• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 24 Settembre 2023 - 15:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
Letteratura

Per Fabio Tirelli le parole sono forza e azione

8 Ottobre 2021 admin_AG Letteratura 236

Per Fabio Tirelli le parole sono forza e azione

Roma (Paolo Finistrella) – Parliamo del libro Muse dell’Apocalisse di Fabio Tirelli, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autore del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autore e ai quali viene data espressione in modo peculiare.
Muse dell’Apocalisse di Fabio Tirelli, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un campionario saggistico che affronta con precisione scientifica e perizia letteraria molti temi differenti, accomunati da un unico fil rouge: la critica puntuale e ben argomentata alla cosiddetta “buona scienza”, cercando un’altra via di spiegare la complessità del nostro tempo.

Quali sono i temi decisivi di questo saggio?
Credo che sia uno fondamentalmente: l’attesa. Attesa della fine dei Tempi ovviamente nella consapevolezza, mi si scusi il gioco di parole, di vivere il tempo della fine (intesa non tanto come l’ultima battaglia fra il Bene e il Male ad Armageddon, come profetizzò Giovanni, ma come consapevolezza ultima dell’impossibilità di dare un senso al percorso umano sia individuale che collettivo).
Da questo punto di vista il richiamo a Socrate, che apre il saggio, è imprescindibile: la Norma, la Legge non è un bene fungibile, perché essa stessa costituisce la rete del senso, cancellato il quale solo la Morte vive. E in fondo i capitoli del libro guardano da prospettive diverse allo stesso orizzonte (sia politico che antropologico, che mitico, che Esoterico): lo scontro fra il senso e la mancanza di senso.

Qual è il filo conduttore che tiene uniti i diversi ambiti e i differenti problemi da Lei messi in evidenza?
A questa domanda ho già in parte provato a rispondere nella precedente. Potrei solo aggiungere che ho preferito sempre una lettura dei temi che tratta il saggio dal punto di vista del capovolgimento del senso (appunto) comune. In questo contesto m’è particolarmente caro il capitolo che riguarda la malattia mentale e l’inserto rivoluzionario che la connette con l’esistenza comune.
Fare della malattia un’arma è come dire che l’estraneo che è in noi (l’Altro direbbe Lacan) è la forza più potente, in questa civiltà occidentale troppo ridondante e abitata dalla merce ed è l’unico modo che questa civiltà ha per scalzare il suo destino di fine obbligata. In alternativa la normalità ci porterà a lasciar cantare per l’ultima volta le Muse, che ci riveleranno il nostro nulla.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?
Non ho uno stile di scrittura preciso, perché lo stesso varia a seconda dei temi che tratto. Il senso di relatività assoluta che interpreto in qualche modo non prevede uno stile, ma solo un assemblaggio di parole, nulla più.
Forse le mie ascendenze dal lavoro analitico mi fanno prediligere Lacan e il suo oscuro tratteggiare l’inconscio: o anche Derrida a cui faccio un omaggio nel libro, che mi ha insegnato (l’ho tradotto dal francese quando non era ancora del tutto pubblicato in Italia) che l’écriture sconfigge il linguaggio perché è e deve essere una ferita aperta sul foglio bianco.

Cosa vuole comunicare ai lettori?
Credo che siano i lettori (quei pochi) che debbano dirlo; in realtà quando scrivo penso sempre a quei manuali per far funzionare gli strumenti (un tempo erano di carta , incredibile). Pagine e pagine per descrivere il funzionamento di un forno, di cui fondamentalmente non capiamo nulla. Eppure il forno (o qualunque altro oggetto) alla fine funziona. Inutili istruzioni per l’uso, forse: questo sono i miei libri. A loro modo necessari per aggiungere mancanza di senso a mancanza di senso.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?
Il gruppo Albatros è stata una scoperta tardiva per me e casuale (una pubblicità on-line): tuttavia, oggi non saprei ipotizzare il mio percorso di scrittore un po’ in ritardo (penso a Camilleri ma lui era un gigante al mio confronto) senza la professionalità dello staff di Albatros. Infatti, il mio terzo libro (Sirene di Atlantide, che conclude, forse la trilogia con Muse dell’Apocalisse e con il primo, Nottole di Minerva, anche lui Albatros) sarà pubblicato a novembre. Sperando che i lettori lo accolgano con pazienza. Sto già progettando un nuovo tentativo, totalmente diverso: non un saggio, ma un romanzo. Ma di questo parleremo un’altra volta!

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Operazione antidroga a Vercelli: la base dello spaccio era un bar di periferia, dodici arresti
Previous article Biometano: Enerver ricorre al Tar dopo la bocciatura dell’impianto all’ex Polioli

Articoli correlati

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l'aiuto di miti e simboli Letteratura
28 Febbraio 2021

Col suo ultimo libro “Muse dell’Apocalisse” Fabio Tirelli cerca la verità col cuore e con l'aiuto di miti e simboli

Un dipendente del Comune di Firenze accusa il “Giglio Magico” e scrive un libro Letteratura
17 Luglio 2020

Un dipendente del Comune di Firenze accusa il “Giglio Magico” e scrive un libro

Alla biblioteca civica di Alessandria "Le parole della Memoria": letture, parole, musica e note per non dimenticare gli orrori della Shoah Letteratura
22 Gennaio 2020

Alla biblioteca civica di Alessandria "Le parole della Memoria": letture, parole, musica e note per non dimenticare gli orrori della Shoah

Ultimi articoli pubblicati
24 Set 11:36 AM
MOTORI

Mondiale F1 – Ridimensionata la Ferrari, Red Bull vince il mondiale costruttori

24 Set 9:35 AM
SPORT

Supercoppa Pallacanestro – Derthona disintegrata dal Brescia

24 Set 9:06 AM
CRONACA

Schiuma esce dalla Boero e raggiunge un parcheggio: intervengono i Vigili del Fuoco

24 Set 7:42 AM
CRONACA

Biogas a Valenza: carta canta

23 Set 3:57 PM
TERZA PAGINA

Terza età: l’Althzeimer talvolta non c’entra

23 Set 12:18 PM
CRONACA

Donna precipita dal quarto piano dell’ospedale di Vercelli: morta sul colpo

23 Set 12:06 PM
CRONACA

Arrestato l’uomo che ha sparato a Luana Palmesino giunta in soccorso della figlia

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111504
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98937
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70266
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60506
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59418
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria