• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Maggio 2022 - 06:25
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Servizi

Da Comune di Alessandria: “Io ti tutelo”, progetto di contrasto truffe agli anziani

14 Dicembre 2021 admin_AG Servizi 36

Da Comune di Alessandria: “Io ti tutelo”, progetto di contrasto truffe agli anziani

A seguito della sottoscrizione dell’accordo tra l’Amministrazione Comunale di Alessandria e la locale
Prefettura è stato realizzato il progetto “IO TI TUTELO” reso possibile grazie al finanziamento del
Ministero dell’Interno.
Uno degli obiettivi del progetto è finalizzato alla prevenzione e contrasto alla criminalità e ai reati che
colpiscono la popolazione anziana della nostra comunità, con particolare riferimento ai delitti contro il
patrimonio mediante frode.
Gli interventi sono volti alla prevenzione e alla gestione del fenomeno delle truffe sotto il profilo
culturale, sociale, psicologico e legale.
Attraverso metodologie interattive e d’impatto sociale, questo progetto mira altresì a fornire un
adeguato sostegno psicologico rivolto ai cittadini che hanno subito truffe tramite il supporto dei Servizi
Sociali.
L’amministrazione Comunale ha inteso ideare e promuovere una campagna di sensibilizzazione che
prevede l’informazione diffusa su tutto il territorio, rivolta in primis ai cittadini anziani, con interventi
formativi-informativi e di supporto nei luoghi di aggregazione come, ad esempio, le associazioni di
volontariato e le parrocchie, promossi dagli Operatori della Polizia Locale, in collaborazione con le Forze di
Polizia, i servizi sociali, i centri di incontro e la Diocesi alessandrina.
Detti incontri rappresentano la giusta occasione per informare i cittadini su quali siano le migliori
tattiche per non cadere nel raggiro, con la delicatezza e l’accortezza di non fare sentire le persone
impreparate o, peggio, far provare loro sentimenti di colpa o vergogna.
Il progetto iniziato nella scorsa primavera ha visto la preliminare formazione ad hoc degli operatori
della Polizia Locale coinvolti, al fine di approfondire il fenomeno e strutturare una efficace modalità di
risoluzione.
Nell’ambito del progetto è stato attivato inoltre un numero verde – 800317316 – presso la centrale
operativa della Polizia Locale, al fine di agevolare le segnalazioni da parte degli anziani che vivono il
pericolo reale di un’aggressione: in questo modo la cittadinanza può avere un contatto diretto con consulenti
professionali e adeguatamente preparati, ovvero potrà richiedere un appuntamento con un operatore di
Polizia Locale o uno psicologo.
L’Associazione di promozione culturale e di promozione sociale “LAB-121 Coworking&FabLab” di
Alessandria, poi, ha provveduto allo studio di fattibilità e alla realizzazione di un logo, di un opuscolo
informativo, in collaborazione con il CISSACA di Alessandria, nonché alla messa in opera del TOTEM
pubblicitario da esporre nei punti di divulgazione.
Inoltre la Diocesi di Alessandria ha messo a disposizione le strutture parrocchiali, in collaborazione
con gli operatori di Polizia, al fine di organizzare incontri divulgativi ed informativi per la cittadinanza.
All’Associazione di Promozione Sociale “HUMAN ART” è stata affidata l’attività di formazione,
informazione e counseling psicologico nonché l’apertura di uno sportello d’ascolto.
L’Amministrazione Comunale, quale ulteriore obiettivo progettuale a valenza territoriale, ha creato,
infine, una rete con i cittadini costituita da volontari, disponibili ad accogliere le istanze della cittadinanza e
a segnalare criticità. A tal fine è stata coinvolta l’Associazione Comunale Operatori della Polizia
Municipale in congedo “Dott. E. Vella”, onde realizzare una “rete di sentinelle di quartiere”, soprattutto
per raggiungere la popolazione dei quartieri e dei sobborghi, attraverso un’adeguata informazione agli
anziani e ai loro familiari sui rischi legati alle truffe (in casa, in strada, on-line). I volontari sono stati
adeguatamente formati e pertanto possono anche garantire un reale supporto emotivo alle vittime di truffa.
Gli anziani rappresentano un riferimento prezioso per le nuove generazioni e un necessario elemento
di sostegno per molte delle nostre famiglie e, per tale motivo, l’obiettivo del nostro progetto è stato quello di
garantire la massima salvaguardia per le persone che attraversano questa delicata fase della vita. Il Progetto,
a causa del notevole impegno degli Operatori di Polizia Locale nelle azioni di contenimento della pandemia
da Covid-19, è stato dapprima prorogato al 31/12/2021 e proseguirà, data la risonanza positiva sul territorio,
almeno fino al 30 aprile 2022.
“I cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili, come lo sono le persone anziane, sono sempre più
spesso vittime di azioni delittuose commesse da soggetti che, approfittando della loro fiducia e ingenerando
falsi timori, li raggirano – commenta l’Assessore alle Politiche di Valorizzazione e Sviluppo del Personale
della Polizia Locale e all’Associazionismo, Monica Formaiano -. ‘Io Ti Tutelo’ si prefigge proprio il
compito di prevenire la commissione di taluni reati, tramite le indicazioni a supporto fornite dalla
‘brochure’, che verrà divulgata nei luoghi di maggiore aggregazione sociale, e con incontri formativi utili
alla conoscenza di tale ‘fenomeno’. La Polizia Municipale, in sinergia con alcune associazioni di
promozione sociale, il Cissaca, la Diocesi e le forze di Polizia, ha ideato questa campagna di prevenzione e
sensibilizzazione che vede altresì l’istituzione di un numero verde dedicato 800-317316, nonché l’istituzione
delle sentinelle di quartiere rappresentate da alcuni volontari dell’associazione degli operatori della Polizia
Municipale in congedo. Un progetto che non si ‘limita’ alla sola prevenzione, ma si prefigge anche di
fornire un adeguato percorso di sostegno psicologico alle vittime di reato”.
“Tutelare i nostri anziani, che sono punto di riferimento imprescindibile e prezioso elemento di
sostegno per tante famiglie della nostra comunità – afferma il Sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco
-, è l’obiettivo di questo progetto, pensato per aiutare a riconoscere le possibili situazioni di pericolo che
potrebbero sottoporre tanti cittadini al rischio di raggiri da parte di malintenzionati. La campagna di
sensibilizzazione organizzata grazie alla sinergia messa in campo dai diversi attori locali quali
l’Amministrazione comunale, la Prefettura, i Servizi Sociali e la Diocesi Alessandrina, suggerirà durante gli
incontri formativi/informativi, con un linguaggio semplice ed efficace, precauzioni da adottare per
prevenire e scongiurare le truffe e le frodi che possono essere messe in atto sia presso le private abitazioni,
sia telefonicamente o attraverso l’utilizzo di servizi online”

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Quando muore una Mamma
Previous article Riso piemontese: senza contributi settore stravolto

Articoli correlati

Da Renzo Penna di Alessandria - la "campagna" di Amag, in favore di Lega e destra, è poco rispettosa nei confronti dell'utenza  Servizi
1 Aprile 2022

Da Renzo Penna di Alessandria - la "campagna" di Amag, in favore di Lega e destra, è poco rispettosa nei confronti dell'utenza 

Da CSV Alessandria: al via una nuova edizione della campagna di sensibilizzazione per la ricerca di nuovi volontari Servizi
21 Marzo 2022

Da CSV Alessandria: al via una nuova edizione della campagna di sensibilizzazione per la ricerca di nuovi volontari

Dal Comune di Occimiano: nuovo scuolabus donato dalla Fondazione Cral Servizi
8 Febbraio 2022

Dal Comune di Occimiano: nuovo scuolabus donato dalla Fondazione Cral

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52389
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency