• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 28 Giugno 2022 - 01:32
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ECONOMIA e FINANZA
Italia

Hydrogen Valley a Vercelli, Slala Alessandria ringrazia

20 Maggio 2022 admin_AG Italia 127

Hydrogen Valley a Vercelli, Slala Alessandria ringrazia

Vercelli – Grazie a quei fenomeni degli ambientalisti – gli stessi che prevedono 50 gradi a Vercelli d’estate tra una ventina d’anni – promotori del referendum sul nucleare del 1987 che ha fatto chiudere le centrali nucleari italiane, noi siamo col culo per terra per quanto riguarda l’energia che dobbiamo acquistare all’estero pagando un prezzo molto superiore ai costi di coloro che l’energia (nucleare, idroelettrica, metano e altro) l’hanno in casa. Ma c’è un sito industriale in provincia di Vercelli tra i 28 dismessi individuati dalla Regione che si candidano a diventare centri di produzione di idrogeno, per cui il Piemonte punta a trasformarsi nella Hydrogen Valley italiana ed europea, grazie a una posizione strategica a livello internazionale per il traffico merci su gomma: i 28 siti industriali non utilizzati, oltre che nel Vercellese, si trovano in provincia di Torino (12 quelli individuati dalla Regione), Novara (8), Cuneo (4), Verbano-Cusio-Ossola (3). Tutti luoghi ideali per il Nord Ovest dove installare i punti di ricarica e approvvigionamento di idrogeno per i tir in arrivo dal Nord Europa. In questo piano di sviluppo entra come protagonista la Fondazione Slala del presidente Cesare Rossini. Quello della hydrogen valley è uno dei progetti cui il Piemonte punta per attrarre i fondi europei del Pnrr, in particolare 70 milioni di euro. Per riuscirci farà leva anche sull’eccellenza della ricerca dell’Università del Piemonte orientale, Politecnico e Università di Torino, che possono contribuire in settori come i trasporti, sperimentando l’idrogeno sul trasporto locale stradale e ferroviario rinnovando le flotte con bus e treni verdi. La notizia deve seguire la regola del:

  1. What – Che cosa (centrale a idrogeno),
  2. Who – Chi (Regione Piemonte),
  3. Where – Dove (vercellese),
  4. When – Quando (al più presto),
  5. Why – Perché (avere l’energia necessaria allo sviluppo della logistica).

Come si può notare è ancora top secret il luogo industriale del vercellese individuato come possibile sito per l’arrivo della fabbrica di idrogeno. A favore del territorio risicolo giocano almeno due elementi di forza:

  1. inaugurazione avvenuta proprio quest’anno di un nuovo dipartimento green all’Upo, un partner citato direttamente dalla Regione nel dossier di candidatura alla hydrogen valley: il Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica. Attraverso i due corsi triennali in Chimica verde e Gestione ambientale e sviluppo sostenibile, entrambi a Vercelli, sono affrontati temi come il riciclo, le energie rinnovabili e tutte le altre grandi sfide ambientali per il futuro del pianeta;
  2. la presenza nel vercellese di diverse aree industriali dismesse e a oggi non utilizzate: tali aree sono state inserite nel catalogo di 401 beni che Cei Piemonte ha stilato a marzo allo scopo di attirare nuovi insediamenti nel territorio regionale.

Nel capoluogo sono state indicate 4 zone:

  1. l’area della ex Pettinatura Lane, in via Donato: 115.000 metri quadrati di superficie e 70.000 di capannoni, che possono essere adibiti a servizi, produttivo e commerciale;
  2. un immobile ex industriale da 40.000 metri quadrati in via Iona;
  3. l’area industriale ex Svim di Stroppiana, sulla strada provinciale 31;
  4. un perimetro da 45.000 metri quadrati in via Vercelli a Trino, da cui si può usufruire della ferrovia Alessandria-Chivasso.

Il disegno della hydrogen valley prevede di convertire alla produzione dell’idrogeno stabilimenti chiusi ormai da anni, e che altrimenti potrebbero non avere opportunità di recupero. Un settore nuovo che offrirà nuovi posti di lavoro, e metterà a disposizione del tessuto industriale della nostra provincia una fonte energetica alternativa.
Sentito al telefono, il presidente di Slala Cesare Rossini (nella foto) si dice entusiasta del progetto: “L’idrogeno è una grande opportunità per i trasporti – ha detto l’avvocato alessandrino – e ci mette al riparto da embargo o aumenti di prezzo di petrolio e metano. La nostra industria come i trasporti e quindi la nostra logistica che si espanderà in tutto il Nord-Ovest, con l’idrogeno saranno all’avanguardia in Europa per efficienza, costi ridotti e approvvigionamenti quasi illimitati”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Upf Italia - al Salone del libro di Torino “Percorsi per una cultura di pace”
Previous article Zegna non taglia completamente con la Russia e promette di piantare decine di migliaia di alberi

Articoli correlati

Polizza moto, come costruire un preventivo che faccia risparmiare Italia
1 Giugno 2022

Polizza moto, come costruire un preventivo che faccia risparmiare

Secondo i dati finanziari della raccolta, ancora un aumento a Febbraio: +40% su Gennaio Italia
24 Maggio 2022

Secondo i dati finanziari della raccolta, ancora un aumento a Febbraio: +40% su Gennaio

Il contabile? É il lavoro del futuro ECONOMIA e FINANZA
4 Maggio 2022

Il contabile? É il lavoro del futuro

Ultimi articoli pubblicati
27 Giu 6:49 PM
SPORT

Grigi: in attesa di un nuovo proprietario cosa succede qui da noi?

27 Giu 6:17 PM
PRIMO PIANO

Ecco il probabile consiglio comunale per i prossimi cinque anni, con beneficio di inventario, e alcuni trombati illustri

27 Giu 12:04 PM
CRONACA

Sequestrata autocarrozzeria trasformata in cimitero di auto

27 Giu 11:34 AM
RUBRICHE

Dissesto: la verità fa capolino

27 Giu 11:21 AM
CRONACA

Troppe ombre, nessun movente, ricostruzione approssimativa con orari che non combaciano, assenza del cadavere: il processo Orlandi parte male

27 Giu 10:40 AM
OPINIONI

Ennesima resa dei conti nel Carroccio con l’elettorato di Alessandria che gli volta le spalle

27 Giu 9:18 AM
PRIMO PIANO

Caporetto nel Centrodestra che perde Alessandria mentre crolla l’affluenza alle urne

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 108964
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 68304
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 56656
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 55704
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia PRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 2020 52634
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427

Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency