• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 02:16
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Lavoro

Ben venga Slala con la sua Logistica in quanto il problema di Genova è il retroporto

17 Maggio 2022 admin_AG Lavoro 52

Ben venga Slala con la sua Logistica in quanto il problema di Genova è il retroporto

Genova (da Il Secolo XIX) – Una mobilità più pulita, un modo per trasportare le merci che sia rispettoso degli ambiziosi obiettivi europei in termini di riduzione delle emissioni dannose in atmosfera. Cecilia Braun è la direttrice del gruppo europeo di cooperazione territoriale del corridoio Reno-Alpi, quello che in Italia, per comodità, si chiama Genova Rotterdam. Braun è intervenuta il 21 aprile agli stati generali della logistica di Alessandria.

Signora Braun, sull’asse europeo Nord-Sud c’è un forte squilibrio tra la quantità di merci che scendono dai porti del nord verso il sud dell’Europa e quelle che la risalgono dai porti del sud. Per quali motivi?
“Si tratta di uno squilibrio che oggi riguarda certamente la quantità di navi che arrivano ai porti del nord rispetto a quelle che arrivano a sud, a Genova, per esempio. Ma è uno squilibrio che va di pari passo con quello che riguarda le strutture e gli investimenti nelle aree portuali. In una parola oggi le aree portuali del nord Europa appaiono più organizzate”.

Qual è, a suo parere, il motivo della minor attività nei porti del Sud Europa?
“Credo che la difficoltà da superare sia quella del trattamento delle merci una volta arrivate in porto. Questa è la maggiore criticità che riguarda, ad esempio l’area dei retroporti, come in Liguria. Questi ritardi vanno superati rapidamente. Dovremo lavorare nei prossimi anni per trovare un equilibrio che dia nuovo impulso ai porti del Sud Europa e che faccia funzionare meglio i corridoi anche nel verso Sud-Nord”.

Il corridoio Genova-Rotterdam è parallelo, in senso Nord-Sud, a quello Marsiglia-Parigi che passa da Lione. Quando sarà possibile unirli con l’asse orizzontale completando la Lisbona-Kiev con la tratta dell’Alta velocità Torino-Lione?
“L’Europa si è data come obiettivo quella di completare tutte le reti Ten-te in programma. Ognuna ha i suoi tempi di realizzazione. In tempi non lunghi tutte le tratte verranno completate e sarà tutto il sistema a lavorare in sincrono. Il risultato verrà raggiunto perché sarà la rete a garantirci una riduzione significativa delle emissioni legate al trasporto delle merci. Per questo il nodo di Novara, all’intersezione dei due corridoi, è di importanza strategica e per questo dovremo dedicare a quell’incrocio una particolare attenzione”.

Come immagina il futuro del trasporto merci nel Vecchio continente?
“Dovrà essere un futuro più ecologico. Penso al trasferimento modale da ferro a gomma e all’uso dell’idrogeno come propellente per ridurre ulteriormente l’inquinamento. È su queste nuove forme di mobilità che dovremo investire. Ed è per questo che dobbiamo continuamente abbassare le emissioni generate dai nostri corridoi di trasferimento delle merci in vista del raggiungimento degli obiettivi di Europa 2050”.

Mentre l’Europa sta trasformando, cercando di migliorarla, la sua impronta sul pianeta, al confine Est l’invasione dell’Ucraina sembra rimettere in discussione l’intera rete dei commerci. Quali conseguenze avrà la guerra sulla logistica europea?
“La prima conseguenza, e forse la più immediata oggi, è l’incertezza. La logistica è programmazione e la guerra tende a mettere in discussione tutte le programmazioni. La seconda è la difficoltà di collegare le aree del mondo. I traffici commerciali tra l’Europa e la Cina, già turbati dalla pandemia, hanno subito un nuovo colpo. Ma non dobbiamo valutare la situazione basandoci sui dati di oggi. Ci auguriamo tutti che la guerra cessi, ma medio periodo il trasporto delle merci sui corridoi europei è destinato a salire in modo significativo. Anche grazie alla ripresa dei traffici commerciali con la Cina. Quando ci sarà quella ripresa l’Europa dovrà presentarsi attrezzata ad accoglierla al meglio e con il minor impatto ambientale possibile”. 

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Infiltrazioni mafiose in provincia di Alessandria: 31 arresti
Previous article Summit tecnico-politico ad Alessandria in previsione del nuovo centro intermodale della logistica alessandrina

Articoli correlati

In Piemonte ristorazione in crisi per mancanza di personale Lavoro
22 Maggio 2022

In Piemonte ristorazione in crisi per mancanza di personale

Genova blue, green e smart per una logistica dei grandi gruppi gestita da Alessandria Lavoro
16 Maggio 2022

Genova blue, green e smart per una logistica dei grandi gruppi gestita da Alessandria

Acqui e basta, le Terme non ci sono più: da città della bollente a città bollita Lavoro
13 Febbraio 2022

Acqui e basta, le Terme non ci sono più: da città della bollente a città bollita

Ultimi articoli pubblicati
27 Giu 6:49 PM
SPORT

Grigi: in attesa di un nuovo proprietario cosa succede qui da noi?

27 Giu 6:17 PM
PRIMO PIANO

Ecco il probabile consiglio comunale per i prossimi cinque anni, con beneficio di inventario, e alcuni trombati illustri

27 Giu 12:04 PM
CRONACA

Sequestrata autocarrozzeria trasformata in cimitero di auto

27 Giu 11:34 AM
RUBRICHE

Dissesto: la verità fa capolino

27 Giu 11:21 AM
CRONACA

Troppe ombre, nessun movente, ricostruzione approssimativa con orari che non combaciano, assenza del cadavere: il processo Orlandi parte male

27 Giu 10:40 AM
OPINIONI

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

27 Giu 9:18 AM
PRIMO PIANO

Caporetto nel Centrodestra che perde Alessandria mentre crolla l’affluenza alle urne

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108964
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56656
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52634
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency