’antico splendore e la scrittrice Cristina Campo (al secolo Vittoria Guerrini) che era salda nella fede e credente e vanamente si impegnò nella difesa dell’ordo missae.  Nacque un movimento, vi fu poi Monsignor Lefevbre, una brutta ferita che di recente era stata rimarginata; ora Bergoglio la riapre, e in un’epoca di chiese vuote, messe disertate, vocazioni calanti…
S.B. La questione della stretta sulla messa in latino riguarda un problema “politico” all’interno della Chiesa con una minoranza di cattolici da arginare o la reale unità da raggiungere seguendo la linea del Concilio Vaticano II?
M.V. C’è una motivazione politica e c’è anche una concezione personalistica e lievemente dispotica, comunque intollerante da parte di un papa che pure si schermì dicendo: chi sono io per giudicare?… Ma anche sul piano politico è stato un errore grossolano, perché ha ridato fiato e spinta a gruppi davvero minoritari. La Chiesa dell’accoglienza non accoglie i fedeli e i riti di sempre, respinge i devoti che non condividono il discorso politico di Bergoglio.
S.B. L’antico messale è cambiato e la nuova liturgia ha conferito un volto nuovo alla Chiesa. Tutto questo cosa ha comportato? Dalla limitazione di una lingua universale, madre della nostra civiltà, a un senso feriale che pervade la liturgia non più solenne. Una specie di caffè decaffeinato…
M.V. Paradossalmente la chiesa che insegue la globalizzazione rinuncia all’universalità sul piano liturgico e linguistico. Si sostituì il rito comunitario con una riunione assembleare e condominiale; così si perde la bellezza, il mistero e il lindo rigore di una liturgia e si tagliano i ponti con la tradizione, la civiltà cristiana, il legame tra il santo e il sacro.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Atletica: il 22 agosto in programma l’ottava edizione del “Giro dei Calanchi nelle terre di Fausto e Serse Coppi”
Previous article Pallacanestro: i giovani Sirchia e Lomele inseriti nella rosa della JB Monferrato per il prossimo campionato di Serie A2

Articoli correlati

Eurofestival all’Ucraina, grazie al monopolio di ciò che appare ma non è OPINIONI
16 Maggio 2022

Eurofestival all’Ucraina, grazie al monopolio di ciò che appare ma non è

Zelensky demolito dal generale Bertolini: "Come fate ancora a negarlo? Ecco cosa succede davvero in Ucraina" OPINIONI
10 Maggio 2022

Zelensky demolito dal generale Bertolini: "Come fate ancora a negarlo? Ecco cosa succede davvero in Ucraina"

Americani: amici della porta accanto o cravattari? OPINIONI
6 Maggio 2022

Americani: amici della porta accanto o cravattari?

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108814
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68189
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55476
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency