• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 27 Gennaio 2023 - 01:33
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Lavoro

Chiude Vinitaly 2022: il clima è figlio della cultura d’un popolo e non dei cambiamenti climatici che non c’entrano un tubo

13 Aprile 2022 admin_AG Lavoro 61

Chiude Vinitaly 2022: il clima è figlio della cultura d’un popolo e non dei cambiamenti climatici che non c’entrano un tubo

Alessandria – Non abbiamo ancora finito di chiedere i danni per l’alluvione dell’anno scorso che ci lamentiamo già per la siccità. Il clima non c’entra niente e se chiediamo danni per la troppa pioggia e poi per la troppo poca pioggia c’è qualcosa che non quadra. Delle due l’una: o piove troppo, o piove poco. La verità è che abbiamo massacrato l’equilibrio idrogeologico delle nostre campagne, per colpa di molti contadini che hanno sbagliato, prima cementificando poi tagliando alberi che, invece dovrebbero essere piantati in abbondanza. Ecco perché l’Italia è tristemente nota per l’elevato rischio idrogeologico del suo territorio. Nel caso di condizioni meteorologiche avverse (forti piogge, maltempo, ecc.), il paese è spesso soggetto a frane, allagamenti e dissesti vari. Almeno una volta all’anno si verificano fenomeni alluvionali che colpiscono seriamente diverse parti del territorio della penisola, da nord a sud, a volte causando anche vittime. C’è qualche responsabilità?  Sì, e più di una, attribuibili a chi avrebbe dovuto sorvegliare sul territorio e predisporre le giuste misure di sicurezza, come si è sempre fatto in agricoltura. Qui sta il punto. E le responsabilità, come sappiamo, ci sono e sono molte per cui qualcuno, e non il padreterno e il clima che non c’entrano un tubo, deve cospargersi il capo di cenere. Con buona pace dei troppi climatologi corrotti al soldo di chi chi causa simili scempi, pagati per distogliere l’attenzione della gente dando la colpa al clima. Sciocchezze. E mentre il Piemonte resta una delle regioni principali per quanto riguarda il vino italiano, presente in massa al Vinitaly 2022 che chiude i battenti oggi a Verona, si parla già di siccità e di danni alle colture. Ma basta per favore, basta. Lorsignori si lamentano sempre e qualcuno ripete come un disco rotto: “Siamo al limite: se entro la fine del mese non arriverà la pioggia le piante cominceranno ad andare sotto stress. Le scarse precipitazioni delle scorse settimane non hanno bagnato in profondità il terreno”. E come se non bastasse si da la colpa anche a quei cattivoni di cinghiali – che, in un Paese civile come noi riteniamo sia il nostro, potrebbero essere agevolmente sterilizzati invece che massacrati – e si sente dire: “Non bastavano i problemi creai dagli animali che fanno razzia di uva nei vigneti, ora abbiamo anche questa nuova preoccupazione. Col rischio, come accaduto negli ultimi anni, che quando arrivino le precipitazioni lo facciano sotto forma di tempeste e grandinate, quelle che l’anno scorso hanno provocato danni importanti sulle rese”. Diamo una notizia a simili catastrofisti: la grandine e i temporali ci sono da almeno tre milioni di anni.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Pornovideo solo per i fidanzati, ma finiti su facebook
Previous article Tre cani killer terrorizzano Morsasco

Articoli correlati

Il Gran Monferrato e l'Alto Piemonte alleati per incantare i turisti Lavoro
21 Gennaio 2023

Il Gran Monferrato e l'Alto Piemonte alleati per incantare i turisti

Riunito un tavolo di lavoro per risolvere i disservizi cronici della linea ferroviaria Acqui-Genova Lavoro
20 Gennaio 2023

Riunito un tavolo di lavoro per risolvere i disservizi cronici della linea ferroviaria Acqui-Genova

Gli eterni cantieri bloccano le autostrade, divampa la protesta degli autotrasportatori Lavoro
20 Gennaio 2023

Gli eterni cantieri bloccano le autostrade, divampa la protesta degli autotrasportatori

Ultimi articoli pubblicati
26 Gen 6:56 PM
CRONACA

A Putin hanno fatto perdere la pazienza e i russi lanciano i missili ipersonici Kinzhal

26 Gen 3:28 PM
CRONACA

Asti punta ad essere capitale italiana della cultura per il 2025

26 Gen 1:36 PM
CRONACA

Arrestati i ladri delle chiese del Nord-Ovest

26 Gen 12:47 PM
CRONACA

Lavori in corso sui binari, cambiano gli orari dei treni

26 Gen 12:31 PM
CRONACA

Per i 170 anni della Torino-Alessandria-Genova in transito alla stazione un treno a vapore del 1911

26 Gen 11:48 AM
PRIMO PIANO

Sulla triste vicenda amministrativa dell’Ipab Borsalino, “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare”

25 Gen 6:37 PM
CRONACA

Rissa fra studenti, uno finisce all’ospedale, la Questura indaga

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110523
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95786
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69635
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58576
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57962
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency