• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 24 Settembre 2023 - 15:57
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RUBRICHE
Due idee tre opinioni

Bambi, una tesi non nuova

11 Maggio 2022 admin_AG Due idee tre opinioni 225

Bambi, una tesi non nuova

di Emanuele Calò (Pubblicato in Idee il ‍‍11/01/2022 – 9 שבט 5782) – Princeton University Press annuncia che dal 18 gennaio 2022 avremo – volendo – una nuova traduzione dall’originale tedesco di “Bambi”, l’opera di Felix Salten del 1923, tradotta da Jack Zipes, il quale ne cura anche l’introduzione, mentre le illustrazioni sono di Alenka Sottler. Il titolo è: Felix Salten, The Original Bambi, The Story of a Life in the Forest, Princeton University Press, New Jersey, 2022 e la si può prenotare fin d’ora.
Nella citata introduzione, si dice che “letto nella sua lingua originale, e nel suo contesto storico e sociale, Bambi è, se non altro distopico e incline alla riflessione, perché mette in evidenza i tagliagole di cui sono vittime le persone indifese cacciate e perseguitate per sport”, mentre sarebbe “perverso” il modo in cui Disney “addolcisce” la “testimonianza storica di (Felix) Salten”.
Questa versione è stata abbondantemente annunciata dalla stampa. L’ottimo Times of Israel del 26 dicembre 2021 titola “Una nuova traduzione di ‘Bambi’ presenta il racconto quale allegoria del precoce antisemitismo austriaco”.
Intendiamoci, se si tratta sicuramente di una bella iniziativa, non è altrettanto sicuro che sia una novità. Ad esempio, in un bell’articolo del 13 agosto 2012, Anna Foa su Moked, molto informata e meglio attrezzata, non disse nulla di molto diverso da quanto oggi appare come un velo squarciato.
Dell’argomento se n’era già disquisito, nelle sedi appropriate da noi compulsate, nel 2003, nel 2007, nel 2011, nel 2014 e nel 2015, mettendo sempre in evidenza che Bambi è un’allegoria della persecuzione degli ebrei e che vi trova posto anche il sionismo, confrontando il “luogo sicuro” ivi menzionato con l’itinerario politico dell’autore.
Non è il primo “attacco” alle versioni disneyane. Ariel Dorfman, un ebreo cileno, scrisse assieme ad Armando Mattelart, Come Leggere Paperino. Ideologia e Politica nel Mondo Di Disney (Feltrinelli, 1972). Nel caso di Bambi, la contestazione non parrebbe destituita di fondamento, laddove si asserisce che la precedente traduzione (e la versione) in inglese non siano del tutto precise; ma anche questo aspetto è stato oggetto di un meticoloso studio nel 2015 che, a sua volta, citava lavori precedenti.
È vero che questa materia s’inserisce nel filone “le cose non stanno come pensate”, ma è pur vero che, se le cose stessero come si pensa, sarebbe inutile perdere tempo con lo studio. Piuttosto, sarebbe bene appurare se le presunte novità siano tali. Per esempio, in questo caso, sarebbe bastato esaminare la bibliografia disponibile oppure rovistare nei vecchi numeri degli stessi quotidiani che pubblicano le ‘novità’, per capire che gli studiosi si erano già abbondantemente occupati del sottotesto di Bambi (la persecuzione degli ebrei) soggetto al ricorrente “double reading” delle fiabe.
Nondimeno, conviene rileggere questa versione (per chi non sa il tedesco) perché alcuni argomenti ‘pesanti’ che emergono nei riguardi della questione ebraica sembrano usciti dal divano di Sigmund Freud. Inoltre, vi si trova la conferma (anche se non ve n’era bisogno) dell’esistenza di un tempo e di un luogo irripetibili.
Per ora, abbiamo una certezza. La versione in lingua inglese del 2022 merita di essere letta (ma anche alcune versioni italiane dovrebbero essere stimolanti), perché dovrebbe essere più fedele di quella correntemente diffusa, e in ogni caso le premesse dovrebbero essere quelle giuste, perché Zipes è un noto germanista, studioso di letteratura comparata, con un particolare interesse per le fiabe (sarebbe un fairy tale scholar).
Zipes è anche fra i firmatari di un manifesto che invita al boicottaggio culturale e accademico di Israele: (potrebbe essere un caso di omonimia, anche se nome ed ateneo coincidono) come abbiamo inferito dalla sua adesione alla critical theory, che pure è molto utile e stimolante. Siccome noi non boicottiamo, invitiamo a leggere questa nuova versione di Bambi, sperando che in futuro si distingua meglio fra la realtà mediorientale e la fiaba che sovente si convoglia, in guisa di déjà vu che evoca tragedie e non strappa sorrisi. D’altronde, non è di tragedie che qui si parla?

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Titolare d'un esercizio del Quartiere Cristo è svenuta dopo una sbronza: ricoverata all'ospedale
Previous article Mentre a Novi si lamentano, Autostrade e Ferrovie lavorano per chiudere i cantieri e facilitare il collegamento con la Liguria

Articoli correlati

Attualità e inattualità di Jules Isaac Due idee tre opinioni
14 Luglio 2023

Attualità e inattualità di Jules Isaac

Due idee tre opinioni

Quando muoiono gli ebrei in un attentato non si dice

11 Mag 202381
Roma (Emanuele Calò di Osservatorio Enzo Sereni) - “10 maggio 2021 EEAS Press Team – Dichiarazione del...
Israele e la riforma della Giustizia, prove di dialogo dopo le proteste Due idee tre opinioni
29 Marzo 2023

Israele e la riforma della Giustizia, prove di dialogo dopo le proteste

Ultimi articoli pubblicati
24 Set 11:36 AM
MOTORI

Mondiale F1 – Ridimensionata la Ferrari, Red Bull vince il mondiale costruttori

24 Set 9:35 AM
SPORT

Supercoppa Pallacanestro – Derthona disintegrata dal Brescia

24 Set 9:06 AM
CRONACA

Schiuma esce dalla Boero e raggiunge un parcheggio: intervengono i Vigili del Fuoco

24 Set 7:42 AM
CRONACA

Biogas a Valenza: carta canta

23 Set 3:57 PM
TERZA PAGINA

Terza età: l’Althzeimer talvolta non c’entra

23 Set 12:18 PM
CRONACA

Donna precipita dal quarto piano dell’ospedale di Vercelli: morta sul colpo

23 Set 12:06 PM
CRONACA

Arrestato l’uomo che ha sparato a Luana Palmesino giunta in soccorso della figlia

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111504
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98937
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70266
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60506
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59418
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria