• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Giugno 2022 - 16:32
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Manifestazioni

Il Vaticano omaggia il Papa Templare che fece la Guerra all’Islam

1 Maggio 2022 admin_AG Manifestazioni 130

Il Vaticano omaggia il Papa Templare che fece la Guerra all’Islam

Bosco Marengo – Il paese è in festa per San Pio V, un Papa Templare che ha risolto il problema dell’Islam, non certo porgendo l’altra guancia, ma facendogli la guerra. La battaglia navale di Lepanto del 1571 vinta dai Cavalieri di Malta – che fra le loro file annoveravano moltissimi templari perché Filippo il Bello, due secoli prima, di Poveri Cavalieri di Cristo ne aveva mandati arrosto trecento su trentamila, per cui ne erano rimasti vivi e vegeti circa 27.700 – contro gli Ottomani intenzionati a conquistare l’Europa cristiana, era stata voluta e organizzata proprio dal Papa che, guarda caso, era Antonio Michele Ghilieri (o Ghisleri) da Bosco Marengo, alias Papa Pio V , “il papa giusto al momento giusto”, come scrive Arrigo Petacco nel libro “La Croce e la Mezzaluna”, Mondadori (2005). “Mai come in quel momento – scrive Petacco – la Chiesa romana aveva avuto bisogno della guida di un uomo come lui, risoluto, intransigente, animato da una fede profonda e deciso a farla trionfare contro tutto e contro tutti purificandola di ogni incrostazione”. Antonio Michele Ghislieri, poi Papa Pio V, faceva parte dei frati predicatori, domenicani mendicanti. Possedeva due sole tonache bianche, giusto per il cambio, si cibava di uova e verdure. Sentiva di aver ricevuto dallo Spirito Santo una missione purificatrice, così “immerse Roma e l’intera curia in un bagno di austerità”. Per fare questo ha scelto la maniera forte per ripulire il Vaticano. In quegli anni, a Roma, scrive Petacco: “tutti avvertivano quasi fisicamente la minaccia incombente, sia dell’islam che della Riforma luterana, e Pio V era ossessionato da entrambe le prospettive”.
“Mamma li turchi”, era il grido d’allarme che si levava lungo le coste al frequente apparire dei vascelli barbareschi, ed echeggiava anche tra i saloni del Vaticano. Pio V da cardinale era stato catturato dai turchi, ma si era salvato, perché la sua bisunta tonaca domenicana, la sua vecchiaia e la sua ascetica magrezza, gli davano l’aspetto di un derelitto “invendibile”, così i corsari lo ignorarono e presero invece un suo nipote. Ma non era cosi derelitto e innocuo perché di lì a poco fondò la Lega Santa. E non fu una cosa facile, ma lunga e laboriosa, a causa delle continue ripicche dei contraenti, per cui fu costretto a minacciare scomuniche a destra e a manca per indurre i principi cristiani a costituirla. Venezia, Genova e Spagna, le due uniche potenze mediterranee, erano comunque più che sufficienti per organizzare una flotta imponente. Avevano aderito alla lega, oltre ovviamente allo Stato Vaticano, anche i Cavalieri di Malta, Genova, Firenze e il Duca Emanuele Filiberto di Savoia che era un Templare come molti altri Savoia, uno su tutti, il Conte Verde, Amedeo VI. Il 25 maggio 1571, fu proclamato nella sala del Concistoro, di fronte a un raggiante Pio V il “patto mediterraneo”, la cosiddetta Lega Santa. Fu deciso di affidare il comando al ventiseienne don Giovanni d’Austria, merovingio e Templare pure lui. Oltre alla clausole politiche e militari, il trattato conteneva anche precise disposizioni religiose dettate dallo stesso Pio V, affinchè “quella guerra, la quale si intraprendeva per zelo dell’onore di Dio, fosse amministrata santamente”. Si vietava di far salire sulle navi, giovinetti e soprattutto donne.
“Il papa aveva reclutato molti frati – scrive Petacco – affidando loro il compito di seguire la flotta: i gesuiti sulle navi spagnole, i francescani e i domenicani su quelle genovesi, savoiarde e veneziane, e i cappuccini su quelle pontificie”.
Per i festeggiamenti boschesi è atteso oggi l’arrivo nel complesso monumentale di Santa Croce del segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin (nella foto), che alle 16 celebrerà la Messa per il patrono San Pio V. Il 1° maggio, data dell’ascesa al cielo, è infatti festa patronale, ma quest’anno la manifestazione supererà i confini locali, perché ricorre il 450° della morte e nell’occasione i pellegrini potranno visitare la casa natale del Papa. La celebrazione di oggi rientra negli eventi in onore di San Pio V, organizzati dalla diocesi di Alessandria, dal Comune di Bosco Marengo, dal Comune di Alessandria e dalla Provincia col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Resa di conti a coltellate: un ferito finisce all'ospedale in codice rosso
Previous article Pallacanestro A2: il Forlì ribalta il risultato nel finale e beffa Novipiù

Articoli correlati

Ai Mondiali di Scacchi over 50 anche l'ex campionessa che ha fatto causa a Netflix Manifestazioni
19 Giugno 2022

Ai Mondiali di Scacchi over 50 anche l'ex campionessa che ha fatto causa a Netflix

Al Circolo "Su Nuraghe" si terrà "Su Tusorzu" l'importante rito tipico della tradizione pastorale sarda Manifestazioni
10 Giugno 2022

Al Circolo "Su Nuraghe" si terrà "Su Tusorzu" l'importante rito tipico della tradizione pastorale sarda

Tutti pronti per il Festival delle Sagre Manifestazioni
3 Giugno 2022

Tutti pronti per il Festival delle Sagre

Ultimi articoli pubblicati
26 Giu 2:35 PM
CRONACA

Bovino scivola sull’erba bagnata e precipita: lo salvano i pompieri

26 Giu 1:03 PM
CRONACA

Al Ballotaggio è favorita la sinistra e Molinari rischia la poltrona

25 Giu 4:19 PM
Senza categoria

In Italia ci inchiniamo ai nemici e festeggiamo le sconfitte: un Paese al contrario (video)

25 Giu 3:46 PM
CRONACA

Impresari edili alessandrini “fregati” da Draghi al 110%

25 Giu 3:25 PM
TERZA PAGINA

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

25 Giu 1:06 PM
CRONACA

Pedone investito da un’auto è grave all’ospedale

25 Giu 12:47 PM
CRONACA

Moto contro auto: l’automobilista chiama il 118, centauro all’ospedale

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108955
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56652
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55693
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52621
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency