• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 12 Agosto 2022 - 20:19
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
TERZA PAGINA

Draghi non è un leader ma un alto commissario

2 Aprile 2022 admin_AG TERZA PAGINA 74

Draghi non è un leader ma un alto commissario

di Marcello Veneziani – Mario Draghi non è un leader, non è un premier, non è uno statista, ma un alto commissario, se non un alto funzionario, o per dirla alla russa, un oligarca della nomenklatura euro-atlantica. Non ha visione politica, non ha lo sguardo rivolto al futuro del paese ma è un esecutore di una linea transeuropea. Ora possiamo davvero dirlo, con gran dispiacere e cognizione di causa.
Quando Draghi fu invocato per interrompere l’esperienza disastrosa del governo grillino-pidino di Giuseppe Conte, sapevamo bene chi fosse e da dove provenisse. Era un grand commis eurocratico, di alto profilo, che era stato protagonista di molte pagine d’economia e finanza, privatizzazioni e politica bancaria. Autorevole, sobrio nel linguaggio, elegante nelle comunicazioni, riconosciuto e stimato nelle alte cancellerie europee e occidentali. Perciò lo preferimmo senza dubbio all’imbarazzante premiership di Conte, tra inconsistenza e presunzione, e all’alleanza politica che lo reggeva.
Draghi era un ritorno alla serietà e alla credibilità internazionale, anche in vista del recovery e dei soldi che sarebbero piovuti in Italia. Un governo così largo generava imbarazzi consociativi, ma perlomeno riequilibrava l’assetto precedente, rimetteva in carreggiata le istituzioni. Arrivammo poi a sostenere Draghi al Quirinale, sperando che ripetesse – da economista – l’esperienza dignitosa di Carlo Azeglio Ciampi; temendo che ci propinassero ancora un presidente targato Pd, come poi è stato, col concorso di due terzi del centro-destra.
Certo, mandare Draghi al Quirinale significava rischiare di far cadere il governo e lo spettro delle urne spaventava la grande maggioranza del Parlamento. Ma era anche il modo per circoscrivere Draghi in un ruolo alto ma meno direttamente attivo sulla scena politica. Perché nel suo anno di governo ci siamo accorti di una cosa: Draghi non ha voluto gestire l’emergenza pandemia, ha lasciato che fosse ancora la linea Speranza-Pd a farlo, limitandosi a occuparsi dei temi a lui più congeniali; e non ha assunto un ruolo super partes sulla politica, al più è stato extra partes. Non è stato cioè il capo di un governo ma il garante dell’Europa e un suo emissario. O se preferite una formulazione più lusinghiera ma che non cambia la sostanza del suo ruolo, è stato l’alto commissario europeo alla colonia Italia.
La prova più evidente di questo suo ruolo esecutivo e non politico, la sta dando ora con la crisi Ucraina: ha appiattito il governo italiano, la sua linea tradizionalmente più articolata, sulle posizioni della Nato e del partito dei falchi dem, statunitensi e italiani. La sua mission è al fianco degli Stati Uniti e del progetto euro-atlantico ad oltranza. Non curandosi dei forti rischi di sostenere ancora l’entrata dell’Ucraina nell’Europa e nella Nato, rispetto a cui sono diventati prudenti gli altri capi di governo europeo e lo stesso Zelenskij, Draghi continua a sfoderare la sua ricetta bellicosa: armi e perfino soldati a fianco della causa ucraina, e dunque guerra più che negoziato con la Russia, al fine di far cadere Putin. E magari poi processarlo come pazzo criminale di guerra. Una linea di fuoco che fa saltare i delicati equilibri mondiali, spinge all’arma estrema la Russia putiniana e mina la possibilità di fruttuosi negoziati. Solo la scarsa rilevanza dell’Italia sullo scacchiere mondiale ci potrà salvare dalla deriva bellicosa. Ma già ci sono piovute dichiarazioni di inimicizia da parte della Russia che non ci sono state, almeno di pari forza, con la Francia, la Germania o altri paesi europei.
L’Italia è sempre stata, anche per la sua posizione geopolitica, un paese di mediazioni, non siamo mai stati i falchi dell’Alleanza Atlantica e della Nato, e negli anni abbiamo conosciuto politiche estere magari ambigue o bizantine, ma non così schiacciate sull’Alleato Americano e sulle posizioni della Nato: la politica di Moro, di Andreotti, di Craxi ne è stata la prova. Non eravamo nazione sovrana ma perlomeno la nostra subalternità la compensavamo con una relativa autonomia e una nostra strategia.
Ma quando i governi si chiamano governance, i popoli contano meno dei parametri, e la Cupola dei poteri diventa l’unico vero referente dei commissari eurocratici, la musica cambia. E Draghi ne è oggi il più deciso interprete ed esecutore.
Per dirla in termini di pagella scolastica, Draghi ha buoni voti in economia e finanza, e in relazioni internazionali, ed anche in stile ed educazione; ma ha forti insufficienze in politica estera, in politica sociale, in politica sanitaria, e in politica in senso generale. L’esperienza di Draghi mostra ancor più a rovescio, che la politica non può essere surrogata dalla tecnocrazia, è ancora necessaria per guidare i paesi con una visione generale della realtà. Certo, il vuoto e la miseria della politica odierna ha determinato che la leadership sia passata ai tecnici, ai commissari, agli esperti senza investitura popolare e senza storia politica alle spalle. Ma il fatto che anche un accreditato, autorevole funzionario europeo dimostri la sua inattitudine al governo di fronte ai grandi temi della storia in corso, e la sua inettitudine a proporsi come espressione d’una nazione e non solo d’un notabilato tecno-eurocratico, conferma l’urgenza di tornare a governi politici. Poi se fate la domanda successiva, su chi e come, casca l’asino, o cascano le braccia. Ma intanto è già un primo passo riconoscere che i tecnici non sono all’altezza di guidare un Paese quando avvengono svolte o catastrofi come la pandemia o la guerra. Draghi è a suo agio nei caveau delle banche, non nei meandri della storia e della politica.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Grigi all’ultimo sangue strappano un pari alla Spal
Previous article Grande Michele Santoro: se processiamo Putin facciamolo anche con Bush, Biden e gli Usa (video)

Articoli correlati

O con noi o con Putin TERZA PAGINA
7 Agosto 2022

O con noi o con Putin

Et voila, l’immortalità! TERZA PAGINA
4 Agosto 2022

Et voila, l’immortalità!

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico TERZA PAGINA
25 Giugno 2022

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

Ultimi articoli pubblicati
12 Ago 2:53 PM
SPORT

Quando Di Masi farà le “pulizie”? Dimmi quando, quando, quando

12 Ago 11:16 AM
CRONACA

Sisal: vinta una casa a Napoli

12 Ago 10:48 AM
CRONACA

Scoperto a Torino il vaccino anti-cancro

12 Ago 10:37 AM
CRONACA

West Nile, cresce il numero di infezioni in Italia: 144 casi in 7 giorni

12 Ago 10:22 AM
CRONACA

Cercansi postini, Poste Italiane assume

12 Ago 10:16 AM
CRONACA

Disastro autostrade: ora chiudono la A26 di notte e ci obbligano a viaggiare sotto il sole a 40 gradi di giorno

11 Ago 7:18 PM
VIDEO

Piuttosto la morte ma non il peccato (Audio da non perdere)

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 109179
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68531
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 57057
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 56079
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 53007
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency