• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Maggio 2022 - 23:30
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Giudiziaria

Biometano: Enerver ricorre al Tar dopo la bocciatura dell’impianto all’ex Polioli

8 Ottobre 2021 admin_AG Giudiziaria 46

Biometano: Enerver ricorre al Tar dopo la bocciatura dell’impianto all’ex Polioli

Vercelli – Ha dovuto far ricorso al Tar del Piemonte la Enerver srl, società intenzionata a costruire a Vercelli una fabbrica di compost e biometano a partire dalla lavorazione dei rifiuti organici, dopo che nel giugno scorso aveva ricevuto giudizio negativo di compatibilità ambientale sul progetto del nuovo insediamento.
Parere negativo era, infatti, stato espresso dalla Conferenza dei servizi, presenti Comune di Vercelli, Arpa, amministrazioni del circondario e altre realtà del territorio, convocata dalla Provincia, ente preposto al rilascio o meno della Via (Valutazione di impatto ambientale) per insediamenti di questo tipo.
La Provincia, dopo che è stato impugnato il provvedimento di parere negativo, ha deciso di costituirsi in giudizio per resistere al ricorso di Enerver, e ha già incaricato due legali per la difesa in sede di Tribunale amministrativo regionale. Anche il Comune di Vercelli intende costituirsi in giudizio essendo parte interessata.
La Enerver aveva proposto l’insediamento in area industriale di un impianto di trasformazione della Forsu, la frazione organica della raccolta differenziata. Il progetto, presentato per la prima volta nel novembre 2019 nella sede di Confindustria, consiste in un impianto di digestione di 105.000 tonnellate di scarti, di cui 70.000 tonnellate all’anno di umido, 20.000 di scarti agroalimentari non pericolosi, 15.000 di verde organico, trasformati in biometano e in compost. Il sito individuato avrebbe occupato, nelle intenzioni iniziali, una parte degli stabilimenti della Polioli. Ulteriori dettagli, specie sulla provenienza dell’organico, erano stati comunicati in seguito alle richieste di integrazioni arrivate nelle varie Conferenze dei servizi: 8.000 tonnellate sarebbero arrivate da Como, 10.500 Varese, 11.000 da Milano, 10.000 dalla Liguria, 4.000 da Lombardia e Toscana, altre 7.500 dal Piemonte Nord e 10.000 dal Piemonte sud.
Legambiente aveva però criticato la proposta imprenditoriale di Enerver, sottolineando il fatto
che il progetto fosse “sproporzionato rispetto alla quantità di rifiuti prodotti non solo a Vercelli, non solo in provincia, ma in tutto il Piemonte”.
A illustrarlo, due anni fa, erano stati i referenti di Polioli Bioenergy, la stessa azienda che lo aveva presentato a febbraio 2019 e ritirato poco dopo a causa delle proteste di amministratori locali e sindaci della zona, preoccupati per eventuali cattivi odori e inquinamento.
Adesso il copione si è ripetuto, nonostante il secondo tentativo fosse imperniato su una maggiore trasparenza e comunicazione verso la cittadinanza con incontri pubblici organizzati nella sede del Cnos-Fap, a cui però non c’era mai traccia di amministratori locali e una scarsa partecipazione di cittadini. Alle proteste di comitati “no compost” e dei sindaci di Asigliano, Desana e Lignana, si era aggiunta poi la presa di posizione unanime del Consiglio comunale di Vercelli. Tutti pareri negativi a cui si erano sommate alcune carenze progettuali rilevate in sede di Conferenza dei servizi.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Per Fabio Tirelli le parole sono forza e azione
Previous article Perseguita l’ex minacciando di inviare le loro foto sexy sul web: condannato

Articoli correlati

Truffa delle mascherine a danno dall'ex presidente della Camera Irene Pivetti: nove a giudizio, probabile "talpa" in tribunale Giudiziaria
22 Maggio 2022

Truffa delle mascherine a danno dall'ex presidente della Camera Irene Pivetti: nove a giudizio, probabile "talpa" in tribunale

Arrestati quattro ladri albanesi: due sono finiti in carcere e due ai domiciliari, ricercati altri due Giudiziaria
21 Maggio 2022

Arrestati quattro ladri albanesi: due sono finiti in carcere e due ai domiciliari, ricercati altri due

Uccise una donna a martellate: confermato l’ergastolo in appello Giudiziaria
18 Maggio 2022

Uccise una donna a martellate: confermato l’ergastolo in appello

Ultimi articoli pubblicati
23 Mag 7:05 PM
CRONACA

De profundis per le Terme che non riapriranno

23 Mag 6:50 PM
CRONACA

Precipita un neon sulle tribune durante un torneo giovanile

23 Mag 6:32 PM
CRONACA

Morto da tre giorni in casa trovato stamane dai Vigili del Fuoco

23 Mag 5:35 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Manuel Discenza: denuncio inesattezze nell’articolo di cronaca sull’incidente di Grognardo

23 Mag 11:43 AM
ATTUALITÀ

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Mag 11:37 AM
CRONACA

Riaperta una corsia della Provinciale 199 “Rocca Grimalda – Novi – Ovada”

23 Mag 10:59 AM
ATTUALITÀ

Elezioni amministrative: i Big in campo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108814
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68190
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56430
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55476
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52359
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency