• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Maggio 2022 - 06:00
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Lavoro

Ostacoli sulla svolta green dell’ex Ilva, in ritardo il dissequestro degli impianti

20 Gennaio 2022 admin_AG Lavoro 313

Ostacoli sulla svolta green dell’ex Ilva, in ritardo il dissequestro degli impianti

Genova (da Il Secolo XIX) – Nuovi ostacoli sulla strada della transizione green dello stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto, operazione che il governo si è impegnato a portare a termine anche grazie ai fondi del Pnrr. Per finalizzare la conversione ambientale del sito siderurgico pugliese occorre che il socio pubblico salga in maggioranza in Acciaierie d’Italia, ma ora si teme che Invitalia manchi l’appuntamento di maggio 2022, termine previsto dall’accordo Invitalia-ArcelorMittal, a causa della mancata realizzazione della più importante della clausole sospensive: il dissequestro degli impianti dell’area a caldo di Taranto. A quanto risulta al Secolo XIX, Ilva in amministrazione straordinaria, la società commissariata ancora proprietaria degli stabilimenti ex Ilva in Italia, sta lavorando alla richiesta di dissequestro degli impianti tarantini che dovrà essere presentata in Procura, ma i tempi si stanno allungando e l’istanza non è ancora stata presentata: molto probabile che il responso dei giudici non faccia in tempo ad arrivare entro maggio. Senza il dissequestro, Acciaierie d’Italia (che gestisce gli impianti in affitto) non può procedere all’acquisto degli stabilimenti e Invitalia rischia di non poter salire in maggioranza in società. Sarebbe difficilmente sostenibile una seconda ricapitalizzazione da 680 milioni per salire al 60% in una società di cui nemmeno si possiedono gli asset gestiti. Il dissequestro degli impianti è la più pesante delle clausole sospensive previste dai contratti sui quali poggia l’attività di Acciaierie d’Italia e il rapporto tra i due soci. L’accordo di marzo 2020, siglato tra il proprietario Ilva As e l’allora AmInvestCo di ArcelorMittal, prevedeva infatti che l’aggiudicatario degli stabilimenti, tutt’ora in affitto, procedesse all’acquisto degli stessi entro maggio 2022, a valle del dissequestro. A dicembre 2020 un nuovo accordo ha portato l’ingresso dello Stato in società attraverso Invitalia, che con una prima ricapitalizzazione da 400 milioni è entrata con il 38% delle quote (il 50% dei voti), dando vita all’attuale Acciaierie d’Italia, il cui presidente Franco Bernabè è espressione del socio pubblico e l’ad Lucia Morselli rappresenta il gruppo franco-indiano. L’accordo che ha sancito la nascita della società mista pubblico-privata prevede che Invitalia assuma il controllo di Acciaierie d’Italia, potendo quindi esprimere l’amministratore delegato, salendo al 60% con una seconda ricapitalizzazione già quantificata in 680 milioni di euro. «Se il dissequestro non arriva prima di maggio – sottolinea un’altra fonte vicina al dossier – difficile che Invitalia possa di nuovo ricapitalizzare Acciaierie d’Italia. Occorrerà rinviare». Mancare l’appuntamento di maggio significa andare incontro a rischi, compresa l’uscita di ArcelorMittal dall’Italia, scenario considerato però «improbabile» da chi pensa che la multinazionale abbia interesse a presidiare il mercato italiano. Fonti vicino al dossier fanno notare che i margini per rivedere l’accordo tra ci sono e andrebbero perseguiti. L’accordo tra Invitalia e Mittal dispone che la seconda ricapitalizzazione da parte del socio pubblico sarà dovuta al closing dell’acquisto da parte di AmInvestCo dei rami d’azienda ex Ilva, che è soggetto al soddisfacimento di varie condizioni sospensive, entro maggio 2022. L’obbligo di acquisto degli stabilimenti è rimasto in capo ad Acciaierie d’Italia, ma è soggetto a clausole (dissequestro in primis) che se non si verificheranno lo faranno venire meno.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Covid: Piemonte tra giallo e arancione
Previous article Il Gruppo Gavio gestirà Autofiori e A12 per altri 11 anni

Articoli correlati

In Piemonte ristorazione in crisi per mancanza di personale Lavoro
22 Maggio 2022

In Piemonte ristorazione in crisi per mancanza di personale

Ben venga Slala con la sua Logistica in quanto il problema di Genova è il retroporto Lavoro
17 Maggio 2022

Ben venga Slala con la sua Logistica in quanto il problema di Genova è il retroporto

Genova blue, green e smart per una logistica dei grandi gruppi gestita da Alessandria Lavoro
16 Maggio 2022

Genova blue, green e smart per una logistica dei grandi gruppi gestita da Alessandria

Ultimi articoli pubblicati
27 Mag 7:43 PM
CRONACA

Pilota esperto evita la tragedia: per un guasto il suo elicottero precipita ma riesce ad atterrare, quattro i feriti

27 Mag 3:55 PM
VIDEO

Ascoltiamo Bach per ritrovarci tutti insieme figli di Dio

27 Mag 12:18 PM
CRONACA

“La Piovra” sta stritolando il Piemonte, e la nostra provincia non fa eccezione

27 Mag 12:02 PM
CRONACA

Arrestato un medico in pensione e sospesa una farmacista per i green-pass falsi

27 Mag 11:42 AM
CRONACA

Delitto di Casale: la Corte dispone un altro esame psichiatrico per il figlio imputato

27 Mag 11:30 AM
CRONACA

Il mercato biologico di Volpedo compie otto anni

26 Mag 8:09 PM
CRONACA

Tragicommedia autostrade italiane: 10 chilometri di coda sulla A7

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108832
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68203
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56461
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55499
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52389
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency