• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 17 Giugno 2025 - 22:23
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Luci in Fraschéta

Quando muore una Mamma

14 Dicembre 2021 admin_AG Luci in Fraschéta 796

Quando muore una Mamma

La signora Maria Carbone vedova Fabbio, madre del sindaco emerito di Alessandria, Piercarlo Fabbio, è mancata domenica 12 dicembre. 91 anni, la signora Carbone viveva nella propria abitazione in corso 100 Cannoni ad Alessandria. Abbiamo chiesto a Piercarlo Fabbio alcune considerazioni su questo doloroso evento.

Quando muore una mamma ci si chiedono alcune cose. Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare per farla stare in mezzo a noi? Oppure, è per tutti così doloroso accettare la morte di chi ti ha messo al mondo, che accada in giovane o in tarda età. E ancora, è necessario che nostra madre sia una donna illustre per parlare di lei?
San Francesco chiamava le madri dei suoi frati “la nostra mamma”. Per loro era disposto a vendere ciò che di più caro vi è per la Chiesa: il messale, in caso non vi fosse stato cibo per sfamarle. Perché “la nostra mamma” esigeva ed esige un rispetto più alto che ogni altra persona, specie nel momento in cui passa ad una vita migliore, non solo eterna, ma viva di speranza, capace di portarla in gloria al giorno del Giudizio. Per questo, le mie lacrime di oggi e le lacrime di coloro che mi vogliono bene, quelle di mia moglie, quelle di mio figlio e della sua famiglia, quelle delle sue amiche, non sono altro che un piccolo, doveroso, sentimentale omaggio ad una vita ancorata agli affetti, ai sentimenti, alle piccole azioni quotidiane: all’orgoglio per i traguardi raggiunti, alla pena per le sofferenze trascorse.
La “nostra mamma” muore così rimanendo viva: è invecchiata, è diventata ancor più piccola e minuta, ma è sempre immensamente grande per un figlio. La pace, la speranza, la fede in Dio terranno in piedi il ricordo; sono certo che la “nostra mamma” eserciterà con discrezione la custodia sulle nostre azioni e sulle nostre decisioni. La pace, la speranza e la fede in Dio faranno di questo ricordo il più grande dono di oggi della “nostra mamma”, che rimane accanto a noi, ricordandoci ciò che è giusto e ciò che è meglio non fare. Non un vuoto, ma una presenza ancor più costante di quella fin qui offerta senz’altro scopo che il donare amore.

Piercarlo Fabbio

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Comune di Alessandria: campagna di sensibilizzazione contro l’utilizzo dei botti
Previous article Da Comune di Alessandria: "Io ti tutelo", progetto di contrasto truffe agli anziani

Articoli correlati

Ci ha lasciati Pasquale Cinefra, maestro di vita, combattente per la libertà Luci in Fraschéta
28 Agosto 2022

Ci ha lasciati Pasquale Cinefra, maestro di vita, combattente per la libertà

Dissesto: la verità fa capolino Luci in Fraschéta
27 Giugno 2022

Dissesto: la verità fa capolino

Scusa, mi vendi Amag? Luci in Fraschéta
5 Ottobre 2021

Scusa, mi vendi Amag?

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria