Alessandria – Si svolgerà ad Alessandria, dal 26 al 29 Agosto, il Festival Internazionale dei Templari, manifestazione che rientra tra gli eventi dell’estate alessandrina sostenuti da:
- Comune di Alessandria,
- Regione Piemonte,
- Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria,
- Gruppo Amag,
- Fondazione Slala,
- ASM Costruire Insieme-CulturAle,
- UPO-Università del Piemonte Orientale.
Il Festival nasce da un’idea di Simonetta Cerrini, storica e saggista, e di Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
La manifestazione sarà caratterizzata da quattro incontri-spettacolo serali e da tre lezioni pomeridiane.
I quattro incontri-spettacolo serali si svolgeranno nei giorni:
- giovedì 26,
- venerdì 27,
- sabato 28,
- domenica 29 agosto ad Alessandria, in Piazza Santa Maria di Castello, a partire dalle 21:15.
Fra i relatori, sono previsti gli interventi degli storici Michel Balard (Università di Parigi I, Panthéon-Sorbonne), Philippe Josserand (Università di Nantes), Julien Théry (Università di Lione II) e Simonetta Cerrini, oltre agli artisti Massimo Bagliani, Emanuele Dabbono, Elisabetta Gagliardi e Gian Piero Alloisio.
Previsti anche gli interventi del Sindaco di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, di frate Luca Pier Giorgio Isella e della giovane studiosa alessandrina Giulia Quarantini. Gli storici Alessandro Barbero e Franco Cardini hanno inoltre dedicato al Festival alcune video-interviste in esclusiva.
Le tre lezioni pomeridiane si svolgeranno nella Sala Convegni del Museo Civico di Palazzo Cuttica a partire dalle ore 17:30 e saranno articolate secondo il seguente programma:
- Venerdì 27 – Michel Balard: lectio magistralis su L’espansione dei Genovesi nel Mediterraneo
- Sabato 28 – Simonetta Cerrini, Philippe Josserand e Julien Théry: Dialoghi templari
- Domenica 29 agosto: Video-conferenze di Alessandro Barbero e Franco Cardini presentate da Simonetta Cerrini.
Il programma:
- Giovedì 26 agosto – ore 21:15 – Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
- Conferenza-spettacolo La rivoluzione dei Templari
- Cavalieri, monaci, maghi… chi erano veramente i Templari?
- Quali erano i loro simboli?
- Cosa prescriveva la loro straordinaria regola?
- In cosa consiste il loro paradosso di essere religiosi e al tempo stesso soldati?
- Venerdì 27 agosto – ore 17:30 – Sala Convegni di Palazzo Cuttica, via Parma 1, Alessandria
- Incontro con Michel Balard: Lectio magistralis su L’espansione dei Genovesi nel Mediterraneoore
- 21:15 – Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria – Conferenza-spettacolo
- Il complotto
- Chi è il Nemico per i Templari?
- Quale fu il loro rapporto con l’islam?
- Perché il re di Francia Filippo il Bello cospirò contro i Templari
- Sabato 28 agosto – ore 17:30 – Sala Convegni di Palazzo Cuttica, via Parma 1, Alessandria
- Incontro con Simonetta Cerrini, Philippe Josserand e Julien Théry, Dialoghi Templari
- ore 21:15 – Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria – Conferenza-spettacolo Noi che semper naveghemmo
- Come si concilia la ricchezza dei Templari con la loro scelta di povertà?
- I Templari furono anche lavoratori. Come gestivano la loro economia?
- Inventarono davvero l’assegno al portatore?
- Domenica 29 agosto – ore 17:30 – Sala Convegni di Palazzo Cuttica, via Parma 1, Alessandria
- Due video-interviste sui Templari di Alessandro Barbero e Franco Cardini, presentate da Simonetta Cerrini
- ore 21:15 – Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria – Conferenza-spettacolo Al rogo!
- Quale fu la vera storia del processo ai Templari?
- Chi era l’ultimo maestro generale del Tempio, Jacques de Molay?
- Come si sviluppò la loro leggenda?
L’Ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it.
Agli eventi si entra con Green Pass nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid.
Nella foto: la scala di Tomar