Alessandria – Torna, sabato 13 e domenica 14 novembre, la Fiera di San Baudolino, tradizionale appuntamento agroalimentare alessandrino dedicato al santo patrono della città.
La manifestazione è organizzata dalla Camera di Commercio di Alessandria e Asti e dal Comune di Alessandria, con la collaborazione della Regione Piemonte, delle Associazioni di categoria del commercio, agricoltura e artigianato e da Weconf.
Nelle strade del centro come via Vochieri, piazzetta della Lega, via dei Martiri e corso Roma e poi nei giardini pubblici saranno installate bancarelle con esposizione, vendita e somministrazione di prodotti enogastronomici quali tartufi, vino, funghi, salumi, formaggi, ortofrutta, cioccolato, miele e altri prodotti tipici. Aree alle quali domenica si aggiungeranno pure via Migliara e piazza Marconi. Un evento molto sentito al quale l’anno scorso la cittadinanza dovette rinunciare a causa dell’aggravarsi dello scenario pandemico. Una rassegna che vuole essere di rinascita e ripartenza. In occasione della manifestazione via San Lorenzo diventerà “Via della ricerca” con la mostra diffusa “Parole della ricerca”. I negozi ospiteranno opere ed illustrazioni per la “Settimana della ricerca” organizzata dall’ospedale del capoluogo di provincia. Aperti anche i Musei alessandrini, le Sale d’Arte di Via Machiavelli, Palazzo Cuttica in Via Parma, il museo delle biciclette e il Marengo Museum di Spinetta.
Nella sede della Camera di Commercio sarà ospitato “La fabbrica di Giallo come il Miele”, laboratorio di idee dell’Associazione Culturale Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei, che presenta la nona edizione del corso di formazione “I più fragili tra i più deboli”.
Sempre nel palazzo della Camera di Commercio, a partire dalle 11, si terrà un’esposizione di tartufi con susseguente premiazione dei migliori esemplari. Dalle 15, al via invece il seminario “Scoprire il Vermouth”.
Il 13 e 14 novembre ad Alessandria torna la Fiera di San Baudolino
