• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 23:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
MOTORI

Fino a quando potranno circolare le auto benzina-diesel?

28 Settembre 2021 admin_AG MOTORI 202

Fino a quando potranno circolare le auto benzina-diesel?

Milano (Red) – Le auto termiche si potranno vendere in Europa fino al 2035, coi costruttori che continueranno a produrle per esportarle nei paesi extraeuropei, ma le auto a benzina e diesel fino a quando possono circolare? Le auto a benzina, diesel e ibride avranno un futuro anche oltre il 2035? Chi ha un’auto a benzina o diesel deve buttarla via? Sembra certo che le “nuove” automobili con motore a scoppio non circoleranno in Europa perché da quanto annunciato dalla Commissione UE presieduta da Ursula von der Leyen ci sarà lo stop alla vendita (non si possono più comprare) ma sarà possibile venderle al fuori dei confini europei, in Africa, Sud America, India, Asia ed anche in parte in Cina. La loro produzione permetterà anche di conservare posti di lavoro in Europa.

La domanda è: le auto benzina e diesel fino a quando potranno circolare?
Le automobili usate a benzina, diesel e gas (metano e gpl), continueranno a circolare in Europa con un costo maggiore pagando già adesso in Italia una penalizzazione rispetto all’auto elettrica in termini di tassa di possesso (bollo auto) che costa più cara perché calcolata in base alla classe di emissione del veicolo: dalla Euro 6 alla Euro 0 si paga di più, circa il +20%. Già adesso chi più inquina più paga. In Africa, Sud America, India, Asia e persino Cina, fuori dalle megalopoli, rappresentano forse l‘unica soluzione di mobilità alternativa all’elettrico. I produttori europei non abbandoneranno i mercati extraeuropei e continueranno a costruire auto a benzina e diesel ma anche elettriche e non rinunceranno a produrre motori termici, auto benzina, diesel e ibride da esportare nei paesi extraeuropei, soprattutto nei territori meno urbanizzati. Nei paesi extraeuropei continueranno a circolare le auto. Per rispondere alla domanda “fino a quando le auto benzina e diesel potranno circolare?”, possiamo affermare che avranno ancora lunga vita e le “ultime termiche” coi motori a benzina e diesel nel Vecchio Continente verosimilmente circoleranno almeno fino al 2050 senza però dimenticare le restrizioni alla circolazione nelle principali città sulle auto più inquinanti.

L’auto elettrica non è la sola alternativa
L’Europa, che vanta una lunga tradizione automobilistica, si piega all’elettrico considerandolo la panacea di tutti i mali e l’unica tecnologia attualmente disponibile per abbattere le emissioni di CO2.
Ne siamo sicuri? Mazda ha dimostrato che non esiste solo l’elettrico ma si può puntare anche sugli e-fuel, biocarburanti e soprattutto l’idrogeno. L’approccio più logico sarebbe quello multi-tecnologico ma le case auto sono vittime della politica pseudo ambientalista europea che sponsorizza la transizione energetica verso la propulsione elettrica.

In Europa nel 2035 si potranno vendere solo auto elettriche o a idrogeno
C’è da esplorare nuove soluzioni e soprattutto sperare in uno sviluppo tecnologico della batteria di trazione dell’auto elettrica affinché vengano ridotti volume e peso per kWh immagazzinato. Attualmente una batteria da 60 kWh pesa circa 450/500 kg, ancora tanti: se si arrivasse ad un dimezzamento ovvero avere 60 kWh con un peso di 200 kg allora un’auto elettrica come la Renault Zoe, potrebbe arrivare ad un’autonomia di 500 km senza problemi. E il discorso cambia! Ma probabilmente ci arriveremo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Salone del Libro: continua il processo a Fassino
Previous article Pallavolo femminile: mercoledì sera al PalaFerraris di Casale l'amichevole tra Igor Volley Novara e Reale Mutua Fenera Chieri

Articoli correlati

Formula 1, GP di Spagna: Leclerc rompe il motore, vince Verstappen su Red Bull MOTORI
23 Maggio 2022

Formula 1, GP di Spagna: Leclerc rompe il motore, vince Verstappen su Red Bull

Proprio a Imola la "Ferrari francese" manca l'appuntamento MOTORI
25 Aprile 2022

Proprio a Imola la "Ferrari francese" manca l'appuntamento

Formula1: la Ferrari domina in Australia, Leclerc esulta MOTORI
10 Aprile 2022

Formula1: la Ferrari domina in Australia, Leclerc esulta

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108814
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68190
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55476
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency