• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 12 Luglio 2025 - 21:59
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Covid, Remuzzi: “Gli antinfiammatori fermano la malattia ai primi sintomi”

30 Gennaio 2022 admin_AG PRIMO PIANO 240

Covid, Remuzzi: “Gli antinfiammatori fermano la malattia ai primi sintomi”

Milano – “La capacità degli antinfiammatori di fermare la malattia Covid ai primi sintomi è ormai documentata in modo convincente nella letteratura. Noi abbiamo prodotto due studi al riguardo. E anche altri lavori condotti altrove nel mondo confermano i nostri risultati: indicano cioè che si può ottenere una riduzione molto importante della severità della malattia e dell’ospedalizzazione. Il problema è che non c’è uno studio definitivo come quelli fatti dall’industria, che hanno tutte le caratteristiche degli studi controllati. E allora non si può pretendere che qualcosa di non definitivo venga suggerito dalle autorità regolatorie. Proprio per questo adesso siamo in contatto con Aifa per fare uno studio molto grande, che abbia tutte le caratteristiche necessarie per non avere poi obiezioni e per essere considerato come base per raccomandazioni future”.
È quanto spiega all’Adnkronos Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, pioniere in questo filone di studi. “Non tutte quelle che vengono definite cure domiciliari sono uguali – sottolinea l’esperto – e parlare di cure a casa come se fosse una novità è come minimo un po’ ingenuo. Ogni malattia, infatti, viene curata a domicilio prima di arrivare in ospedale. Bisogna distinguere quello che alcuni medici danno, dicendo che funziona solo perché loro lo credono, e i trattamenti che invece emergono come validi dalla ricerca scientifica. [Per quanto riguarda gli antinfiammatori] noi abbiamo pubblicato due studi. Non sono perfetti, hanno il problema di avere i controlli retrospettivi. Il primo ha valutato due gruppi rispettivamente di 90 pazienti, il secondo due gruppi di 108. Entrambi hanno comunque dimostrato la stessa cosa: una riduzione del 90% della necessità di ospedalizzazione”. Prosegue Remuzzi: “Noi utilizziamo nimesulide e ibuprofene, o aspirina per chi è intollerante ai primi due, poi c’è un altro studio pubblicato su “The Lancet” relativo a uno spray nasale, un preparato anti-asma, che ottiene gli stessi risultati dei nostri lavori: una riduzione molto importante della severità della malattia e dell’ospedalizzazione. E, ancora, abbiamo studi indiani confermati anche da ricerche fatte in Italia, sull’indometacina, che è un altro antinfiammatorio”.
Oggi le raccomandazioni Aifa, evidenzia l’esperto, “già contemplano l’uso di antinfiammatori ma solo per chi ha dolori muscolari, che in definitiva sono un problema che accomuna un po’ tutti coloro che hanno Covid. Se i dati definitivi confermeranno quello che è già documentato in letteratura sulla loro validità come arma precoce, allora potrebbero essere la base per raccomandazioni future. Noi – puntualizza il direttore del Mario Negri – comunque pensiamo che anche gli antinfiammatori vadano presi sotto controllo medico, e riteniamo fondamentale che il medico vada a casa, visiti il paziente e poi lo tenga monitorato anche per telefono”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Sorpreso da una valanga in Patagonia, sospese le ricerche dell'alpinista novarese
Previous article Mattarella è di nuovo capo dello stato, ma si è di nuovo smentito e la politica è morta

Articoli correlati

Vittime d'un terrore pseudopacifista PRIMO PIANO
7 Luglio 2025

Vittime d'un terrore pseudopacifista

Alessandria: si usa di più lo smartphone o il PC per navigare online? PRIMO PIANO
2 Luglio 2025

Alessandria: si usa di più lo smartphone o il PC per navigare online?

Scalo logistico ferroviario di Alessandria: una belinata grande come l’utilizzo per supernavi del porto di Genova e la favola del Terzo Valico PRIMO PIANO
28 Giugno 2025

Scalo logistico ferroviario di Alessandria: una belinata grande come l’utilizzo per supernavi del porto di Genova e la favola del Terzo Valico

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria